Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
16 Sep 2025 18:58
16 Sep 2025 16:44
16 Sep 2025 16:07
16 Sep 2025 15:27
16 Sep 2025 15:20
16 Sep 2025 14:21
16 Sep 2025 20:06
16 Sep 2025 19:52
16 Sep 2025 19:53
16 Sep 2025 19:47
16 Sep 2025 19:16
Aldo Cazzullo, celebre firma del Corriere della Sera, porta in teatro il suo libro, Viva l'Italia, un viaggio nella storia del nostro paese, un percorso che lega gli italiani alla loro nazione, partendo dall’origine del nostro essere italiani, e finendo col legare il Risorgimento alla Resistenza.
In scena con Cazzullo, Marianna Dal Collo, Michele Ghionna, e Paolo Valerio accompagnati al pianoforte da Sabrina Reale.
Cosa c’è di più esaltante che entrare nello scrigno dell’orgoglio francese, il Louvre, salire al piano nobile del museo più famoso del mondo, percorrere la Grande Galerie e camminare per quasi un chilometro tra centinaia di quadri di commovente bellezza, e pensare che non ce n’è uno solo che non sia stato dipinto da un italiano? Facile, si dirà, cercare le ragioni di un possibile orgoglio nazionale nei tesori d’arte e di storia che tutto il mondo ci invidia. Facile farlo percorrendo con lo sguardo emozionato i lineamenti di un paesaggio di sconvolgente bellezza. Meno facile innestare questi motivi sulla rivisitazione dei tre momenti più importanti e più dolorosi della storia italiana degli ultimi centocinquant’anni.
I protagonisti dello spettacolo
È ciò che coraggiosamente tenta di fare Aldo Cazzullo nel libro edito da Mondadori che, anziché limitarsi prudentemente ai valori incontestabili e alle eccellenze universalmente riconosciute, mette il dito nelle piaghe del Risorgimento, della Grande Guerra e della Resistenza rintracciandovi i motivi per cui “dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione”.
Biglietto unico 8 euro. Informazioni e prenotazioni tel. 0424 524351