Ultimora
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 18:30
++ Fonti governo,sapevamo mandato cattura Almasri da gennaio ++
5 Nov 2025 17:46
++ Firmato rinnovo contratto scuola, aumenti medi di 150 euro ++
Redazione
Bassanonet.it
A teatro con la vera storia del Rinocerente di Durer
Martedì 24 luglio alle ore 21.20 sul palco del Castello degli Ezzelini per Operaestate , la compagnia del Teatro dell'Archivolto, porta in scena una narrazione per immagini che saprà coinvolgere il pubblico in un divertente gioco teatrale.
Pubblicato il 23-07-2012
Visto 2.628 volte
Continuano gli appuntamenti con la sezione "Dell'arte a Teatro" di Operaestate, percorso che riunisce diversi spettacoli di quest’edizione del Festival, in ambito teatrale, musicale e coreografico.
La vera storia del Rinocerente di Dürer, è il titolo di questa pieces teatrale, che - tra verità e leggenda - racconta la storia del rinoceronte arrivato per ventura sulle coste liguri e reso celebre dal ritratto che ne fece il famoso pittore e incisore tedesco Albrecht Dürer, in una xilografia così famosa da girare tutto il mondo e da restare per ben tre secoli l’unica immagine dell’esotico animale.
Nel 1516 infatti il re del Portogallo manda in dono al Papa un rinoceronte, chiamato Ganda, ma la nave su cui viaggia affonda per una tempesta. Lo sfortunato animale sarà ritrovato su una spiaggia ligure, tra lo stupore e la meraviglia degli abitanti. Nel frattempo uno schizzo dell’animale era finito tra le mani del pittore tedesco Dürer,che non aveva mai visto l’animale ma, affascinato da quel misterioso disegno, lo volle riprodurre nella famosa xilografia, utilizzata sino alla fine dell’Ottocento nei dizionari e nelle enciclopedie per illustrare la specie dei rinoceronti.
Giorgio Scaramuzzino in un momento dello spettacolo
Una storia vera che ha il fascino di una leggenda. Giorgio Scaramuzzino narrerà la storia sul palco arricchendola di aneddoti veri e inventati e sarà affiancato da Gek Tessaro, uno dei più importanti illustratori italiani, fresco vincitore del premio Andersen.
I disegni e le animazioni che creerà, proiettati su un grande schermo, daranno corpo e magia alle avventure del rinoceronte.
Lo spettacolo di Teatro dell’Archivolto sarà particolarmente gradito anche dagli spettatori più giovani, inserito per questo nella programmazione del Minifest, la sezione del festival dedicata al pubblico dei ragazzi e delle famiglie.
Informazioni e prenotazioni Biglietteria Operaestate tel. 0424 524214
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.926 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.659 volte




