Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
28 Jun 2025 10:18
Trenta anni senza Alex Langer
3 Jul 2025 08:01
Soddisfazione di Hamas sul piano per la tregua, ma restano dubbi'
3 Jul 2025 07:48
Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
3 Jul 2025 07:45
PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta
3 Jul 2025 07:49
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
3 Jul 2025 07:55
Cinema e audiovisivo, si dimette direttore Nicola Borrelli
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Nella tana del gattopardo
Venerdì 28 marzo, Alan Friedman sarà ospite della Libreria Palazzo Roberti per presentare il suo nuovo libro
Pubblicato il 26-03-2014
Visto 2.273 volte
Venerdì 28 marzo, Alan Friedman sarà ospite della Libreria Palazzo Roberti per presentare il suo nuovo libro Ammazziamo il gattopardo, Rizzoli Editore.
Friedman, giornalista statunitense, produttore e conduttore di numerosi programmi televisivi nel mondo anglosassone e in Italia, è autore di diversi saggi riguardanti i temi dell’economia e della politica nazionale e internazionale. Nel suo sito internet, www.alanfriedman.it/, l’autore scrive, a proposito del libro che ha appena pubblicato: «Forse non sembra, ma questo è un libro d’amore. Un libro d’amore per l’Italia e per gli italiani. Un libro che a qualcuno sembrerà troppo duro e a qualcun altro non abbastanza. Qualcuno potrà offendersi. Ma oggi l’Italia è davvero davanti a un bivio. I prossimi mesi, i prossimi anni determineranno la sua capacità di rinascere e rinnovarsi. Oppure no».
Il saggio passa in rassegna le tappe salienti delle vicende politiche italiane degli ultimi decenni; nel racconto sono presenti le voci di cinque ex presidenti del Consiglio (Giuliano Amato, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Massimo D’Alema, Mario Monti) e di quello attuale, Matteo Renzi, e vi è poi indicato un piano di riforme di vasta portata definite per abbattere il debito pubblico e risollevarsi dalla crisi che attanaglia il Paese.

Alan Friedman
“Ammazzare il gattopardo”, l’emblema della rivoluzione senza rivoluzione messa in luce negli anni Cinquanta nel suo romanzo da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è per Friedman il primo passo necessario per sconfiggere quella spinta conservatrice deleteria, fermamente ancorata al potere e all’economia, che è disposta a cambiare tutto perché nulla cambi.
L’incontro in Libreria avrà inizio alle ore 18, interverrà il giornalista Luigi Bacialli. L’ingresso è libero.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...