Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Romanzo d’Ezzelino

Presentato il bilancio della Polizia Locale di Romano d’Ezzelino. L’amministrazione Bontorin ha incaricato il comandante Colò “di sviluppare una dettagliata analisi costi/benefici per il futuro conferimento del servizio all'Unione Montana”

Pubblicato il 07-02-2025
Visto 9.873 volte

Pubblicità

Nuovo capitolo, ma con sviluppi interessanti, del Romanzo d’Ezzelino.
Vale a dire della questione, che si trascina ormai da tempo (vero, consigliere bassanese Gianluca Pietrosante?), del conferimento della funzione di Polizia Locale all’Unione Montana del Bassanese da parte del Comune di Romano d’Ezzelino, che al momento è in convenzione con l’Unione per alcuni servizi supplementari di vigilanza sul territorio ma senza aver trasferito i suoi agenti municipali nell’organico dell’ente sovracomunale.
Questa mattina l’amministrazione guidata dal sindaco Simone Bontorin ha presentato i dati relativi al “potenziamento dell’organico, resoconto dell’attività 2024 e futuro in ottica comprensoriale della Polizia Locale”. È soprattutto il “futuro in ottica comprensoriale” quello che ci interessa, ma la comunicazione di quelle che potranno essere le prospettive per l’avvenire non può prescindere da un aggiornamento su quello che la Polizia Locale ezzelina ha portato in cascina in termini di operatività.

L’amministrazione comunale, in seguito ad un concorso pubblico svoltosi a fine 2024, ha innanzitutto assunto, a partire dallo scorso 1 febbraio, due nuovi agenti di Polizia Locale portando così a pieno organico il servizio. Attualmente, quindi, il corpo si compone di 6 agenti più il comandante Rocco Colò.
I nuovi agenti, che inizialmente supporteranno i colleghi, stanno anche effettuando un primo periodo di formazione per poi divenire a tutti gli effetti autonomi sul campo. Queste importanti due assunzioni daranno modo di avere più personale su strada coprendo anche eventuali malattie o turni ferie.
“I due nuovi agenti - spiega il comandante Rocco Colò - affiancheranno in un primo periodo i colleghi più esperti per poi diventare a tutti gli effetti autonomi sul campo. In due-tre mesi potremo contare sul loro significativo apporto per l'organizzazione del servizio. Sono due ragazzi giovani e volenterosi che contiamo possano innalzare gli standard del servizio alla cittadinanza.”

“In questo periodo storico dove micro-atti vandalici e furti nelle abitazioni sono frequenti nel territorio bassanese, poter contare su ulteriori due agenti sicuramente aumenterà la sicurezza nel Comune di Romano d'Ezzelino - afferma un comunicato stampa dell’amministrazione Bontorin -. Inoltre, il costante investimento in termini di videosorveglianza porterà nel corso del 2025 all'installazione di ulteriori 7 telecamere (portando così l’intera dotazione a 19 telecamere di contesto) che andranno a coprire anche la zona del quartier Cristallo, gli impianti sportivi nella frazione di San Giacomo e il nuovo campetto di via Ugo Foscolo a Romano.”
“Investire nella sicurezza, attiva e passiva, significa poter dare maggior tranquillità e risposte concrete ai propri cittadini - dichiara l’assessore alla Sicurezza Paolo Rossetto -. In questi ultimi anni, sicuramente, abbiamo fatto bene i compiti a casa, aumentando il personale e investendo notevoli risorse in videosorveglianza ed attrezzature date poi al servizio di Polizia Locale.”
Nell’anno appena passato, tra i principali servizi degli agenti a Romano, si annoverano 2.597 ore di pattugliamento stradale, 922 ore di viabilità stradale, 115 ore per servizi di ordine pubblico e sicurezza (specialmente durante eventi e manifestazioni) e circa 2.370 ore di attività ufficio e apertura al pubblico.
Il 2024 ha visto anche, con la nota sentenza di aprile, un arresto quasi totale dell'attività di controllo del superamento dei limiti di velocità, attività che ha impegnato gli agenti dotati di telelaser o autovelox per 384 ore con l’elevazione di 166 verbali.
In generale, nel 2024, l'attività accertativa ha portato a comminare 1.086 verbali di cui 450 per mancata revisione e 65 per mancata assicurazione, questi ultimi con relativo sequestro amministrativo del mezzo.
Questa particolare attività è stata resa possibile anche all’ampio sistema installato nel territorio del Comune, che conta ad oggi ben 25 varchi attivi.

E il “futuro in ottica comprensoriale” del corpo degli agenti di Romano?
Eccolo qua.
“Il 2025 - assicura il comunicato stampa - sarà un anno importante per la scelta del futuro del servizio di Polizia Locale.”
In questi giorni è stato dato infatti incarico al comandante Colò “di sviluppare una dettagliata analisi costi/benefici per il futuro conferimento del servizio all'Unione Montana del Bassanese”, analisi che “andrà ad integrare ed aggiornare quanto già sviluppato tempo addietro”.
Il punto cardine nella futura scelta “sarà sicuramente il mantenimento per il Comune di Romano d'Ezzelino dello standard qualitativo ad oggi offerto ai propri cittadini”.
“Da sempre questa Amministrazione crede che la sicurezza e la condivisione dei servizi della Polizia Locale possano aumentare l’efficienza di quanto oggi i cittadini vedono - interviene il sindaco Simone Bontorin -. Spesso e volentieri, infatti, gli agenti del Comune di Romano si trovano ad agire su vie di confine o per eventi-accadimenti che avvengono altrove ma che hanno impatto sul nostro territorio. Basti ricordare il traffico deviato sulla viabilità comunale dalla SS 47 in caso di incidenti.”
“Crediamo fermamente - evidenzia il sindaco - in un progetto di Polizia Locale comprensoriale, in cui ogni Comune possa gestire autonomamente le attività ordinarie, sapendo di poter contare su un corpo di Polizia Locale molto più ampio per le attività serali-notturne o per la gestione degli eventi, ma anche per attività specifiche legate a particolari problematiche ricorrenti: servizi antirapina, pattugliamento intensificato durante le ondate di furti in casa, maggior controllo dei quartieri.”
Ma un progetto di “Polizia Locale comprensoriale” corrisponde all’attuale organizzazione della Polizia Locale dell’Unione Montana del Bassanese, o si riferisce anche ad altre forme di raggruppamento coordinato degli agenti municipali?
E corrisponderebbe ancora alla missione istituzionale dell’Unione, nel caso in cui l’amministrazione comunale di Bassano del Grappa, come sarebbe intenzionata a fare, decidesse di riprendersi a casa la Polizia Locale, portandola via dall’ente sovracomunale?
Questo capitolo si conclude qui, ma il Romanzo d’Ezzelino continua.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.401 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.253 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.718 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte