Ultimora
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 18:30
++ Fonti governo,sapevamo mandato cattura Almasri da gennaio ++
5 Nov 2025 17:46
++ Firmato rinnovo contratto scuola, aumenti medi di 150 euro ++
L’Assessorato allo Spettacolo di Bassano del Grappa, in collaborazione con l’Associazione Culturale Calatatela, presenta Teatro per crescere una nuova rassegna teatrale dedicata al pubblico infantile e alle loro famiglie.
Per 5 domeniche, altrettanti spettacoli si alterneranno tra il Teatro Remondini e la Biblioteca Civica, ospitando compagnie di teatro ragazzi, che con tecnica mista di teatro d’attore e pupazzi porteranno in scena altrettante storie, per ridere ma soprattutto riflettere ed educare.
La narrazione si svolge in una grande casa, che pian piano si svela essere il teatro di una storia di mare, lo scenario ideale per uno spettacolo che parla di ecologia ambientato nella caratteristica Isola di Burano.
La storia del Gatto
I protagonisti della storia sono il gatto Garibaldi e una magica pesciolina che cerca la complicità dei terrestri per liberarsi dal ”mostro spazzatura” che impedisce il passaggio verso il mare aperto. Così inizia il viaggio del gatto Garibaldi in fondo al mare: un viaggio ricco di sorprese. Ma chi sarà mai quel pesce che neanche i pesci riconoscono più? Un’avventura per salvare gli amici pesci da rifiuti, immondizia e inquinamento.
Uno spettacolo semplice e divertente, in scena Lucia Osellieri della compagnia La Casa degli Gnomi, propone un misto di narrazione alla maniera del cantastorie e l’uso della tecnica del teatro di burattini con il pubblico protagonista di un divertente finale... a sorpresa. Illustrazioni di Nicoletta Bertelle , burattini di Barbara Gasparotto e scenografia di Massimo Galletti.
Biglietti biglietto unico E 2,00 Per informazioni e prenotazioni Associazione Calalatela 0424 829472
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.926 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.659 volte




