Ultimora
17 Nov 2025 09:18
Zaia, io in Parlamento? E' bene che mi dedichi alle regionali
16 Nov 2025 18:43
Il delfino Mimmo dribbla controlli e torna in bacino di S. Marco
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
16 Nov 2025 17:23
Inaugurato ad Avigliana il primo museo Italiano della Cultura Pop
6 Nov 2025 09:45
Ducati ad Eicma tra nuovi modelli ed eccellenza italiana
17 Nov 2025 08:56
Neonati prematuri, con le cure precoci meno rischi per la salute futura
17 Nov 2025 09:03
Fortuna o sfortuna? Le tradizioni in Europa sul gatto nero
17 Nov 2025 08:41
Bonus elettrodomestici al via il 18 novembre: come ottenerlo
17 Nov 2025 08:34
Ucraina, raid russi nel Kharkiv: almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Pieve mormorò
Scuola riaperta, ma iscrizioni in ingresso bloccate. Il Comitato per il mantenimento della sede di Pieve del Grappa dell’Istituto Alberghiero “Maffioli” continua la battaglia: “Quale futuro potrà esserci per l’istituto in Pedemontana?”
Pubblicato il 03-02-2025
Visto 11.565 volte
Il Pieve mormorò: non passa lo studente. Vale a dire lo studente nuovo, quello che vuole iscriversi al primo anno.
Per il prossimo anno scolastico, come abbiamo già informato nel precedente articolo “Ma…ffioli”, la sede di Villa Fietta a Paderno, in Comune di Pieve del Grappa, dell’Istituto Alberghiero “Giuseppe Maffioli” non chiuderà i battenti. È quanto è stato deciso nella riunione coordinata dall’assessore regionale all’Istruzione Valeria Mantovan, svoltasi lo scorso 29 gennaio a Palazzo Balbi a Venezia.
La continuità didattica e formativa nella sede di Villa Fietta dell'Alberghiero è garantita almeno per l’anno scolastico 2025/26, ma specificamente per gli studenti iscritti dal secondo al quinto anno.
Villa Fietta di Paderno del Grappa, località Fietta (foto Alessandro Tich)
Al momento non è pertanto previsto un ricambio di studenti con l’attivazione di un nuovo primo anno e di conseguenza le iscrizioni in ingresso al “Maffioli di Pieve” risultano ancora bloccate.
È il problema che viene segnalato, tramite un comunicato stampa trasmesso in redazione, dal “Comitato per il mantenimento della sede distaccata dell’Istituto Alberghiero di Villa Fietta”, il gruppo spontaneo che rappresenta le istanze delle famiglie degli studenti.
Nella nota, i portavoce dei genitori esprimono soddisfazione per il “primo risultato” della riapertura dell’istituto per il prossimo anno scolastico, che tuttavia “non può essere considerato sufficiente per il mantenimento del presidio scolastico nel territorio”.
Morale della favola: la battaglia continua.
Comunicato da parte del “Comitato per il mantenimento della sede distaccata dell'Istituto Alberghiero di Villa Fietta”
Forse si pensava che il problema “Maffioli di Pieve” fosse risolto dopo l'incontro del 29 gennaio a Palazzo Balbi a Venezia, dove gli attori coinvolti hanno deciso che la sede rimarrà aperta anche per l'anno scolastico 2025/26.
La questione però permane ed è più urgente che mai.
A fronte del forte interesse di oltre una trentina di famiglie, le iscrizioni in ingresso risultano infatti ancora bloccate.
Se il problema della sede sono i numeri, perché chiudere le iscrizioni?
Quale futuro potrà esserci per l'istituto in Pedemontana?
La Regione, tramite l'assessore dott.ssa Valeria Mantovan, dichiara che “le istituzioni hanno rinnovato il loro comune impegno a valorizzare il territorio pedemontano e a cercare soluzioni che possano rendere negli anni futuri più attrattiva per studenti e famiglie l’offerta formativa, anche con soluzioni innovative”.
Ed è questo il nostro obiettivo: trovare una sede alternativa limitrofa a Villa Fietta.
Ribadiremo la nostra richiesta martedì 4 febbraio incontrando il presidente del consiglio regionale del Veneto, dott. Roberto Ciambetti.
Inoltre, è già stata formulata alla dirigente scolastica la richiesta di riattivazione immediata del codice meccanografico per permettere le iscrizioni di tutte le classi unitamente ad un incontro urgente di cui attendiamo riscontro.
Siamo soddisfatti di questo primo risultato che però non può essere considerato sufficiente per il mantenimento del presidio scolastico nel territorio.
La nostra battaglia prosegue, quindi, con determinazione e rinnovata convinzione.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 18.410 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 7.575 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 4.501 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 3.357 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 18.410 volte






