Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

Non dimenticate questo sangue

In Diaz si ripercorrono i terribili fatti del G8 di Genova, per ricordare, capire e non dimenticare.

Pubblicato il 14-04-2012
Visto 2.487 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Il cinema italiano si fa impegnato. Dopo Marco Tullio Giordana e la sua analisi della strage di piazza Fontana, Daniele Vicari si occupa dei fatti della scuola Diaz, avvenuti durante il G8 a Genova nel luglio del 2001.
Il film colpisce allo stomaco, come un pugno, non solo per la violenza fisica e psicologica delle scene dei pestaggi, ma per la natura quasi documentaristica della messa in scena.
Non ci sono veri e propri protagonisti, nonostante la presenza di attori bravi e navigati come Elio Germano e Claudio Santamaria, Vicari e Domenico Procacci -che con la sua Fandango ha prodotto il film- virano per un racconto corale, fatto di piccole storie e personaggi che affollavano la caotica Genova in quei giorni e che si vanno a scontrare ed incontrare nella Diaz: i veri Black Block, i giovani del Social Forum, i comandanti della polizia e dei carabinieri, gli innocenti.

Lo stile è dunque quello di una storia d'insieme, con continui passaggi in avanti e indietro nel tempo, sottolineati da tecnicismi a volte anche superflui.

Si evince da subito, però, come e quanto il lavoro documentaristico sia stato ricercato e studiato, lavoro che spesso va a sovrapporsi al girato come testimonianza di verità e aderenza ai fatti, con la macchina da presa che spesso ricalca i punti di vista dei filmati amatoriali trovati e quello dei testimoni.
L'intento del regista, come sottolineato anche dal sottotitolo del film, è quello di non dimenticare, di non lasciarsi fuorviare dagli anni ormai passati in cui le vicende giudiziarie hanno ormai preso il posto sulla scena, perché sangue è stato versato e quel sangue non deve essere pulito, scordato.
Diaz colpisce quindi, lasciando attoniti di fronte ad una violenza insensata e gratuita ai danni di giovani e non che affollavano e cercavano rifugio in quella scuola, in una situazione che va degenerando e che ricorda più un macelleria messicana -come venne definito- che non un'operazione di polizia in un Paese democratico.
Presentato al Festival di Berlino fuori concorso dove si è aggiudicato il secondo posto per il premio del pubblico, Diaz è stato ora acquistato da diversi paesi europei -Irlanda, Germania ed Inghilterra tra gli altri- a conferma di un prodotto di alta qualità dove la storia, anche grazie ai tecnicismi e allo stile di messa in scena, è protagonista.

    Pubblicità

    Opera Estate Festival

    Più visti

    1

    Politica

    24-06-2025

    Stock 84 mila

    Visto 9.364 volte

    2

    Politica

    28-06-2025

    Generazione Z

    Visto 9.155 volte

    3

    Attualità

    27-06-2025

    Tuttisanti

    Visto 9.064 volte

    4

    Attualità

    24-06-2025

    Pan Am

    Visto 9.053 volte

    5

    Attualità

    27-06-2025

    Bretelle d’Italia

    Visto 8.757 volte

    6

    Incontri

    24-06-2025

    Walkabout: tra le mappe della letteratura

    Visto 3.794 volte

    7

    Attualità

    30-06-2025

    Colpo d’A.RI.A

    Visto 3.638 volte

    8

    Attualità

    30-06-2025

    Il silenzio dei governanti

    Visto 3.622 volte

    9

    Interviste

    28-06-2025

    Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

    Visto 3.417 volte

    10

    Attualità

    30-06-2025

    Il tubo di Rubik

    Visto 2.343 volte

    1

    Attualità

    21-06-2025

    Bundesliga

    Visto 18.217 volte

    2

    Attualità

    11-06-2025

    Aria di Gaza

    Visto 11.798 volte

    3

    Attualità

    13-06-2025

    Humanum Est

    Visto 11.772 volte

    4

    Politica

    04-06-2025

    La Pedemontata

    Visto 10.826 volte

    5

    Attualità

    07-06-2025

    Fermi e dinamici

    Visto 10.342 volte

    6

    Cronaca

    06-06-2025

    Pascoli...movimentati

    Visto 10.339 volte

    7

    Politica

    05-06-2025

    Fratellini d’Italia

    Visto 10.281 volte

    8

    Attualità

    17-06-2025

    La conquista dello spazio

    Visto 10.281 volte

    9

    Attualità

    21-06-2025

    Grazie Well

    Visto 10.272 volte

    10

    Attualità

    14-06-2025

    Poste Germaniche

    Visto 10.264 volte