Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Danza

Metti il corpo in uno spazio

Giovedì 20 agosto a Bassano la prima giornata di B.Motion Danza. 6 gli spettacoli in programma

Pubblicato il 18-08-2015
Visto 2.525 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Prende il via giovedì 20 agosto a Bassano del Grappa B.Motion, la sezione dedicata al contemporaneo di Operaestate Festival Veneto, dalle 14.30 alle 22.30 con 6 spettacoli per la prima giornata.
Si parte con l’appuntamento per i più giovani “Joseph_Kids” di Alessandro Sciarroni, e si prosegue con l’artista del circuito Aerowaves Aiofe McAtamney, e con Dario Tortorelli, l’australiano James Batchelor, l’inglese Robbie Synge e il canadese Manuel Roque.

i danzatori del Progetto Parkinson in "ArMare un Uomo" di Dario Tortorelli alla Chiesetta dell'Angelo

Una prima giornata che già ci porta nel cuore di B.Motion, con indagini sullo spazio dell’uomo nella realtà digitale, sullo spazio di un’artista all’interno di una società chiusa, sulla fragilità del corpo, sul rapporto con l’ambiente urbano e l’arredamento, e infine sugli elementi della Terra.

La giornata inizia alle 10.00 in Museo Civico con 2 giorni di riflessioni sul tema BUILDING AN HOUSEDANCE, promosso dall’European dancehouse Network - la rete europea delle case della danza, insieme al CSC Casa della danza di Bassano. Oltre un centinaio gli operatori stranieri registrati, insieme da tutta Europa per aprire il confronto sulle Case della Danza, sia come filosofia e principi ispiratori, sia come struttura architettonica per l’arte coreutica.

Gli spettacoli iniziano alle 14.30 al CSC Garage Nardini, con Joseph Kids, di Alessandro Sciarroni, creazione per bambini nata da una versione per spettatori adulti dello stesso monologo fisico, che vede protagonista un uomo davanti a un computer intento a osservare la propria immagine scomposta, deformata, raddoppiata, in un viaggio ironico e inaspettato, scelto di volta in volta davanti a un pubblico testimone, per riflettere sullo spazio performativo, con un finale inaspettato.

Alle 16 in Museo Civico, Aoife McAtamney con Softer Swells in prima nazionale, un moto di ribellione di una danzatrice che afferma la propria identità attraverso il movimento. Le radici del lavoro affondano in alcuni atteggiamenti e riferimenti culturali presenti nella cultura irlandese rispetto al genere e alle abitudini sessuali. In scena un rapido paesaggio di ricordi, scatenato dal cortocircuito tra la morbida voce e i goffi movimenti dell’interprete.

In prima nazionale arriva finalmente alla Chiesetta dell’Angelo alle 17 ArMare un uomo, creazione di Dario Tortorelli, sviluppatasi a Bassano con alcuni dei danzatori di Dance for Health Italia - Progetto Parkinson, che si rivela un incontro inaspettato e suggestivo, in cui sono sottolineate bellezza e fragilità.

Alle 19 in Piazza Libertà in scena la creazione dell’australiano James Batchelor: Metasystems, una performance urbana che analizza le interazioni tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. Un’azione fisicamente impegnativa e visivamente ipnotica che costruisce e decostruisce simultaneamente lo spazio del performer. In un ponte di riflessione su spazio e tempo, è il tonfo dei mattoni la musica che guida l’azione, producendo attraverso gesti tipici dell’edilizia un continuo cambiamento di luogo.

Alle 19.30 e alle 22.00 al CSC Garage Cardini, Robbie Synge presenta un originale lavoro in cui investiga il rapporto che si instaura tra un corpo maschile ed alcuni elementi di arredo quotidiano, decontestualizzati. Douglas, questo il titolo dell’opera, nasce da un approccio intuitivo ed empirico e porta in scena la scomposizione e la ricomposizione di alcune azioni fisiche che si compiono quotidianamente mentre si lavora su superfici domestiche.

Chiude la prima giornata al Teatro Remondini alle 21.00 l’astro nascente della scena coreografica canadese Manuel Roque, che ha costruito in Data una partitura fisica sorprendente e rigorosa attorno alla musica del “Requiem” di Fauré. Una scelta che mette in evidenza le sue straordinarie qualità interpretative e che evoca l’organico, l’inerme, il cosmico, lo spirituale, il tellurico.

Ingresso 5€ (libero per Metasystems). Informazioni: Biglietteria Operaestate Festival:
Via Vendramini 35 - Bassano Del Grappa tel. 0424 524214 - 0424 519811
www.operaestate.it

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

24-06-2025

Stock 84 mila

Visto 9.357 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.059 volte

3

Attualità

24-06-2025

Pan Am

Visto 9.048 volte

4

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 8.832 volte

5

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.746 volte

6

Incontri

24-06-2025

Walkabout: tra le mappe della letteratura

Visto 3.793 volte

7

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 3.310 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.309 volte

9

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 3.290 volte

10

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 2.015 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.214 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.795 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.768 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.823 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.339 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.336 volte

7

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.277 volte

8

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.273 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.269 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.260 volte