Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
La magia della tromba di Fresu al Castello degli Ezzelini
Bassano Jazz Festival, la rassegna a cura del Panic Jazz Club in collaborazione con Operaestate, porta all'Ortazzo il13 luglio un vero e proprio supergruppo: accanto alla tromba di Paolo Fresu, Antonello Salis al contrabbasso e Furio Di Castro
Pubblicato il 12-07-2012
Visto 3.556 volte
Rappresentano uno dei gruppi più interessanti del panorama della musica jazz contemporanea, capace di stupire e di affascinare a Palermo come ad Oslo.
Paolo Fresu è uno dei jazzisti europei più apprezzati. Si è esibito in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 30 anni. Il suono della sua tromba è stato più volte paragonato a quello di due leggende come Miles Davis e Chet Baker. Ha registrato oltre 350 dischi di cui quasi un centinaio a proprio nome o in leadership ed altri con collaborazioni internazionali spesso lavorando con progetti ‘misti’ come Jazz-Musica etnica, World Music, Musica contemporanea, Musica Leggera, Musica antica. Molte sue produzioni discografiche hanno ottenuto prestigiosi premi sia in Italia che all’estero.
Nel 2010 ha aperto la sua etichetta discografica Tuk Music. Dirige il Festival Time in jazz di Berchidda ed è direttore artistico e docente dei Seminari jazz di Nuoro. Ha coordinato, inoltre, numerosi progetti multimediali collaborando con attori, danzatori, pittori, scultori, poeti, ecc. e scrivendo musiche per film, documentari, video o per il Balletto o il Teatro.

Paolo Fresu
Oggi è attivo con una miriade di progetti che lo vedono impegnato per oltre duecento concerti all’anno, pressoché in ogni parte del globo.
Musicista raffinato ed elegante, incorpora la saggezza del suono e il calore dell’esecuzione. In formazione trio attraversa atmosfere e poliritmie interpretandole con una spiccata sensibilità musicale.
La rassegna si concluderà sabato 14 luglio con il concerto di Joshua Redman & The Bad Plus.
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno al Teatro Remondini. Biglietteria del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424.524214 – 0424 519811. Numero Verde: 800 99 11 06.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”