Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Nuovo di Pasqua

Zaia e Salvini inaugurano l’interconnessione della Superstrada Pedemontana Veneta con l’Autostrada A27 Venezia-Belluno. Zaia: “I flussi di traffico sono in aumento”. Record di 33.943 veicoli in SPV lo scorso 10 marzo

Pubblicato il 06-04-2023
Visto 9.496 volte

Pubblicità

Tutti insieme appassionatamente: è un remake continuo del film.
Questa volta il gruppo compatto, per dirla con un termine ciclistico, di politici e autorità si dà appuntamento davanti alla nuova barriera di ingresso ed uscita di Spresiano-Villorba della Superstrada Pedemontana Veneta. Ci sono in prima fila il governatore Luca Zaia, immancabilmente, e il ministro delle infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini.
Nell’uovo di Pasqua della Regione Veneto spunta infatti la sorpresa (annunciata) dell’inaugurazione della nuova tratta di interconnessione tra la SPV e l’Autostrada A27 Venezia-Belluno. Nuovo di Pasqua.

Stappiamo dunque lo spumante, anzi pardon il Prosecco, cari bassanesi: da oggi siamo ancora più direttamente collegati con il resto del mondo.
“Inauguriamo oggi la connessione della Pedemontana con l’A27: un passo fondamentale per quest’opera, la cui genesi è partita lontana nel tempo, ha accelerato negli anni, ed ora può iniziare il percorso per andare a regime - dichiara il presidente del Veneto -. La storia della Pedemontana parte con i primi progetti degli anni ’90. Si blocca, va in stallo, e solo negli ultimi anni l’impegno della Regione ha portato all’avvio dei cantieri.”
“L’apertura del collegamento con l’A27 - continua Zaia - permette ora di fare l’atteso salto di qualità: decine di Comuni, migliaia di aziende, tantissimi abitanti di questi territori hanno finalmente un’arteria importante per il traffico veicolare, in una delle aree produttive più importanti del Paese. Questo significa anche un aiuto all’economia, all’attrazione di investimenti, alla crescita di una porzione di Veneto che viveva sotto scacco di una viabilità secondaria ormai satura.”
L’asse viario Spresiano - Villorba - A27 era l’ultimo tratto in provincia di Treviso ancora mancante della Pedemontana e rappresenta il naturale proseguimento, attraverso l’intercettazione della A28, con i mercati del nord Europa.
“Un risultato raggiunto - sottolinea un comunicato della Regione - grazie anche alla sinergia con le strutture del Ministero, che ha accelerato lo sblocco di autorizzazioni e collaudi.”
La nuova tratta Spresiano -Villorba- A27 è lunga 2 chilometri e per il 94 per cento si sviluppa in trincea. La barriera Spresiano-Villorba conta sei piste di cui una dedicata ai trasporti eccezionali. Il casello in entrata e in uscita di Spresiano-Villorba è unito alla barriera di esazione. La tratta si chiude collegandosi con una intersezione a livello sfalsato alla A27.
Su quest’ultima, al fine di realizzare l’intersezione, è stato necessario spostare le aree di servizio Piave Est e Piave Ovest, le quali sono state sostituite dalle nuove aree di servizio Sile Est e Sile Ovest.
Con questi ulteriori 2 chilometri la SPV arriva oggi a una percorribilità complessiva provvisoria di circa 82 chilometri. Una volta completata, l’infrastruttura conterà 94 chilometri, attraversando 36 Comuni, con 14 caselli, per un investimento di 2 miliardi e 258 milioni di euro. Ad oggi l’opera è ultimata per l’97 per cento.
“L’opera permette di abbattere in modo significativo i tempi di percorrenza: per raggiungere Pordenone da Bassano del Grappa ci vorrà un’ora e cinque minuti a fronte delle quasi due ore utilizzando la viabilità preesistente - sottolinea il comunicato -. Da Bassano a Portogruaro, tra SPV, A 27 e A 28 ci vorranno un’ora e venti minuti contro le due ore di tragitto con la viabilità ordinaria. Da Bassano a Udine un’ora e cinquanta minuti contro le due ore e tre quarti previste dalla viabilità ordinaria.”
Il costo di realizzazione della nuova tratta ammonta a 66 milioni di euro esclusi gli oneri per indennità di esproprio e i lavori di gestione interferenze.
E a proposito di costi...
“Ogni opera pubblica è basata su costi e investimenti, specie nell’ambito delle infrastrutture stradali - dichiara Zaia -. I flussi di traffico sono in aumento, con il valore sinora record di 33.943 veicoli raggiunto proprio lo scorso 10 di marzo.”
“Gli introiti - aggiunge il governatore - andranno ad aumentare nei prossimi mesi ed anni, favorendo anche una piena sostenibilità economica che abbiamo cercato con forza anche nelle rimodulazioni contrattuali con l’impresa Dogliani, che ha realizzato l’opera anticipandone i costi e assumendosi il rischio d’impresa.”
Dunque, da oggi, l’Est è ancora più vicino. E buon pedaggio a tutti.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.436 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.281 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.727 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte