Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

Quell'invenzione che cambiò il mondo (femminile)

La nascita del vibratore raccontata con divertimento in Hysteria

Pubblicato il 05-03-2012
Visto 2.835 volte

Pubblicità

In quell'Ottocento un po' bacchettone, quasi una donna su due era macchiata di soffrire di isteria. Una "malattia" che comprendeva frustrazione, scatti d'ira, apatia. La cura? Provocare un parossismo, più semplicemente, un orgasmo.

Hysteria racconta dell'invenzione nata un po' per caso un po' per necessità dell'oggetto che ha sconvolto il mondo, e non solo quello femminile di quegli anni: il vibratore.

Protagonista di questa divertente storia è un impacciato Mortimer Granville, giovane medico alla ricerca di imporre un metodo moderno di medicina (che comprende le più normali norme igieniche per combattere degli esserini invisibili chiamati germi) in una Londra vecchia e tradizionalista. Da un impiego all'altro incappa nello studio del Dottor Dalrymple che cura l'isteria femminile con lo stancante ma a suo modo efficace metodo "a mano".
Ma in casa del dottor Dalrymple, Mortimer troverà molto più di un lavoro, l'amore corrisposto per la figlia perfetta Emily ma anche l'inspiegabile attrazione per la sorella Charlotte, donna moderna che lavora e aiuta il prossimo rivendicando i suoi diritti di donna.

Hysteria non è certo il classico film storico ma è più una commedia in costume che attraverso l'elemento del vibratore racconta una classica storia d'amore che ha molti ostacoli da infrangere. Si ride e ci si emoziona quindi, con degli attori che incarnano la grazia e l'eleganza di fine '800 (Hugh Dancy e Maggie Gyllenhaal attraggono) e su cui però spicca Rupert Everett, che in quegli anni avrebbe dovuto nascere visto il modo disincatato e perfetto con cui da anni ormai interpreta ruoli in costume, e che è la spalla comica per le scene più divertenti.
Distante quindi dall'erotismo spudorato di Shame, Hysteria parla di sesso in modo naturale e per questo sorprende piacevolmente.
Da non perdere, nei titoli di coda, la comparsa di un acquirente del magico oggetto del tutto particolare.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    07-05-2025

    Comizio di Bonifica

    Visto 10.008 volte

    2

    Politica

    05-05-2025

    Brothers & Sisters

    Visto 9.852 volte

    3

    Attualità

    06-05-2025

    Poste Italiane

    Visto 9.646 volte

    4

    Attualità

    07-05-2025

    Supercalifragilistic

    Visto 9.557 volte

    5

    Attualità

    05-05-2025

    Non c’è campo

    Visto 9.376 volte

    6

    Attualità

    05-05-2025

    Assai Brassaï

    Visto 8.941 volte

    7

    Attualità

    08-05-2025

    Habemus Dubium

    Visto 7.715 volte

    8

    Politica

    10-05-2025

    Il preside della Regione

    Visto 6.327 volte

    9

    Attualità

    09-05-2025

    Press a poco

    Visto 5.823 volte

    10

    Politica

    09-05-2025

    Ramelli d’ulivo

    Visto 5.385 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 21.289 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.362 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.627 volte

    4

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 11.235 volte

    5

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.922 volte

    6

    Attualità

    03-05-2025

    Subcomandante Marcos

    Visto 10.887 volte

    7

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.875 volte

    8

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 10.717 volte

    9

    Politica

    13-04-2025

    Anno Mariano

    Visto 10.623 volte

    10

    Attualità

    23-04-2025

    O Chioma O Morte

    Visto 10.451 volte