Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 14:16
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri, dimessi dopo 50 giorni
30 Apr 2025 14:12
I 100 giorni che hanno cambiato il mondo
30 Apr 2025 14:01
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati
30 Apr 2025 14:01
Dichiarazione dei redditi al via, da oggi la precompilata
30 Apr 2025 13:36
Valditara: 'Arresto in flagranza per chi picchia docenti e presidi'
30 Apr 2025 13:24
++ Valditara, arresto in flagranza per chi picchia i docenti ++
“Per avere trasformato una “casa sull’albero”, il sogno di ogni bambino, in un luogo dove restituire i sogni anche a chi sono stati dolorosamente strappati. Una realtà di generosa accoglienza, costruita giorno dopo giorno da un’associazione che è testimonianza viva e concreta della generosità del nostro territorio e dei risultati straordinari che si possono raggiungere quando intelligenza, mani e cuore operano insieme.” Con queste motivazioni, l’Associazione Casa sull’albero ha ricevuto il Premio San Bassiano 2011 destinato dall'amministrazione comunale alle realtà dell'associazionismo locale.
Ma in che cosa consiste il progetto? A farci da cicerone, Oscar Mazzocchin, tra i fondatori. “Tutto nasce nel 1994, con l’idea di realizzare un luogo capace di accogliere e far sentire il calore di casa a ragazzi tra i 10 e 18 anni momentaneamente allontanati dalla famiglia di origine. Si creò così la comunità Alibandus. Nel 2001 la svolta. Con la collaborazione della Fondazione Pirani Cremona e la generosità di tanti bassanesi si sistema un rustico in Via Gobbi, all’interno della sede della stessa Fondazione. Da quell'esperienza nasce ufficialmente la Casa sull’albero, associazione di cittadini volontari, nel 2006.

Una volta realizzato il sogno, perché avete deciso di continuare e costituirvi in associazione? Volevamo continuare a condividere con i cittadini i temi in una riflessione che vede il co-educare come responsabilità di tutti.
Chi è oggi la casa sull’albero? E’ un’associazione di 202 soci, 39 giovani volontari che frequentano la comunità e 21 famiglie che offrono percorsi di ospitalità ed amicizia.
Dal vostro osservatorio, che cosa sta accadendo alla famiglia? Oggi non possiamo parlare di famiglia così come l’abbiamo sempre intesa, ma di ambiente d’origine. Vi sono ragazzi che vivono con i nonni, gli zii, giovani che hanno un solo genitore e molto altro. Ci sono temi forti che avanzano, come quello della povertà che colpisce non solo i ragazzi ma le stesse fondamenta dello stare insieme. Stranieri ed italiani. La povertà è legata ad un crescente isolamento, c’è la vergogna di essere poveri.. E’ difficile per tutti chiedere aiuto e, allora, ci si isola sempre più..
Quale possibile via d’uscita? L’impegno della Casa sull’albero è quello di sensibilizzare le famiglie e i giovani nella costruzione di reti. Favoriamo esperienze di accoglienza e vicinato solidale; le famiglie, i volontari, i cittadini creano di fatto una comunità nella quale lo scambio reciproco stimola la socialità, la non-esclusione e l’azione solidale.
Quant’è importante, oggi, saper riconoscere i segnali prima che diventino vera emergenza? E’ vero, per favorire la condivisione è necessario saper leggere le istanze, i bisogni crescenti. Da sempre la nostra associazione, proprio perché così vicina al tema della solidarietà, si interroga e offre spunti di lettura e confronto con ricerche ed incontri pubblici, presentazioni di libri, approfondimenti, ecc... Così facendo cerchiamo tutti, cittadini ed operatori, di trovare strade nuove d’azione.
Per chi volesse avvicinarsi alla vostra associazione, quali passi consiglierebbe? Come per altre associazioni, il sostegno economico è per noi importante perché dimostra interesse nella nostra attività. Ma , anche, semplicemente, mandarci una mail ed iscriversi alla newsletter. E’ un primo passo per capire ed esserci vicini.
ASSOCIAZIONE DI CITTADINI IN CRESCITA
Via Gobbi 8 – 36061 Bassano del Grappa
Tel. 327 4689994
info@lacasasullalbero.org
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole