Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il bicchiere mezzo pieno di Roberto Giacobbo

L'atteso “Incontro senza Censura” al Teatro Montegrappa di Rosà con il il conduttore di “Voyager”. Che davanti ai suoi parenti bassanesi e a una sala gremita di pubblico parla di “Aldilà” e di “vita dopo la morte”

Pubblicato il 22-05-2011
Visto 8.326 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Vi dò una buona notizia: il 21/12/2012 non finisce il mondo”.
Roberto Giacobbo, conduttore di Voyager e vicedirettore di Rai 2, annuncia la lieta novella al pubblico assiepato in platea e in galleria al Teatro Montegrappa di Rosà per l'atteso appuntamento degli “Incontri senza Censura” che lo ha visto tornare per la terza volta, in veste di anchor-man dei misteri, nel territorio della “sua” Bassano.
E spiega anche il perché: il calendario Maya non aveva un rapporto lineare con il tempo bensì ciclico, con ere di 25mila anni ciascuna delle quali si conclude in concomitanza con l'allineamento di alcuni pianeti per dare spazio a una nuova, e migliore, era successiva.

Roberto Giacobbo e il "bicchiere mezzo pieno" (foto Gianpaolo Giacobbo)

E' quello che accadrà, appunto, il 21 dicembre 2012. Il mondo andrà avanti, e il conduttore televisivo ci darà appuntamento alla mattina del “day after”, 22 dicembre.
“Se invece il mondo finisce - aggiunge scherzando - potrete sempre reclamare con me.”
Alla notizia di Giacobbo, tiriamo un sospiro di sollievo: perché già il tema della serata - e cioè “Aldilà - La vita continua?” - non è certo di quelli che ti inducono a stare in poltrona ad ascoltare con il sorriso sulle labbra. Un tema difficile, che l'autore ha tuttavia brillantemente sdoganato nel suo ultimo libro che dà lo spunto al dialogo sul palcoscenico con l'organizzatore degli “Incontri” e conduttore della serata Marco Bernardi.
Un incontro che per mister Voyager è innanzitutto una grande rimpatriata: arrivato da Roma con la moglie e le tre figlie, Giacobbo parla dal palco davanti a molti volti a lui famigliari. Nelle prime tre file di destra del teatro, sono infatti seduti tutti i suoi parenti bassanesi: compreso papà Giacobbo, che è di Bassano e che il celebre figlio chiama affettuosamente “il mio vecio”.
Per introdurre il tema, il relatore prende un bicchiere di plastica riempito d'acqua a metà e chiede al pubblico: “Secondo voi è un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?”
Soluzione: il bicchiere è mezzo pieno, perché prima era vuoto e l'acqua l'ha versata lui. Se invece il bicchiere fosse stato pieno, e qualcuno avesse bevuto l'acqua, ecco che allora sarebbe mezzo vuoto. Per spiegare una cosa, bisogna quindi conoscere la situazione che l'ha preceduta. E se non la conosciamo? Bisogna allora porsi delle domande.
E' lo spunto che porta Giacobbo a inquadrare la questione della “vita dopo la morte” riferita alle civiltà precedenti alla nostra, affiancato da un Marco Bernardi super-tecnologico, che accompagna sullo schermo del palco il racconto dell'autore con proiezioni dinamiche ricavate da Google Earth.
Un viaggio virtuale che parte proprio dalle Piramidi di Giza, dove Voyager è di casa. “Presso gli Egizi e tutte le civiltà antiche - spiega l'autore - la visione dell'aldilà era molto concreta. Le tombe erano piene di oggetti che accompagnavano il defunto nel suo viaggio e c'era anche il “libro dei morti”, un vero e proprio manuale per la vita ultraterrena. La nostra è l'unica civiltà, rispetto alle precedenti, che nega l'esistenza di un aldilà. Ma chi siamo noi per negare tutto? Chi nega l'esistenza dell'aldilà ha le stesse prove di chi la afferma. L'aldilà è un pensiero trasversale, non religioso, che genera una serie di domande.”
E gli aspetti da chiarire, sotto il profilo della ricerca scientifica, sono numerosi.
A partire dai racconti e dalle testimonianze di “fuoriuscita dal corpo” di persone coinvolte in casi di “premorte” o NDE - Near Death Experience, e ritornate pienamente in vita dopo un arresto cardiaco, studiati da anni da psichiatri e ricercatori.
Per passare al caso del piccolo Cameron, un bambino inglese che ricorda particolari esatti e comprovati della vita di un'altra persona, vissuta e morta in precedenza, che pone dubbi e questioni da approfondire sul fenomeno generalmente noto come reincarnazione.
L'elenco dei casi è lungo: un viaggio nell'irrazionale che il libro di Giacobbo affronta con il dovuto distacco ma anche con documentata curiosità.
Marco Bernardi, alla fine, gli chiede qual è oggi la posizione della Scienza, da una parte, e della Chiesa dall'altra.
Giacobbo risponde parlando dello “straordinario incontro” con padre Ulderico Magni, 98 anni portati alla grande, uno scienziato diventato prete che rappresenta la sintesi delle due posizioni e le cui ricerche ipotizzano l'esistenza, oltre al nostro corpo fisico, di un “corpo fotonico”: ogni battito del nostro cuore produce impulsi elettrici, che si propagano alla velocità della luce. Il corpo è quindi energia, e quando muore il primo la seconda “rimarrebbe sotto forma di particelle di luce”.
La stessa luce raccontata in tutte le testimonianze di persone rianimate in vita dopo un'esperienza di premorte o NDE.
La vita dunque continua? Un argomento partito con un punto di domanda e concluso con tante domande in più. “Non ho la certezza che esista l'aldilà - conclude il conduttore di Voyager -, ma sono più tranquillo.”
Sigla di chiusura, e assalto del pubblico sul palco - in realtà, in ordinata fila indiana - per il rito degli autografi. Con tanto di photogallery della serata, realizzata da un altro Giacobbo: il nostro Gianpaolo, collaboratore di Bassanonet.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.046 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.092 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.787 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.850 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.845 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.726 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.567 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.611 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.208 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 842 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.240 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.817 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.793 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.847 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.362 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.361 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.325 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.301 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.294 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.284 volte