Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
2 Jul 2025 21:22
Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio'
2 Jul 2025 21:00
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
2 Jul 2025 20:23
Moody's lancia l'allarme sui dazi, Trump non molla
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Emergenza climatica: lo stato dei ghiacciai alpini
Giovedì 19 gennaio, nella sede del Cai di Marostica, una serata divulgativa con il glaciologo Christian Casarotto
Pubblicato il 14-01-2023
Visto 4.911 volte
Giovedì 19 gennaio, nella sede del Cai di Marostica, il coordinamento dei gruppi del Club Alpino Italiano ha organizzato una serata divulgativa in cui interverrà il glaciologo Christian Casarotto.
Membro del Comitato Glaciologico Italiano e mediatore culturale del Museo delle Scienze di Trento, autore di diverse pubblicazioni che riguardano i ghiacciai e il loro stato odierno, Casarotto si è appassionato fin da giovanissimo allo studio di questa importante risorsa delle montagne e da anni concentra la sua attività sui ghiacciai trentini. In Italia ci sono circa 800 ghiacciai, una novantina si trovano in Trentino. «Per capire la salute dei ghiacciai non bisogna guardare al numero, che paradossalmente aumenta perché ritirandosi i ghiacciai si frammentano, quanto alla loro estensione» ha ricordato Casarotto in una intervista «e la superficie dei ghiacciai negli ultimi venti anni si è drasticamente ridotta». L’emergenza climatica, con il rialzo delle temperature, fattore che è possibile toccare con mano anche in questo inizio inverno, è tra le cause primarie dello scioglimento dei ghiacci, preziosa riserva idrica del pianeta.
I pericoli incombenti di allagamento per le zone costiere e di turbamento degli equilibri dell’ecosistema sono ben presenti anche sul territorio, ma pare che la politica non tenga il passo con l’accelerazione impressa dalle condizioni climatiche e che continui a promuovere la cementificazione, oltre a non premurarsi di accompagnare con informative non si dica lungimiranti ma chiare le comunità all’elaborazione di una visione realistica del prossimo futuro. Guardando in prospettiva all’Europa, mentre l'ottavo programma d'azione per l'ambiente (PAA) guida senza grandi risultati la politica dei Paesi della UE finalizzata alla salvaguardia della salute del pianeta fino al vicino 2030, l’obiettivo di realizzare un'economia climaticamente neutra entro il 2050 è ostacolato da diversi fattori non solo di stampo economico e da Paesi che non perseguono l’obiettivo, la Cina il principale.

Carovana dei ghiacciai di Legambiente 2022
Sulle Alpi i ghiacciai stanno subendo un forte e accelerato ritiro a causa del riscaldamento globale, l’incontro è un’occasione per informarsi con un esperto che lavora “sul campo” del loro stato di salute, con particolare riferimento a quelli delle Alpi Orientali, e per proporre al pubblico una riflessione anche su alcuni accorgimenti individuali, quotidiani, che si possono mettere in atto per contribuire a non ferire ulteriormente il territorio.
La serata avrà inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...