Ultimora
30 Oct 2025 19:56
Fiaccolata per Jessica Stappazzollo, presente anche la madre
30 Oct 2025 19:02
Al Museo del '900 di Mestre l'expo del taccuino di viaggio
30 Oct 2025 18:01
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
30 Oct 2025 16:55
Ventuno tarantole sequestrate e affidate a un parco
30 Oct 2025 16:51
Il Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze
30 Oct 2025 16:26
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
30 Oct 2025 20:02
++ Meloni, l'Anm mai favorevole a nessuna riforma ++
30 Oct 2025 20:00
Sinner vince il primo set 7-5 contro Cerundolo. In palio ci sono i quarti al Master di Parigi DIRETT
30 Oct 2025 20:03
Trump ordina la ripresa dei test sulle armi nucleari
30 Oct 2025 20:01
Serie A: Cagliari-Sassuolo 1-2 DIRETTA e FOTO
30 Oct 2025 19:52
Al Jazeera, attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza
30 Oct 2025 19:42
++ Al Jazeera, attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza ++
Una serata di musica davvero speciale, dove, l'ensemble “Vivaldi” dei Solisti Veneti accompagna e omaggia il celebre fisarmonicista russo Oleg Vereshchagin. Il concerto segue un percorso musicale che parte dal più brillante settecento arrivando fino al tango più appassionato di Astor Piazzolla.
In apertura la Sonata in re minore op. 1 n. 12 “La Follia” di Antonio Vivaldi, si prosegue con il Concerto in sol minore op. 4 n. 1 di Georg Friederich Haendel e poi il celeberrimo Adagio in sol minore di Tomaso Albinoni. Sarà dunque la volta di un estratto dal Concerto in do minore per oboe e archi di Domenico Cimarosa, e poi le variazioni su “Ah, vous dirai-je, maman” K 265 di Wolfgang Amadeus Mozart, la fantasia su “La Sonnambula” di Bellini composta da Giovanni Bottesini e i “Simpatici ricordi della Traviata” di Antonino Pasculli. Conclusione con atmosfere latine magnificamente rappresentate dal “Tango Jalousie” di Jacob Gade e il travolgente “Libertango” di Astor Piazzolla.
Oleg Vereshchagin è nato a Saransk, in Russia, e fin da giovanissimo si è dato allo studio della fisarmonica diplomandosi nel 1995 a pieni voti presso il Collegio Musicale Kiriukov. In questo periodo partecipa a numerosi Concorsi nazionali, classificandosi sempre in eccellenti posizioni, e successivamente supera l’esame di ammissione all’Accademia Gnessin di Mosca, dove si laurea nel 2002. Nell’ambito della collaborazione culturale e scientifica tra Italia e Russia viene scelto per proseguire i suoi studi musicali prima a Bari e poi a Milano.
Oleg Vereshchagin
Sarà una bella scoperta per il pubblico la fisarmonica russa, e il virtuosismo stupefacente di Oleg Vereshchagin.
Il 30 ottobre
- 30-10-2024Azione e Reazione
- 30-10-2024Un salto nel vuoto
- 30-10-2024Zaioween
- 30-10-2020Piazza Libertà
- 30-10-2020Poveri noi
- 30-10-2019Tenore di vita
- 30-10-2018Barcollo ma non mollo
- 30-10-2017La tela di Penelope
- 30-10-2017Valbrenta United
- 30-10-2014Scelta di Campus
- 30-10-2013BassaNo Slot
- 30-10-2013Anziana picchiata dalla badante. Donazzan: “Anziani, chi li maltratta merita ogni male.”
- 30-10-2010La raccolta... indifferenziata
- 30-10-2010“Chiuso per usura”
- 30-10-2010Donazzan: “L'esame per i notai va regionalizzato”
- 30-10-2009Centri commerciali e nuova viabilità
- 30-10-2009"La crisi? E' appena iniziata"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.541 volte


