Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Danza

29 aprile la danza entra in Museo... e il pubblico la ritrae!

Per la Giornata Mondiale della Danza 60 danzatrici "invadono" le sale del Museo Civico (dalle 10.00 alle 19.00) e il pubblico è invitato a lasciare una traccia di ciò che vede.

Pubblicato il 26-04-2012
Visto 3.200 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il 29 aprile, come ogni anno dal 1982, per iniziativa dell’Unesco, si celebra in tutto il mondo la Giornata della Danza.
Lo scopo principale della celebrazione è quello di attirare l'attenzione di un vasto pubblico, e in particolare di un “nuovo pubblico”, verso l’arte della danza. Una speciale raccomandazione dell’Unesco riguarda l’ ambientazione degli eventi i luoghi non teatrali e il coinvolgimento dei più diversi soggetti che si occupano di questa arte: corpi di ballo, scuole di danza, istituzioni e privati, professionisti e dilettanti, a tutti è richiesto di organizzare attività per un pubblico più ampio del consueto.
Il Comune di Bassano con il suo CSC/Casa della Danza, per il secondo anno consecutivo, risponde a tutte queste sollecitazioni: con l’ambientazione nelle sale del Museo, con il richiamo alle scene di danza dipinte e impresse sulle preziose ceramiche greche della Collezioni Chini, con il coinvolgimento di giovani artisti che hanno fatto di quest’arte la loro professione, oltre che delle più attive scuole di danza del territorio.

foto di Marco Bizzotto

Ma, novità di quest’anno, anche del pubblico, che potrà scegliere di ritrarre, fotografare o farsi ispirare dalle coreografie dei danzatori, lasciando un segno tangibile: un disegno, una foto, uno scritto o quant’altro possa testimoniare dell’esperienza vissuta.
Le performance di danza dureranno infatti, senza interruzioni, dalle 10 alle 19, con i danzatori, instancabili, a sfidare il concetto del tempo, così come hanno fatto le preziose figure danzanti impresse negli antichi vasi della Collezione Chini conservata nelle sale del Museo, segno tangibile del valore attribuito, condiviso e riconosciuto alla danza dalle società più antiche.
E il concetto di “Durational Dance” al quale si ispira il progetto 2012 di questa giornata speciale, ha una diretta derivazione proprio dalla concezione della danza connaturata alle civiltà più antiche. La danza, prima espressione artistica inventata dall’uomo, che certamente non nasce come intrattenimento, ma atteneva ai riti e ai culti e rivestiva il ruolo e l’importanza di un’espressione che si avvale insieme del tempo e dello spazio. Ed è dunque il concetto di tempo che viene portato in prima linea da questo particolare progetto dove gli artisti ininterrottamente proporranno le loro performance sfidando il nostro abituale modello di consumo culturale, che destina un tempo limitato sia al performer che allo spettatore.
Fogli, colori, macchine fotografiche, video… saranno gli strumenti a disposizione del pubblico, invitato a lasciare una traccia negli appositi spazi allestiti, delle suggestioni suggerite dai danzatori che, come opere d’arte esposte, sfideranno il tempo lasciandosi a loro volta ispirare dalle opere conservate nelle ricche sale del Museo Civico.
L’invito al pubblico è quello di lasciarsi coinvolgere e stimolare dalle coreografie ambientate, lasciando un segno tangibile: un disegno, una foto, uno scritto o quant’altro possa essere impresso su carta, a disposizione dei visitatori/spettatori che si susseguiranno per tutta la giornata.
Il progetto è realizzato in collaborazione con NO LIMITA-C-TION – la rete di insegnanti di danza del territorio, Domus Danza, Centro Artedanza di Lucy Briaschi, Etra Danza, Koreos Danza, Centro Fondazione Danza che coinvolgerà numerosi giovani danzatori, oltre alla Scuola di Danza San Bassiano e insieme ai finalisti del Premio G’DA Veneto- 2012 e ai Danz’autori: Cristine Sonia Baraga, Tiziana Bolfe, Gleni Caci, Giada Meggiolaro, Giorgia Nardin, Massimo Simonetto, Moritz Zavan.

L’ingresso è libero. Per informazioni ufficio Operaestate tel. 0424 519804

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.301 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.566 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.176 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.050 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.769 volte

    6

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.244 volte

    7

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 7.226 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 4.400 volte

    9

    Interviste

    07-09-2025

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

    Visto 3.782 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.203 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.128 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.301 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.797 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.087 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 10.991 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.956 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.951 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.871 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.648 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.566 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili