Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
28 Oct 2025 22:19
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero
28 Oct 2025 21:15
Giamaica, l'uragano Melissa tocca terra con venti a 300 km/h
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Nuovo di Pasqua
Zaia e Salvini inaugurano l’interconnessione della Superstrada Pedemontana Veneta con l’Autostrada A27 Venezia-Belluno. Zaia: “I flussi di traffico sono in aumento”. Record di 33.943 veicoli in SPV lo scorso 10 marzo
Pubblicato il 06-04-2023
Visto 9.610 volte
Tutti insieme appassionatamente: è un remake continuo del film.
Questa volta il gruppo compatto, per dirla con un termine ciclistico, di politici e autorità si dà appuntamento davanti alla nuova barriera di ingresso ed uscita di Spresiano-Villorba della Superstrada Pedemontana Veneta. Ci sono in prima fila il governatore Luca Zaia, immancabilmente, e il ministro delle infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini.
Nell’uovo di Pasqua della Regione Veneto spunta infatti la sorpresa (annunciata) dell’inaugurazione della nuova tratta di interconnessione tra la SPV e l’Autostrada A27 Venezia-Belluno. Nuovo di Pasqua.
Stappiamo dunque lo spumante, anzi pardon il Prosecco, cari bassanesi: da oggi siamo ancora più direttamente collegati con il resto del mondo.
“Inauguriamo oggi la connessione della Pedemontana con l’A27: un passo fondamentale per quest’opera, la cui genesi è partita lontana nel tempo, ha accelerato negli anni, ed ora può iniziare il percorso per andare a regime - dichiara il presidente del Veneto -. La storia della Pedemontana parte con i primi progetti degli anni ’90. Si blocca, va in stallo, e solo negli ultimi anni l’impegno della Regione ha portato all’avvio dei cantieri.”
“L’apertura del collegamento con l’A27 - continua Zaia - permette ora di fare l’atteso salto di qualità: decine di Comuni, migliaia di aziende, tantissimi abitanti di questi territori hanno finalmente un’arteria importante per il traffico veicolare, in una delle aree produttive più importanti del Paese. Questo significa anche un aiuto all’economia, all’attrazione di investimenti, alla crescita di una porzione di Veneto che viveva sotto scacco di una viabilità secondaria ormai satura.”
L’asse viario Spresiano - Villorba - A27 era l’ultimo tratto in provincia di Treviso ancora mancante della Pedemontana e rappresenta il naturale proseguimento, attraverso l’intercettazione della A28, con i mercati del nord Europa.
“Un risultato raggiunto - sottolinea un comunicato della Regione - grazie anche alla sinergia con le strutture del Ministero, che ha accelerato lo sblocco di autorizzazioni e collaudi.”
La nuova tratta Spresiano -Villorba- A27 è lunga 2 chilometri e per il 94 per cento si sviluppa in trincea. La barriera Spresiano-Villorba conta sei piste di cui una dedicata ai trasporti eccezionali. Il casello in entrata e in uscita di Spresiano-Villorba è unito alla barriera di esazione. La tratta si chiude collegandosi con una intersezione a livello sfalsato alla A27.
Su quest’ultima, al fine di realizzare l’intersezione, è stato necessario spostare le aree di servizio Piave Est e Piave Ovest, le quali sono state sostituite dalle nuove aree di servizio Sile Est e Sile Ovest.
Con questi ulteriori 2 chilometri la SPV arriva oggi a una percorribilità complessiva provvisoria di circa 82 chilometri. Una volta completata, l’infrastruttura conterà 94 chilometri, attraversando 36 Comuni, con 14 caselli, per un investimento di 2 miliardi e 258 milioni di euro. Ad oggi l’opera è ultimata per l’97 per cento.
“L’opera permette di abbattere in modo significativo i tempi di percorrenza: per raggiungere Pordenone da Bassano del Grappa ci vorrà un’ora e cinque minuti a fronte delle quasi due ore utilizzando la viabilità preesistente - sottolinea il comunicato -. Da Bassano a Portogruaro, tra SPV, A 27 e A 28 ci vorranno un’ora e venti minuti contro le due ore di tragitto con la viabilità ordinaria. Da Bassano a Udine un’ora e cinquanta minuti contro le due ore e tre quarti previste dalla viabilità ordinaria.”
Il costo di realizzazione della nuova tratta ammonta a 66 milioni di euro esclusi gli oneri per indennità di esproprio e i lavori di gestione interferenze.
E a proposito di costi...
“Ogni opera pubblica è basata su costi e investimenti, specie nell’ambito delle infrastrutture stradali - dichiara Zaia -. I flussi di traffico sono in aumento, con il valore sinora record di 33.943 veicoli raggiunto proprio lo scorso 10 di marzo.”
“Gli introiti - aggiunge il governatore - andranno ad aumentare nei prossimi mesi ed anni, favorendo anche una piena sostenibilità economica che abbiamo cercato con forza anche nelle rimodulazioni contrattuali con l’impresa Dogliani, che ha realizzato l’opera anticipandone i costi e assumendosi il rischio d’impresa.”
Dunque, da oggi, l’Est è ancora più vicino. E buon pedaggio a tutti.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.492 volte







