Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Salute

La forza e il sorriso

Laboratori di bellezza gratuiti per donne in trattamento oncologico: l'innovativo progetto arriva anche nel Bassanese. Grazie all'onlus "Mai Soli" in collaborazione con l'Ulss. “Recuperare l'autostima per affrontare meglio la malattia”

Pubblicato il 03-03-2011
Visto 6.064 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il trucco c'è, e si vede. Con sorprendenti risultati per lo stato d'animo di chi, colpito da un cancro, ha oggettive difficoltà a ricercare le ragioni per ritrovare il buon umore.
E' la carta vincente di “La forza e il sorriso”: il progetto, unico nel suo genere, che propone laboratori di bellezza gratuiti per donne in trattamento oncologico.
L'iniziativa - versione italiana del progetto “Look Good...Feel Better”, già attivo in 23 Paesi del mondo - è promossa in Italia dall'omonima associazione con sede a Milano.

I protagonisti del progetto all'incontro con la stampa all'ospedale San Bassiano

Il programma, sottolineano i promotori, “è dedicato a tutte le donne che, sottoposte a trattamenti oncologici, non vogliono rinunciare alla propria femminilità riconquistando il proprio senso di benessere e di autostima.”
Le pazienti - in gruppi da 6-8 persone per ogni laboratorio, della durata di due ore e mezza - vengono guidate dai consulenti di bellezza volontari del progetto a prendersi cura della propria pelle, a scegliere il make-up più adeguato alle proprie caratteristiche e a valorizzare il proprio aspetto per fronteggiare gli effetti secondari, ovvero estetici, di chemioterapia e radioterapia.
La seduta di make-up prevede inoltre la presenza di una psicoterapeuta, per offrire supporto psicologico e sostegno alle donne in cura.
Al termine del laboratorio, completamente gratuito, ogni donna riceve in omaggio una beauty bag per continuare a prendersi cura di sé in modo autonomo: all'interno della borsa, i prodotti di bellezza di 13 aziende cosmetiche internazionali - tutte concorrenti tra loro - unite dal progetto in quello che viene presentato come “il primo esempio di responsabilità sociale collettiva del settore cosmetico.” Non a caso “La forza e il sorriso”, presente in Italia dal 2006, gode del patrocinio dell'UNIPRO, Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche.
Si tratta ormai di una realtà consolidata: i suoi laboratori di bellezza, partiti cinque anni fa all'Istituto Europeo di Oncologia di Milano diretto dal prof. Umberto Veronesi, sono oggi attivi presso 22 strutture - ospedali, istituti oncologici e associazioni - in tutta Italia.
L'ultimo partner in ordine di tempo è l'associazione “Mai Soli” onlus di Romano d'Ezzelino, che in collaborazione con l'Ulss n.3 lancia ufficialmente il progetto nel nostro territorio, come annunciato oggi in conferenza stampa all'ospedale San Bassiano: prima iniziativa del genere in provincia di Vicenza e la terza nel Veneto.
Per una volta al mese, a partire da lunedì 14 marzo, le pazienti oncologiche potranno partecipare al laboratorio di bellezza presso la sede dell'associazione in Piazzale Cadorna 47 a Romano. Saranno seguite da due consulenti di make-up volontarie, Renata Zarpellon e Deborah Marchetto, e dalla psicologa Ingrid Polliani.
Le adesioni all'iniziativa si raccolgono chiamando i numeri telefonici 348 0066349 o 339 7893138 e prossimamente sul sito www.maisolionlus.it.
“Nei laboratori - ha spiegato il presidente dell'associazione “La forza e il sorriso” Pierangelo Cattaneo - le donne imparano a meglio valorizzarsi, con un grado elevato di soddisfazione. In 5 anni, nella scheda di valutazione che sottoponiamo al termine della seduta, il 98% delle partecipanti ha dichiarato l'esperienza “molto soddisfacente”.
L'obiettivo delle nostre volontarie è quello di entrare in pochi minuti in empatia con le signore. E' un incontro di persone con lo stesso problema che possono parlare liberamente, mentre si truccano, del loro problema. Cosa che non sempre possono o vogliono fare a casa.”
Un percorso condiviso da 2500 donne coinvolte negli oltre 470 laboratori di bellezza attivati fino ad oggi in Italia.
“La patologia oncologica, assieme a quella cardiovascolare, è la più importante nel nostro territorio con un peso enorme per la sanità pubblica - ha affermato il direttore generale dell'Ulss 3 Valerio Alberti -. La nostra Ulss è impegnata in una notevole riorganizzazione dell'assistenza oncologica secondo modelli organizzativi più evoluti: con la costituzione di unità di presa in carico integrata dei pazienti oncologici, a partire dalle nuove unità oncologiche per la mammella e il colon retto, con l'intervento di gruppi di specialisti. Stiamo inoltre stipulando convenzioni per garantire al paziente la “seconda opinione” sulla diagnosi e incentivando l'integrazione tra l'assistenza domiciliare del paziente oncologico, l'attività di hospice e l'assistenza ospedaliera, tre ambiti che fino ad oggi agivano separati.”
“Il tema di oggi - ha aggiunto il direttore generale - esce dai canoni tradizionali per affrontare il problema sul versante psicologico, con il potenziamento dell'autostima.”
“Ricuperare la femminilità in un momento di grande fragilità come la malattia oncologica, nel momento in cui il tuo aspetto cambia, è molto importante - ha osservato l'assessore ai servizi alla persona del Comune di Bassano Lorenza Breda, in rappresentanza della Conferenza dei Sindaci dell'Ulss 3 -. Il progetto si collega alle iniziative mirate promosse dalla Conferenza dei Sindaci, in sinergia col territorio, per il benessere della persona e della famiglia.”
Un risultato ottenuto grazie alla determinazione di Silva Corà, presidente dell'associazione “Mai Soli” onlus.
“Lunedì 14 - ha dichiarato - parte il primo laboratorio di make-up ufficiale, dopo due laboratori sperimentali già condotti nella nostra sede di Romano. Invitiamo tutte le interessate a provare questa esperienza, per affrontare le cure oncologiche con maggiore forza e maggior sorriso.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.261 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.229 volte

3

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 10.008 volte

4

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.585 volte

5

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.449 volte

6

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.372 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 7.202 volte

8

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 6.510 volte

9

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 5.030 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 3.816 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.921 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.201 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.734 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.389 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.158 volte

6

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.380 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.291 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.820 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.228 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.261 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili