Ultimora
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
10 Jul 2025 13:54
Un nuovo allestimento per la Presentazione al Tempio di Bellini
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
10 Jul 2025 21:32
Ok al dl Infrastrutture, ma è polemica su Aci e La Russa Jr
10 Jul 2025 21:28
Stop ai documenti per i voli in Italia-Ue verso Schengen
10 Jul 2025 21:14
Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Nella tana del gattopardo
Venerdì 28 marzo, Alan Friedman sarà ospite della Libreria Palazzo Roberti per presentare il suo nuovo libro
Pubblicato il 26-03-2014
Visto 2.279 volte
Venerdì 28 marzo, Alan Friedman sarà ospite della Libreria Palazzo Roberti per presentare il suo nuovo libro Ammazziamo il gattopardo, Rizzoli Editore.
Friedman, giornalista statunitense, produttore e conduttore di numerosi programmi televisivi nel mondo anglosassone e in Italia, è autore di diversi saggi riguardanti i temi dell’economia e della politica nazionale e internazionale. Nel suo sito internet, www.alanfriedman.it/, l’autore scrive, a proposito del libro che ha appena pubblicato: «Forse non sembra, ma questo è un libro d’amore. Un libro d’amore per l’Italia e per gli italiani. Un libro che a qualcuno sembrerà troppo duro e a qualcun altro non abbastanza. Qualcuno potrà offendersi. Ma oggi l’Italia è davvero davanti a un bivio. I prossimi mesi, i prossimi anni determineranno la sua capacità di rinascere e rinnovarsi. Oppure no».
Il saggio passa in rassegna le tappe salienti delle vicende politiche italiane degli ultimi decenni; nel racconto sono presenti le voci di cinque ex presidenti del Consiglio (Giuliano Amato, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Massimo D’Alema, Mario Monti) e di quello attuale, Matteo Renzi, e vi è poi indicato un piano di riforme di vasta portata definite per abbattere il debito pubblico e risollevarsi dalla crisi che attanaglia il Paese.

Alan Friedman
“Ammazzare il gattopardo”, l’emblema della rivoluzione senza rivoluzione messa in luce negli anni Cinquanta nel suo romanzo da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è per Friedman il primo passo necessario per sconfiggere quella spinta conservatrice deleteria, fermamente ancorata al potere e all’economia, che è disposta a cambiare tutto perché nulla cambi.
L’incontro in Libreria avrà inizio alle ore 18, interverrà il giornalista Luigi Bacialli. L’ingresso è libero.
Il 11 luglio
- 10-07-2023Giro d’A.RI.A
- 10-07-2021L'acciaRino
- 10-07-2019ENVOLution
- 10-07-2019Che Tempio che fa
- 10-07-2018Nel giallo dipinto di blu
- 10-07-2016CR Seven
- 10-07-2015Lampi e laser
- 10-07-2015Emergenza profughi. PD del Bassanese: “Muri non servono a nulla”
- 10-07-2013 Legambiente: premiati anche i “Comuni ricicloni” di Etra
- 10-07-2013Eventi sostenibili: con il Santissimo Redentore di Fellette tornano le “ecosagre”
- 10-07-2013Come fregare la Ztl e vivere felici
- 10-07-2013Polizia Educational
- 10-07-2012Polo Museale Santa Chiara: la lettera aperta di “Contrà Squazza”
- 10-07-2012“Il Polo Museale ci seppellirà”
- 10-07-2012Scossa di terremoto con epicentro a San Nazario
- 10-07-2012Vicolo Bastion, sigillata la “casa del sesso”
- 10-07-2012Il cartello “rabaltà”
- 10-07-2010Violenza sulle donne, chiedete aiuto
- 10-07-2009Gianpaolo Bizzotto: “Adesso parlo io”
- 10-07-2009Consiglio Comunale: prima “crepa” tra Lega e PdL