Ultimora
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 18:30
++ Fonti governo,sapevamo mandato cattura Almasri da gennaio ++
5 Nov 2025 17:46
++ Firmato rinnovo contratto scuola, aumenti medi di 150 euro ++
L’Assessorato allo Spettacolo di Bassano del Grappa, in collaborazione con l’Associazione Culturale Calatatela, presenta una nuova rassegna teatrale dedicata al pubblico infantile e alle loro famiglie.
Per 5 domeniche, a partire dall’11 marzo, 5 spettacoli si alterneranno tra il Teatro Remondini e la Biblioteca Civica, ospitando compagnie di teatro ragazzi, che con tecnica mista di teatro d’attore e pupazzi porteranno in scena altrettante storie, per ridere ma soprattutto riflettere ed educare.
Il progetto TEATRO PER CRESCERE nasce infatti proprio dalla consapevolezza che il teatro rappresenti un’imperdibile opportunità educativa; una storia elaborata drammaturgicamente può infatti dire di più di moltissime parole.
Franca Perini in Una regola in regalo
Diviene così possibile, attraverso un approccio ludico e narrativo, avvicinare i bambini ad aspetti complessi e problematici della vita e della realtà, nel pieno rispetto della sensibilità infantile.
Temi che suscitano nei bambini domande talvolta inespresse, paure e curiosità, poiché riguardano l’esistenza individuale o collettiva, il mondo conosciuto e sconosciuto, il senso dell’essere e del crescere.
Ecco allora NATALÌ (11/3/2012) con la compagnia Elena Gabriella Roggero, per parlare in maniera poetica e delicata di migrazione, multietnicità ed integrazione, o LA STORIA DEL GATTO BURANO (18/3/2012) con la Casa degli gnomi che porta in scena uno spettacolo che parla di ecologia ambientato nella caratteristica isola di Burano; e ancora UNA REGOLA IN REGALO (Calatatela) per raccontare ai più piccoli i principi fondamentali della nostra Costituzione per comprenderne il valore profondo e la sorprendente attualità.
Gli ultimi due spettacolo saranno LA STORIA DI BIMBA SENZA NOME (1/4/2012) di Ensamble Vicenza che affronta io tema delle diversità culturali, e UNA STORIA PICCOLA (15/04/2012) di Calalatela che porta in scena un omaggio alla straordinaria poetica di Gianni Rodari, la cui scrittura ha il respiro dell’invenzione, del gioco, del sogno e della passione civile.
Speciali anche i prezzi dei biglietti 2,50 euro per i bambini (fino a 14 anni) e 4,50 euro per gli adulti. Per gli spettacoli in Biblioteca biglietto unica 2,00 euro. Posti liberi non numerati. Per prenotazioni ed informazioni Assessorato allo Spettacolo tel. 0424 519819
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.926 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.659 volte




