Ultimora
10 May 2025 19:53
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
10 May 2025 16:59
Biennale Architettura, Buttafuoco 'tornate a visitare la mostra'
10 May 2025 14:45
Morta Koyo Kouoh, prima curatrice africana della Biennale Arte
10 May 2025 14:22
Venezia: Di Francesco, per noi vale solo la vittoria
10 May 2025 14:14
Lavazza, grande soddisfazione premio Architettura a 'Canal Cafè'
10 May 2025 13:58
'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi
11 May 2025 10:56
++ Tre cadaveri a Lampedusa, anche bimbi di 2 anni ++
11 May 2025 07:41
L'universo dalla A alla Z, glossario cosmico in video
11 May 2025 10:30
Il Giubileo delle bande e il primo Regina Caeli di Leone XIV, attesi 150mila a San Pietro
11 May 2025 10:57
Centomila 'penne nere' sfilano in strada a Biella
11 May 2025 07:32
Che cosa scatena l’insaziabile voglia di dolci VIDEO
11 May 2025 07:25
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare, in stress e salute
Ma quale nuova tecnologia 3D, quale innovativo e iperbolico effetto speciale? Il ritorno al passato, ecco cosa sa fare breccia inaspettatamente nei cuori degli spettatori.
E così, Michel Hazanavicius, regista francese semisconosciuto, si è incamminato per una via che definire azzardata sarebbe un eufemismo, scrivendo e dirigendo The Artist.

Cos’ha di particolare questo film? Ad un primo sguardo si potrebbe dire niente, classico film degli anni ’20-’30 che narra le vicende di un famoso attore del cinema muto che entra in crisi personale ed economica con l’arrivo del sonoro. Tutto invece se, guardandolo bene e leggendo la sinossi, si scopre che questo film è stato girato nel 2011, l’anno del 3D, degli effetti speciali e in cui il sonoro è ormai inscindibile dalle immagini.
Un’operazione nostalgia che colpisce non solo i critici (che apprezzano e acclamano l’omaggio al cinema che fu) ma anche, e questo è forse più inaspettato, gli spettatori. A Cannes il film era stato acclamato come capolavoro vincendo addirittura il premio per il miglior attore, ma ora anche ai botteghini The Artist non sfigura nella lotta natalizia senza esclusione di colpi, non numeri da record, certo, ma per un film in cui le uniche battute avvengono ormai nella conclusione è già un successo.
La storia come detto non è delle più originali, ma sono gli attori , la loro bravura e la loro mimica, a fare la differenza. L’eleganza d’altri tempi di Dujardin ricorda attori come Fred Astaire e Valentino (non a caso interpreta un certo George Valentin), e assieme alla grazia e alla bellezza di Bérénice Bejo (la spumeggiante Peppy Miller) compongono una perfetta coppia da vedere e da amare, che si lascia e si scontra tra gli anni del passaggio al sonoro, della nuova e fresca generazione di attori e della grande crisi economica del ’29. Oltre agli attori non si può non divertirsi a seguire le buffe gesta del cagnolino Jack Russel, inseparabile compagno di George che dà vita a gag semplici ma efficaci. La mancanza di dialoghi è poi ben sopperita da una musica d’altri tempi che sa essere non solo di accompagnamento ma anche esplicativa
E ci si abbandona quindi alla visione nostalgica e piena di magia come da tanto non si faceva, perché The Artist non è solo un omaggio alle origini, è un atto d’amore verso il cinema e verso chi lo ama.
Il 11 maggio
- 11-05-2023Beato Matteo da Marostica
- 11-05-2023Serata Champions
- 11-05-2022Tanta Rob
- 11-05-2022Salute!
- 11-05-2022Il fumo fa male
- 11-05-2021Industriamoci
- 11-05-2020Che c'azzecca Tour
- 11-05-2020La cicala e la formica
- 11-05-2019Vedo rosso
- 11-05-2019Dica Trentatré
- 11-05-2019Sabato di Marcato
- 11-05-2018Tura e molla
- 11-05-2018Alla luce del Ponte
- 11-05-2018La Pulzella di Bassano
- 11-05-2017La trave nell'occhio
- 11-05-2017W gli Alpini
- 11-05-2017Pengo anch'io
- 11-05-2016La cava di Damocle
- 11-05-2016Ma guarda un po' che Ttip
- 11-05-2016Là ci darem la mano
- 11-05-2014Mons. Tomasi: “Tempio Ossario, facciamo chiarezza”
- 11-05-2013L'evoluzione della specie
- 11-05-2013“Ho scelto Bassano”, contro l'omofobia
- 11-05-2012Nuova Valsugana: gli associati Confcommercio a confronto coi progettisti
- 11-05-2012Opposizione a cinque stelle
- 11-05-2011“I Referendum sull'Acqua e il Nucleare si faranno”
- 11-05-2010Un'“alleanza territoriale” contro l'abuso di alcol
- 11-05-2010Scienza e religione in Italia, con Margherita Hack