Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Signori, in carrozza!

Un intero week-end di manifestazioni per commemorare i cento anni della ferrovia Bassano-Primolano, con un treno speciale celebrativo a vapore

Pubblicato il 21-07-2010
Visto 4.316 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Esattamente cento anni fa - era il 21 luglio 1910 - veniva inaugurato il tratto tra Carpanè e Primolano, di 15 chilometri, della ferrovia della Valsugana. Era l'ultimo pezzo mancante della linea ferroviaria che ancora oggi, a binario unico, collega Trento a Venezia.
In precedenza l'impero asburgico aveva provveduto a costruire la tratta da Trento fino al confine austriaco in territorio trentino e il Regno d'Italia, dalla sua parte, aveva realizzato la tranche della ferrovia tra Venezia e Bassano (conclusa nel 1906 ma inaugurata nell'agosto del 1908) e la Bassano-Carpanè, aperta al traffico ferroviario gennaio del 1908.
Per celebrare il primo secolo della ferrovia, l'associazione “La Carrozza Matta” in collaborazione con la Comunità Montana del Brenta organizza, per il prossimo weekend, una due-giorni commemorativa ricca di eventi, presentata ufficialmente nella sala consiliare del Municipio di Bassano.

La ferrovia Bassano-Primolano compie cento anni

C'è grande attesa, soprattutto, per l'allestimento celebrativo del treno speciale a vapore - proveniente dai depositi delle Ferrovie dello Stato di Lecco - a bordo del quale, sabato 24 e domenica 25 luglio, sarà possibile percorrere la linea ferroviaria tra Bassano e Primolano e rivivere l'ebbrezza dei viaggi del tempo che fu.
Sabato 24, alle 16.30, il treno speciale a vapore partirà dalla stazione di Bassano del Grappa alla volta di Primolano, con la composizione di vetture d'epoca per autorità e cittadini. Tra queste, una carrozza di prima classe e una “carrozza reale ex presidenziale” che fu utilizzata dalla presidenza della Repubblica Italiana.
Per accedere al convoglio - solo posti seduti, fino a esaurimento della disponibilità - bisogna prendere il biglietto, al costo di 5 euro, presso lo sportello Iat di Largo Corona d'Italia a Bassano. Con l'acquisto del biglietto, i partecipanti riceveranno inoltre un annullo speciale filatelico con cartoline postali ferroviarie d'epoca.
Il treno fermerà in tutte le stazioni - imbandierate e abbellite per l'occasione - con sosta prolungata presso la stazione ferroviaria di Carpanè ove vi sarà la presenza di costumanti e scene dell’epoca. Alle 18.20 è previsto l'arrivo alla stazione di Primolano - dove sarà in mostra anche una littorina ferroviaria dell'epoca fascista - con la festosa accoglienza da parte di cori e banda, la presenza di una rappresentanza degli schutzen austriaci e della guardia di finanza italiana e la presentazione del libro celebrativo “Cento anni di treni in Valbrenta”.
Sarà inaugurata una targa a memoria del centenario e allestita anche una borsa-scambio di modelli ferroviari d'epoca per collezionisti e appassionati. Probabile - ma non ancora confermata - la presenza a Primolano del celebre attore Marco Paolini.
Si replica domenica, con un secondo viaggio sul treno a vapore in partenza da Bassano alle 9.15 e rientro nella città del Grappa verso mezzogiorno.
Contestualmente, nelle sale dello Iat di Largo Corona d'Italia a Bassano, sarà allestita la mostra fotografica e di materiale storico “Cento anni di treni in Valbrenta” che rimarrà aperta al pubblico fino al 19 settembre.
“Questa commemorazione - ha dichiarato il presidente della Comunità Montana del Brenta e sindaco di Cismon del Grappa Luca Ferazzoli - deve rappresentare un'occasione per il futuro, verso due direzioni: la rivalutazione della ferrovia come mezzo di trasporto e il rilancio turistico della Vallata, attraverso l'integrazione della ferrovia con le piste ciclabili, con i sentieri e con i forti, in vista soprattutto delle manifestazioni per i Centenari dell'inizio e della fine della Prima Guerra Mondiale.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.362 volte

2

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.784 volte

3

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.278 volte

4

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 8.499 volte

5

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 6.930 volte

6

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 6.872 volte

7

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 6.810 volte

8

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 4.956 volte

9

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 4.616 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.211 volte

2

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.374 volte

3

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.362 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.197 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.045 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.132 volte

7

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.686 volte

8

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 12.582 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.075 volte

10

Politica

17-07-2025

Mangia come parli

Visto 11.579 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili