Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Esclusivo

Attualità

Kiev, dolce Kiev

“Bassano Dolceteka”: la storia della pasticceria-bistrot nel centro della capitale ucraina. Incontro con Mario Sarri, il pasticcere di Bassano che ha favorito l’avvio del pubblico esercizio nel Paese oggi in guerra

Pubblicato il 27-02-2022
Visto 8.259 volte

A Kiev, la capitale ucraina attaccata e bombardata dai russi, c’è anche un pezzetto di Bassano del Grappa. È la “Bassano Dolceteka”, ragione sociale “Dolceteka by Bassano”: pasticceria con bistrot e wine bar ubicata in due distinte sedi nel pieno centro della città, nelle vie Velyka Vasylkivska e Velyka Zhytomyrska. Due locali eleganti e ben forniti, come si evince dalle recensioni su Tripadvisor e dallo stesso sito internet della pasticceria, in ucraino e in inglese: bassano.com.ua/en/dolceteka.
Come si legge nel sito, “ogni mattina sforniamo pane e croissants, serviamo colazioni e pranzi e, alla sera, prepariamo antipasti da accompagnare al vino e ai cocktails. Potete anche comprare le nostre produzioni e la gastronomia dall’Italia.” Insomma: un’impresa ben organizzata nel nome della diffusione del cibo Made in Italy, attiva anche nel settore del catering.
“Dolceteka - scrive ancora testualmente il sito web - fa parte di una famiglia di Bassano (Bassano’s family) che ha avverato i propri sogni e condivide da 20 anni il proprio amore per il cibo. Seguiamo le tradizioni della famiglia di Bassano, per questo per noi la qualità è la cosa più importante. Usiamo solo i migliori ingredienti e le ultime tecnologie di cottura. Facciamo inoltre affidamento sulle tendenze mondiali e garantiamo ai clienti un servizio accurato.” Bassano: ecco che il nome della nostra città, nella capitale dell’Est, è diventato un brand a garanzia della tipicità dei prodotti e della qualità del servizio. Un esempio significativo delle tante realtà imprenditoriali di Kiev che nei tempi precedenti alla guerra, e cioè fino alla settimana scorsa, si sono sviluppate secondo criteri e standard occidentali.

Mario Sarri, titolare della pasticceria 'Dolce Bassano' (foto Alessandro Tich)

Anche perché la pasticceria-bistrot non porta soltanto il nome di Bassano, ma è di fatto “nata” a Bassano. A favorire l’avvio del pubblico esercizio in Ucraina è stato infatti Mario Sarri, volto notissimo in città, titolare della Pasticceria “Dolce Bassano” di piazzetta Zaine, che mi ha segnalato la storia e che incontro per farmela raccontare.
“Era il 2008 - mi racconta Sarri -. Un giorno si è presentata qui in pasticceria una signora ucraina, di nome Lydia. Parlava un italiano un po’ stentato ma si faceva capire. Mi ha detto che era di origini bassanesi, non mi ricordo se per parte di padre o di madre, e che voleva aprire una pasticceria nel suo Paese. Mi ha chiesto quindi di farle da consulente. Così le ho dato i nomi dei miei fornitori, dell’architetto che aveva progettato il mio negozio e le ho indicato dove acquistare le materie prime.”
Materie prime che - va detto per inciso - ancora oggi vengono acquistate da “Bassano Dolceteka” esclusivamente dal nostro territorio e dal resto d’Italia, non solo per i prodotti alimentari ma anche per il loro confezionamento.
Le scatole per le torte e per le bomboniere, ad esempio, vengono ordinate alla cartotecnica Scotton di Borso del Grappa. Col tempo l’attività dell’impresa di ristorazione di Kiev si è allargata, col ristorante-bistrot abbinato alla pasticceria, e si sono aggiunti gli ordinativi del Prosecco da Valdobbiadene, dell’olio dalla Puglia, della mozzarella dal Sud Italia e via mangiando.
“Prima di partire con l’attività - continua Sarri - mi hanno mandato qui per due mesi un loro collaboratore. Era un cuoco e si chiamava Alex, parlava ucraino ma si faceva capire in inglese. Doveva imparare le basi della nostra pasticceria bassanese e le ha imparate molto bene. Una vera forza della natura.”
“Qualche tempo dopo - racconta ancora il titolare di “Dolce Bassano” - Lydia è tornata di nuovo e mi ha detto che voleva aprire la pasticceria con il nome della nostra città. La prima pasticceria l’ha aperta nel Donbass, in una città di cui non mi ricordo il nome. Poi, quando nel Donbass è arrivata la guerra, si sono spostati a Kiev dove hanno aperto prima un locale e poi un secondo.”
“Da qualche anno avevo perso i contatti con loro - prosegue Mario -. Ma ora che è successo quello che è successo ho cercato di ricontattarli, tramite l’architetto che aveva progettato la mia pasticceria e ha progettato anche i locali in Ucraina, che ha ancora il loro indirizzo email. Gli ho chiesto di chiedergli a nome mio come va, come sta andando la situazione.”
“La risposta via email mi è arrivata dopo 24 ore - riferisce il mio interlocutore -. Ha risposto il figlio di Lydia, che adesso conduce l’attività dell’impresa. Mi ha scritto che al momento nella loro zona non avevano ancora problemi di conflitto. Ma tenga conto che l’email è di ieri pomeriggio e a Kiev le notizie cambiano di ora in ora. La sera pernottano in un rifugio perché c’è il coprifuoco, come sappiamo bene dalle notizie di questi giorni. Ma il figlio di Lydia mi ha anche scritto che loro comunque rimarranno lì, che non pensano per nulla al mondo di scappare in occidente.”
Comunque sia, a seguito di questa esperienza il pasticcere di Bassano non può che seguire le notizie dall’Ucraina con un sentimento molto particolare.
“Sì, un sentimento particolare, come tutti gli occidentali che sono preoccupati da questa situazione - conferma il creatore di dolci di piazzetta Zaine -. Ma poi pensando a un mio collega, a delle persone che ho conosciuto di persona che sono lì, in mezzo alle bombe, in mezzo alle pallottole, fa un certo che. Lì c’è anche il nome di Bassano, c’è una parte di noi, un pezzo del nostro cuore.”
Per questo cercherà ancora di entrare in contatto coi “bassanesi” di Kiev.
“Certamente - conclude Mario Sarri -. In maniera diretta o indiretta, ma sicuramente avrò notizie anche nei prossimi giorni.”
Dalla capitale ucraina, frammenti di una storia di vita normale trasformatasi all’improvviso in vita di guerra, nel traumatico e drammatico passaggio dai bomboloni alla crema ai bombardamenti.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.656 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.079 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.569 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.273 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.626 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.591 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.554 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.814 volte

9

Attualità

17-09-2025

Bonus Bebè

Visto 3.840 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.791 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.656 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.091 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.922 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.139 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.110 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.083 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 11.000 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.848 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.806 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.715 volte