Ultimora
10 May 2025 19:53
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
10 May 2025 16:59
Biennale Architettura, Buttafuoco 'tornate a visitare la mostra'
10 May 2025 14:45
Morta Koyo Kouoh, prima curatrice africana della Biennale Arte
10 May 2025 14:22
Venezia: Di Francesco, per noi vale solo la vittoria
10 May 2025 14:14
Lavazza, grande soddisfazione premio Architettura a 'Canal Cafè'
10 May 2025 13:58
'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi
11 May 2025 10:11
Prevenzione e sport, a Roma la maratona Race for the Cure
11 May 2025 10:18
Spari contro un'auto a Roma, un ferito grave
9 May 2025 09:22
Ogni 2 minuti nel mondo muore una donna per complicazioni nel parto o in gravidanza
11 May 2025 08:33
Urne aperte in Albania, Rama chiede un quarto mandato
10 May 2025 20:57
Festa della mamma, la parità di genere è il regalo migliore
In un mondo cinematografico che vede nel 3D solo un’occasione di guadagno e di stupore, fortunatamente c’è ancora chi si avvicina al mezzo con voglia di emozionare sperimentando tutte le sue potenzialità.
Questo qualcuno in questo caso ha il nome di Martin Scorsese, poliedrico regista che dopo averci inquietato con il thriller psicologico Shutter Island e aver dedicato un sentito documentario omaggio ad Elia Kazan, torna nei cinema per raccontare quella che è a tutti gli effetti una magica e sorprendente favola.

Il protagonista si chiama Hugo Cabret, ha 12 anni e lavora nella Gare de Lyon a Parigi aggiustando e regolando gli orologi della stazione. Questa stazione è diventata la sua casa, rimasto orfano dapprima della madre e poi dell’amato padre, mastro orologiaio, le sue giornate passano osservando il tran tran quotidiano dei lavoratori della stazione e sfuggendo alla temibile guardia Gustav (un quasi irriconoscibile Sacha Baron Cohen, Borat per capirci) che non si fa scrupoli a mandare all’orfanotrofio tutti i bimbi sperduti che trova.
In questo caleidoscopio frenetico e colorato inizia la sua avventura che vede al centro del mistero un automa che il padre cercava di aggiustare e che ora Hugo vuole riuscire a recuperare. Per far questo la sua intelligenza e la sua prodezza di ladro lo fanno scontrare con l’anziano e rigido George, venditore di giocattoli ma soprattutto con la sua figlioccia, Isabelle, divoratrice di libri e amante delle avventure.
Insieme non solo riusciranno a mettere in funzione l’arcaico robot ma scopriranno un segreto che agli appassionati e studiosi di cinema farà brillare gli occhi, perché Hugo Cabret è un omaggio al grande sognatore, al regista di trucchi e magie George Méliès!
Al pari dei Lumière tra i fondatori del cinematografo e che ne ha visto da subito le potenzialità magiche, George merita la visibilità e la stima che in questa colorata e trepidante favola gli viene data.
Candidato a ben 11 Oscar, tra i quali quello per miglior film e già vincitore ai Golden Globes per il miglior regista, il film ha tutte le carte in regola per vincere.
Perché nonostante qualche impaccio in dialoghi e scelte di trama, riscoprire Le voyage dans la lune e gli altri indimenticabili lungometraggi del regista francese, restaurati e resi tridimensionali, provoca un tuffo al cuore senza tempo!
Il 11 maggio
- 11-05-2023Beato Matteo da Marostica
- 11-05-2023Serata Champions
- 11-05-2022Tanta Rob
- 11-05-2022Salute!
- 11-05-2022Il fumo fa male
- 11-05-2021Industriamoci
- 11-05-2020Che c'azzecca Tour
- 11-05-2020La cicala e la formica
- 11-05-2019Vedo rosso
- 11-05-2019Dica Trentatré
- 11-05-2019Sabato di Marcato
- 11-05-2018Tura e molla
- 11-05-2018Alla luce del Ponte
- 11-05-2018La Pulzella di Bassano
- 11-05-2017La trave nell'occhio
- 11-05-2017W gli Alpini
- 11-05-2017Pengo anch'io
- 11-05-2016La cava di Damocle
- 11-05-2016Ma guarda un po' che Ttip
- 11-05-2016Là ci darem la mano
- 11-05-2014Mons. Tomasi: “Tempio Ossario, facciamo chiarezza”
- 11-05-2013L'evoluzione della specie
- 11-05-2013“Ho scelto Bassano”, contro l'omofobia
- 11-05-2012Nuova Valsugana: gli associati Confcommercio a confronto coi progettisti
- 11-05-2012Opposizione a cinque stelle
- 11-05-2011“I Referendum sull'Acqua e il Nucleare si faranno”
- 11-05-2010Un'“alleanza territoriale” contro l'abuso di alcol
- 11-05-2010Scienza e religione in Italia, con Margherita Hack