Ultimora
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
25 Nov 2025 20:58
Meloni: "L'ok al ddl femminicidio e' un segnale importante di coesione"
25 Nov 2025 21:01
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 0-0 DIRETTA
Redazione
Bassanonet.it
Videodance 2013
Questa sera al Garage Nardini Nardini una nuova edizione di Moving Virtual Bodies, rassegna di cortometraggi dove cinema e arte coreutica si fondono per creare una nuova forma espressiva, la Videodanza. Ingresso libero
Pubblicato il 18-12-2013
Visto 3.707 volte
Arriva a Bassano l’ottava edizione di Moving Virtual Bodies, intenso programma dedicato alla videodanza che prevede sia un corso di formazione sia una serata aperta al pubblico. Quest’ultima, ad ingresso libero mercoledì 18 dicembre alle ore 21.00, al Garage Nardini.
Il progetto, ideato dalla curatrice Gitta Wigro e promosso dal CSC Casa della Danza del Comune di Bassano, collaborazione con la Rete Anticorpi XL, si propone l’obiettivo di promuovere la video arte nella danza contemporanea coinvolgendo artisti, curatori ed esperti del settore in una ricerca intensiva sulle applicazioni della videodanza.
Lo scorso anno, la rassegna ha anche proiettato un film realizzato da artisti (Giulia Fontanini e Francesca Foscarini) che avevano già partecipato ai precedenti laboratori di Video Dance: una straordinario esempio dello sviluppo di dance film in Italia.
In fotogramma di "Choros" uno dei video che verranno proiettati al Garage Nardini
Quest’anno Dal 15 al 20 dicembre Gitta wigro e Lucy Cash conducono un workshop gratuito per filmaker e coreografi, mentre il pubblico potrà assistere ad una vera e propria rassegna, con la presentazione di 5 opere originali che uniscono l’espressione della video arte con quella della coreografia d’autore.
In che modo ci relazioniamo con la quotidianità, con gli oggetti che ci circondano e con le altre persone? E nel momento in cui ci stacchiamo da questi legami, ci sentiamo cambiati?
In programma Set in Motion di Willi Dorner e Michael Palm (austria) Una spiritosa e grottesca reazione a catena cinematica che tenta di coreografare le svariate relazioni che si instaurano tra i mobili e il corpo umano.
Choros di Michael Langan e Terah Maher (USA), un omaggio all’innovativo regista Norman McLaren, meglio noto per il suo film “Neighbours”, vincitore di un premio Oscar. “Choros” sfrutta la computer grafica, insieme ad un uso innovativo della luce, in modo tale da elaborare una risposta moderna al film di McLaren.
Sight Reading di Lucy Cash (UK) un collage di tre diversi tipi di movimento. L’opera immagina la possibilità di un dialogo tra una rimessa in atto degli esperimenti della prima metà del XX secolo attraverso la cosiddetta ‘visione senza occhi’ (che afferma che la vista può coinvolgere diverse parti del corpo), la coreografata analisi di un eclissi (il movimento dei pianeti) e lo studio del ritmo degli scherzi.
Moths di Sophie Hyde e Paul Zivkovich ( Australia) Due uomini si scontrano in un mondo di oscurità, alla continua ricerca di nuovi modi per relazionarsi. Opera della britannica Lucy Cash, la quale darà anche delle lezioni nei laboratori a venire che sono parte integrante del progetto Video Dance di Anticorpi XL.
Jeu de Società di Stéphanie Aubin e Arnaud Baumann ( Francia) Realizzato dalla coreografa Stéphanie Aubin, dal fotografo Arnaud Baumann e da un centinaio di cittadini della comunità locale. Ad ogni persona è stato chiesto di entrare nel luogo di quella precedente e di immaginare quale avrebbe potuto essere il loro movimento, in modo da portare avanti la danza passo dopo passo. Ricorda quasi una di quelle sequenze animate tipiche delle primissime scene cinematografiche, mentre la colonna sonora, Hernando’s Hideaway, contribuisce ad aggiungere ritmo e un sottile umorismo all’intero esperimento.
Il pubblico potrà così assistere ad una vera e propria rassegna cinematografica. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 0424 519804
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 16.827 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.337 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.312 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.924 volte
