Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

La Fresca

Presentata a Bassano “La Fresca”, la birra pensata voluta e creata sulle sponde del fiume Brenta.

Pubblicato il 20-09-2016
Visto 8.595 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Le birrerie “Ai Buei” e “Pacelli”, non è un mistero, da oltre un decennio sono un po’ il simbolo e il punto di riferimento per gli amanti dei malti e del luppolo. Luoghi di incontro di discussione, dove nascono idee progetti e dove si organizzano gli eventi più disparati. Da oltre sei mesi, queste birrerie sono state il laboratorio per volere pensare e creare una birra che più rappresentasse il gusto dei gestori e il gusto di chi ruota attorno ai locali bassanesi. “La Fresca” è stata presentata nel lungo Brenta, sotto Villa Angaran San Giuseppe in un luogo forse poco frequentato dalla movida bassanese ma che merita sicuramente un passaggio. Proprio lungo il fiume che da tempo scandisce il ritmo della città, alla presenza degli amici di sempre, I Pacelli e i Buei hanno spillato per la prima volta la loro “La Fresca”. Una birra a bassa fermentazione non filtrata, quindi torbida alla vista, dalla beva scorrevole marcata sul finale di bocca dalla presenza di luppoli tipo pils e aromatizzata con luppoli più pregiati. “La Fresca” viene proposta anche in bottiglia da 0,50 litri in cartoncini da trasportare in ogni luogo. Sarà la birra degli eventi locali, la birra di Bassano. E’ il momento in cui i commercianti si devono reinventare creando qualcosa nuovo e di originale. Sono scelte forti che impegnano, sotto vari profili chi sta vivendo la realtà economica attuale, ma è arrivato il momento di essere professionisti e professionali magari senza subire le logiche di un mercato eccessivamente indirizzante. Ben venga “la Fresca” e altri progetti che possano dare personalità alle proprie attività.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.321 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.570 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.179 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.054 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.772 volte

    6

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.256 volte

    7

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 7.829 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 5.007 volte

    9

    Interviste

    07-09-2025

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

    Visto 3.784 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.204 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.131 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.321 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.800 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.089 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 10.994 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.959 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.955 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.874 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.650 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.570 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili