Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Redazione
Bassanonet.it
Hoga Zait, tempo di festa!
Dal 5 al 20 luglio il festival cimbro fa rivivere identità e tradizioni del nostro Altipiano con concerti, serate fiabesche, specialità gastronomiche e molto altro ancora
Pubblicato il 04-07-2014
Visto 3.768 volte
Si tiene dal 5 al 20 luglio la nona edizione del festival cimbro Hoga Zait, letteralmente “tempo di festa”. L’evento si distingue da altri appuntamenti di questa estate 2014 per il nobile intento di tenere viva la tradizione locale e ricordare le origini e la identità cimbra delle genti dell’Altopiano.
Oggi il cimbro è parlato a Roana, a Giazza, nella Lessinia veronese e a Luserna, in provincia di Trento, ma nei secoli scorsi questa lingua tedesca si parlava in tutta la montagna compresa tra Adige e Brenta, come confermano molti documenti e testimoniano oggi molti esempi della toponomastica locale (pensiamo ad esempio a pach-torrente, tall-valle, laita-pendìo, perg-monte, spitz-cima, ekkar-collina, biiza-prato, begale-sentiero, prunno-fontana, kubala-grotta ecc).

Al via dunque un calendario fitto di concerti, spettacoli e incontri culturali che si terranno tra Roana, Comporovere, Cesuna, Canove e Treschè Conca.
Il programma si apre sabato 5 luglio con la sfilata degli Schelleträger, rappresentanti dei sei paesi locali in costume tradizionale che custodiscono la schella, la campana simbolo di unità e fratellanza delle frazioni roanesi.
Assolutamente da non perdere gli appuntamenti musicali del Festival che domenica 13 a Camporovere vedrà esibirsi The Sidh, una combinazione di musica celtica e moderna fatta di ritmi hip hop miscelati ad acustiche bretoni.
Giovedì 17 alla fontana degli Elfi a Trechè Conca si esibiranno i Fullset, giovani musicisti irlandesi che negli ultimi anni hanno ottenuto grande successo di critica e stanno rapidamente diventando una delle band più conosciute nel panorama musicale irlandese.
Sabato 12 luglio sarà la volta di Patrizia Laquidara “Poetessa di estrazione maudit”, che ci riporterà alle tradizioni e a personaggi mitologici cimbri della tradizione locale.
Ai momenti musicali si alterneranno incontri culturali come la serata dedicata al Profugato del 1916, approfondimento sull’esodo dei profughi che ha contribuito a recidere nettamente la tradizione linguistica cimbra in Altopiano; sabato 12 presentazione del libro di Paola Martello “Ista gabest an botta” con fiabe sui personaggi magici della tradizione cimbra; mercoledì 16 a Roana l’Istituto di Cultura Cimbra presenta il libro “Siban berte balt, sian berte biiza” (Sette volte bosco, sette volte prato), di Paola Martello: leggende delle Comunità Cimbre su flora e fauna.
Arricchiscono il programma eventi di autentica tradizione locale come lo spettacolo fiabesco delle Zeleghen Baibelen, il mercato degli antichi mestieri, i volontari in costume, gli stand gastronomici con prodotti cimbri, i prodotti gastronomici tipici e l’immancabile programma dedicato ai più piccoli: dalla lettura animata di favole cimbre, al laboratorio di incisioni su pietra e rame, alla costruzione di un imprescindibile “scacciaspiriti”.
Bar ségan sich!
Il programma su www.hogazait.it/images/stories/book_hogazait_2014.pdf
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole