Ultimora
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
13 Nov 2025 12:42
AI e chirurgia toracica, alleanza Università di Padova-Ests
13 Nov 2025 17:54
Atp Finals: Alcaraz, Musetti e la fidanzata di Sinner lasciano il Principi di Piemonte
13 Nov 2025 17:38
'Revenge porn', La Russa jr chiede la giustizia riparativa
13 Nov 2025 17:36
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
13 Nov 2025 17:27
Gli Stati Uniti dicono addio al penny, coniati gli ultimi a Filadelfia
13 Nov 2025 17:27
Spiava Alex Britti in casa, la sua ex condannata a Roma
13 Nov 2025 16:42
La scomparsa del giudice Adinolfi resta ancora un giallo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Associazione culturale "100 amici di Tarcisio"
Cento amici per una città
Pubblicato il 23-11-2008
Visto 4.290 volte
I fondatori dell’associazione bassanese “100 amici di Tarcisio” proseguono l'opera del pedagogista Tarcisio Frigo scomparso nel 1997. L'educatore cittadino ha lasciato un segno tangibile a Bassano e non solo negli ambienti educativi: si è occupato per anni di diverse forme di disagio in età adolescenziale e adulta, cercando sempre di proporre e di rendersi promotore di iniziative per attuare possibili percorsi di aiuto e miglioramento. Sua l'idea di far nascere la “Città dei ragazzi” manifestazione che quest’anno giungerà alla 15^ edizione. L'amministrazione comunale su proposta dell’associazione, ha recentemente deciso di dedicargli un parco giochi, quello dislocato nell'area del quartiere nuova Firenze, il luogo dove ogni giorno i protagonisti sono i bambini. Il gruppo dei “100 amici” percorre la stessa strada tracciata Tarcisio ed organizza convegni, iniziative di formazione, dibattiti e conferenze con un’attenzione particolare al mondo dell’infanzia e al tema dei diritti seguendo l’ottica della promozione di una cittadinanza attiva.
Anno di costituzione: 2007
Ambito di intervento: attività culturali, ricreativa e tempo libero
Presidente: Franco Bizzotto
Obiettivi: l'associazione si ispira alla figura, all’opera e alla memoria di Tarcisio Frigo e ne coglie i principi ispiratori: il bambino ha la capacità e deve avere la possibilità di sconvolgere e ripensare l'intera città, ridefinirla secondo le esigenze dei più deboli, costruirla come il luogo privilegiato di relazioni tra persone, come il luogo in cui l'incontro tra diversità nel rispetto reciproco diventa momento di crescita e presupposto di una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza
Attività: il gruppo raccoglie gli scritti, i documenti e le testimonianze di vita e di lavoro di Tarcisio Frigo; promuove ricerche, riflessioni, raccolte di dati e di documentazione negli ambiti in cui Tarcisio Frigo ha operato; promuove attività su temi ed esperienze che mettono in primo piano i bambini e i loro diritti; promuove e realizza convegni di studio, conferenze, dibattiti, borse di studio, attività di formazione nonché pubblicazioni. Per realizzare queste attività l'Associazione collabora con enti ed organismi a livello locale, regionale, nazionale e internazionale
Strutture disponibili: sede ospitante presso la Fondazione Pirani-Cremona
Quota e modalità di iscrizione: versamento di una quota associativa
Utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 8.848 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.653 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.797 volte





