Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 05:22
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
‘Come migliorare la tua città con la Street Art’. Non poteva esserci titolo più adeguato per introdurre gli appassionati di WIRED nel mondo di Infart e dell’arte urbana.
La nota rivista geek dedica sul suo sito internet un video che vede 'docenti per un giorno' i nostri ragazzi di Infart, la crew di street artist bassanesi che ha portato il nome della città in tutta Europa.
Un giro veloce alla fumetteria ATOM di via Schiavonetti per qualche acquisto ed eccoci davanti a Lucamaleonte, artista romano che per l’occasione è tornato a Bassano, e in pochi attimi prende vita una lezione vera e propria sul loro lavoro e quello dei loro colleghi appassionati di stencil e bombolette. Ma l'opera dell'artista si materializza solamente davanti ai riflettori al garage Nardini, fulcro dell'Infart Main Event da molti anni.

Foto di Antonio Campanella
"Sarebbe stato più semplice parlarne in una grande città: Milano, Roma, i loro muri sono ormai pieni del segno di alcuni dei protagonisti della street art nazionale. Ma non è esattamente questo che ci interessava: la vera potenza di un codice espressivo del genere si vede invece nel piccolo centro, in quella provincia profonda che è la gran parte del territorio italiano e dove fare qualcosa di diverso rimane sempre una sfida nonostante i social network, le email e tutto il resto.” Si legge.
“Sono stati loro a presentarci il protagonista dell’how-to di questa settimana Lucamaleonte che dalla sua base romana si è spostato fin qua per insegnarci a fare uno stencil: una delle principali tecniche espressive della street art per la sua rapidità di esecuzione (ma non sempre di realizzazione come vedremo). Luca ci ha mostrato sia come realizzarne un modello “basic” che uno molto più complesso come nel suo personalissimo ed elaborato stile."continuano i redattori di WIRED.
Grazie ai ragazzi di Infart che si son detti “Ok, facciamo vedere cosa possiamo fare” come dice nell’intervista Claudio Pelusio, con un grande rispetto per la cultura e la tradizione della città, anche la Bassano degli alpini è comparsa sulle mappe dell’arte, questa street art così potente, poco istituzionale, controversa, additata, incompresa ma soprattutto così COLLETTIVA e vera.. ed ora, anche su WIRED.
Il 01 maggio
- 01-05-2024Avevo una casetta piccolina in Canadà
- 01-05-2024Giulia Fitzgerald Kennedy
- 01-05-2023Plaza de Votos
- 01-05-2023Primo omaggio
- 01-05-2020Masquerade
- 01-05-2018Sul Ponte sventola
- 01-05-2018Vietata l'afflizione
- 01-05-2015Corradin x 8
- 01-05-2015Cittadini da manuale
- 01-05-2014Fratelli d'Italia, Cultura s'è desta
- 01-05-2013Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
- 01-05-2012Movimento 5 Stelle: “A Rosà siamo l'unica vera novità politica”
- 01-05-2012Ros@' replica sui volantini anonimi: “Completa estraneità ai fatti menzionati”
- 01-05-2012Continuità e Rinnovamento: serata pro-Bordignon con Bitonci e Giorgetti
- 01-05-2011La visita mancata di Papa Wojtyla a Bassano
- 01-05-2010Rosà è ufficialmente candidata al titolo città europea dello sport
- 01-05-2009Alpini 2009: le penne nere nuovamente su Bassanonet