Pubblicità

Natale a Bassano

Pubblicità

Natale a Bassano

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Emergenza climatica: lo stato dei ghiacciai alpini

Giovedì 19 gennaio, nella sede del Cai di Marostica, una serata divulgativa con il glaciologo Christian Casarotto

Pubblicato il 14-01-2023
Visto 3.402 volte

Pubblicità

Natale a Bassano

Giovedì 19 gennaio, nella sede del Cai di Marostica, il coordinamento dei gruppi del Club Alpino Italiano ha organizzato una serata divulgativa in cui interverrà il glaciologo Christian Casarotto.
Membro del Comitato Glaciologico Italiano e mediatore culturale del Museo delle Scienze di Trento, autore di diverse pubblicazioni che riguardano i ghiacciai e il loro stato odierno, Casarotto si è appassionato fin da giovanissimo allo studio di questa importante risorsa delle montagne e da anni concentra la sua attività sui ghiacciai trentini. In Italia ci sono circa 800 ghiacciai, una novantina si trovano in Trentino. «Per capire la salute dei ghiacciai non bisogna guardare al numero, che paradossalmente aumenta perché ritirandosi i ghiacciai si frammentano, quanto alla loro estensione» ha ricordato Casarotto in una intervista «e la superficie dei ghiacciai negli ultimi venti anni si è drasticamente ridotta». L’emergenza climatica, con il rialzo delle temperature, fattore che è possibile toccare con mano anche in questo inizio inverno, è tra le cause primarie dello scioglimento dei ghiacci, preziosa riserva idrica del pianeta.
I pericoli incombenti di allagamento per le zone costiere e di turbamento degli equilibri dell’ecosistema sono ben presenti anche sul territorio, ma pare che la politica non tenga il passo con l’accelerazione impressa dalle condizioni climatiche e che continui a promuovere la cementificazione, oltre a non premurarsi di accompagnare con informative non si dica lungimiranti ma chiare le comunità all’elaborazione di una visione realistica del prossimo futuro. Guardando in prospettiva all’Europa, mentre l'ottavo programma d'azione per l'ambiente (PAA) guida senza grandi risultati la politica dei Paesi della UE finalizzata alla salvaguardia della salute del pianeta fino al vicino 2030, l’obiettivo di realizzare un'economia climaticamente neutra entro il 2050 è ostacolato da diversi fattori non solo di stampo economico e da Paesi che non perseguono l’obiettivo, la Cina il principale.

Carovana dei ghiacciai di Legambiente 2022

Sulle Alpi i ghiacciai stanno subendo un forte e accelerato ritiro a causa del riscaldamento globale, l’incontro è un’occasione per informarsi con un esperto che lavora “sul campo” del loro stato di salute, con particolare riferimento a quelli delle Alpi Orientali, e per proporre al pubblico una riflessione anche su alcuni accorgimenti individuali, quotidiani, che si possono mettere in atto per contribuire a non ferire ulteriormente il territorio.
La serata avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.

Più visti

1

Politica

02-12-2023

Campanile Sera

Visto 9.920 volte

2

Attualità

02-12-2023

Gettone di assistenza

Visto 9.879 volte

3

Attualità

02-12-2023

Porgi l’altra guancia

Visto 9.743 volte

4

Attualità

06-12-2023

Il Ponte dell’Immacolata

Visto 9.734 volte

5

Politica

05-12-2023

Pole Position

Visto 9.675 volte

6

Politica

07-12-2023

On The Road

Visto 6.571 volte

7
8

Attualità

07-12-2023

Cinepanettone

Visto 6.280 volte

9

Teatro

05-12-2023

Teatro in centro, a Marostica

Visto 4.178 volte

10

Industria

07-12-2023

Il Made in Italy dell’acciaio

Visto 4.104 volte

1

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 23.338 volte

2

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.882 volte

3

Attualità

17-11-2023

Cosa abbiamo in serbo

Visto 13.598 volte

4

Attualità

30-11-2023

Papale papale

Visto 13.333 volte

5

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 12.873 volte

6

Cronaca

12-11-2023

Palazzo Bronxaguro

Visto 11.744 volte

7

Politica

29-11-2023

Mai Dire Possamai

Visto 11.697 volte

8

Attualità

17-11-2023

Scuola Guidi

Visto 11.567 volte

9

Attualità

20-11-2023

L’impertinenza

Visto 11.522 volte

10

Cronaca

14-11-2023

L’udinese imbrattante

Visto 10.461 volte