Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 22:18
Bologna-Salisburgo 3-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 21:46
L'ambasciatore in Venezuela visita Trentini: 'Sta meglio'
27 Nov 2025 21:39
++ Ambasciatore in Venezuela visita Trentini, 'sta meglio' ++
27 Nov 2025 21:39
Bologna-Salisburgo 1-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Milano da bere
Patti di Collaborazione e partecipazione attiva: affollato incontro dell’associazione è il Momento con l’assessore ai Quartieri e alla Partecipazione del Comune di Milano Gaia Romani e col direttore di AMAT Demetrio Scopelliti
Pubblicato il 16-04-2025
Visto 10.713 volte
È il Momento, egregi lettori, di allargare i nostri orizzonti.
Lo facciamo grazie all’associazione è il Momento, brodo primordiale dell’omonima lista civica di minoranza in consiglio comunale a Bassano.
Fatto sta che i Momentanei amano guardare oltre la staccionata dell’orticello bassanese per cercare di intercettare le buone pratiche amministrative, soprattutto nel campo a loro caro della politica partecipata, che si distinguono nel nostro beneamato Stivale. E questa volta hanno puntato in alto: nientemeno che al Comune di Milano.
La giovane assessora ai Quartieri e alla Partecipazione del Comune di Milano Gaia Romani (foto Francesco Dal Pian)
Una grande risposta di pubblico (oltre 120 persone, secondo un comunicato dell’associazione) ha premiato l’organizzazione dell’incontro di è il Momento “Facciamo un patto?”, svoltosi sabato scorso nella sala conferenze della Fondazione Pirani Cremona in città dedicato ai temi, molto Momentisti, della partecipazione attiva, dei beni comuni e dei Patti di Collaborazione tra amministrazione e cittadini.
L’appuntamento e il conseguente dibattito - animato da Sonia Zonta, del direttivo dell’associazione organizzatrice e da Sofia Zen, rappresentante degli studenti e delle studentesse del Liceo Brocchi - ha visto per protagonisti due attesi ospiti di rilievo giunti appositamente dalla città della Madonnina.
Si tratta di Gaia Romani, giovane assessore, pardon giovane assessora (compirà 29 anni il prossimo 28 aprile) ai Quartieri e alla Partecipazione del Comune di Milano e di Demetrio Scopelliti, altrettanto giovane direttore di AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente Territorio, società in house del Comune di Milano che, come spiega il sito amat-mi.it - siete pronti per la frase più lunga del mondo? - “svolge servizi a supporto delle funzioni comunali in materia di pianificazione, programmazione, progettazione, gestione, monitoraggio e controllo attinenti allo sviluppo del territorio e del verde, all’urbanistica, alla mobilità e al trasporto pubblico alla sosta su strada e in struttura, alla sicurezza stradale, alle risorse ambientali quali aria, agenti fisici, risorse idriche, all’economia circolare, all’energia ed al clima”.
Caspita: si tratta veramente di un’agenzia tuttofare.
“Attraverso i loro racconti - afferma il comunicato di è il Momento, riferendosi ai due relatori -, i presenti hanno potuto conoscere esperienze virtuose già attive a Milano, come “Milano Attivaˮ e “Piazze Aperte”, che hanno trasformato il volto di quartieri e spazi pubblici grazie alla collaborazione tra amministrazione e cittadini.”
“L’incontro è nato con l’obiettivo di far conoscere i Patti di Collaborazione, il loro funzionamento e la loro possibile cantierabilità anche nella nostra città - prosegue la nota -. La partecipazione attiva della cittadinanza è stata al centro del confronto, in un clima di attenzione ed entusiastica condivisione che ha inserito l’evento in un reale processo di comunità, consentendo agli ospiti di illustrare il loro modo di lavorare e di sciogliere molti dubbi rispetto alle questioni poste dalle moderatrici e dal folto pubblico presente in sala.”
“Anche se la maggioranza consiliare non era presente all’incontro - continua il testo -, è il Momento sente di ringraziare l’intero consiglio comunale per aver approvato nei mesi scorsi la mozione per istituire il Regolamento per la Gestione Condivisa dei beni comuni, proposto proprio dal gruppo organizzatore, che si impegna a rinnovare gli sforzi in questa direzione: una incrollabile fiducia nella partecipazione politica e civica come chiave per costruire una città più aperta, inclusiva e viva.”
“Quando, infatti, tutte le forze in campo sanno entrare nel merito delle istanze, anche di quelle che non portano una firma di maggioranza - conclude l’associazione è il Momento - si riesce a collaborare per una visione comune sostenendo coralmente e rendendo più efficaci le buone pratiche amministrative: è la visione di una Bassano che si prenda cura dei propri spazi con scelte condivise e sostenibili, evitando scorciatoie più rapide ma più impattanti sul territorio e meno partecipate.”
Concludo con un riferimento ai favolosi anni '80 che forse i giovani esponenti di è il Momento non capiranno al volo.
Dal punto di vista dell’amministrazione partecipata, è insomma una Milano da studiare, da emulare, da assaporare.
Una Milano da bere.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.390 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.364 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.962 volte



