Ultimora
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
25 Nov 2025 12:38
Rosso per uno schiaffo ma al compagno, e Moyes approva
25 Nov 2025 12:47
Donne Down hanno 10 volte in più di rischio di subire violenza
25 Nov 2025 12:29
Attacco a Kiev nella notte, almeno sette morti. Evacuati abitanti dopo caduta di un drone in Moldavi
25 Nov 2025 12:32
Elkann: 'La nostra fiducia nell'elettrico resta immutata'
25 Nov 2025 12:20
Alto Adige, prima nevicata a fondovalle della stagione
25 Nov 2025 11:48
Vaticano: 'Il sesso unisce i coniugi, non solo procreazione
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Genova a merenda
Ponte Morandi e Ponte degli Alpini: “Affinità tra Genova e Bassano nella voglia di rinascita delle due città”. L'incredibile intervento dell'assessore di Genova Simonetta Cenci all'inaugurazione della mostra sul Ponte al Museo Civico
Pubblicato il 03-06-2021
Visto 9.067 volte
Scusate il ritardo. Mi accingo solo adesso ad occuparmi dell'apertura della mostra “Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito”, allestita al Museo Civico nell'ambito delle celebrazioni per la restituzione del Ponte alla città, inaugurata la scorso 28 maggio e di cui scriverò specificatamente in un prossimo articolo. Ma, tra una roba e l'altra e tra un manifesto satirico e un altro, in questi giorni non ho avuto tempo di occuparmene con la dovuta attenzione.
C'è però una cosa che, riguardo alla conferenza stampa di presentazione nel chiostro del Museo e alla successiva cerimonia di inaugurazione della mostra, va “stralciata” da tutto il resto e inserita in un capitolo giornalistico a sé stante. Si tratta dell'intervento, tra le autorità invitate a parlare nell'occasione, dell'ospite che non ti aspetti: l'assessore all'Urbanistica e ai Progetti di riqualificazione del Comune di Genova Simonetta Cenci.
“Che c'azzecca?”, si sarebbe chiesto il Di Pietro dei tempi d'oro. C'azzecca che l'attuale sovrintendente all'Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza Vincenzo Tinè, che ha collaborato alla realizzazione della mostra, è molto legato alla città di Genova: nel capoluogo ligure è cresciuto e all'ombra della Lanterna ha svolto il ruolo di sovrintendente all'Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria prima di approdare in Veneto. E così, per il fatidico momento della presentazione e del taglio del nastro dell'esposizione, il sovrintendente ha fatto in modo che intervenisse anche l'assessore di Genova, sua amica, per significare un ideale “gemellaggio” con Bassano del Grappa che però, in realtà, ha fatto molto discutere. Intervenendo a Bassano l'assessore Cenci ha lanciato infatti un ardito parallelo tra il nostro Ponte degli Alpini, ricostruito parzialmente per le cattive condizioni che ne hanno reso necessario il ripristino e il consolidamento statico, e il Ponte Morandi, sulle cui macerie è stato costruito il nuovo Ponte San Giorgio progettato da Renzo Piano, a seguito di un'immane tragedia. Un parallelo “emozionante”, per usare un aggettivo caro all'amministrazione Pavan, ma del tutto inopportuno.
L'assessore comunale di Genova Simonetta Cenci (foto Alessandro Tich)
Io ve lo dico con franchezza, com'è il mio solito: parlare del Ponte di Genova all'inaugurazione di Bassano è stato come parlare dei cavoli a merenda. Totalmente fuori contesto, per rispetto soprattutto dei genovesi. Eppure l'assessore Cenci, alla presentazione in chiostro - per la gioia del sovrintendente Tinè, del sindaco Pavan e dell'assessore Cabion -, è arrivata a parlare di “somiglianze tra Genova e Bassano” che pur nella genesi totalmente opposta delle due ricostruzioni esprimono “affinità nella voglia di rinascita delle due città”.
È proprio vero: i politici, quando vogliono, la sanno raccontare in maniera fantastica.
“Da Genova a Bassano, perché?”, ho chiesto all'assessore Simonetta Cenci a margine della giornata inaugurale. “Per affinità di intenti e soprattutto per una affinità che abbiamo intrattenuto con il vostro attuale sovrintendente Tinè che prima era a Genova e che mi ha gentilmente invitato - mi ha risposto -. Ma soprattutto perché abbiamo un qualcosa che ci può tenere insieme, che sono i nostri due ponti. Il ponte ricostruito, che è il nostro Ponte San Giorgio, ex Ponte Morandi, e il vostro Ponte, che è un ponte storico. Quindi da una parte la rigenerazione urbana e il recupero di quelle che sono le connessioni, dall'altra invece la storia e il mantenimento anche in questo caso delle connessioni con la città.”
Vestendo per un attimo i panni del cronista buono, ho quindi domandato all'esponente della giunta del sindaco Bucci “quale messaggio arriva da Genova alla piccola Bassano”.
“Un messaggio di voglia di rimettersi in gioco sempre - ha replicato l'assessore -. Continuare ad essere alla ricerca di quella che è la valorizzazione del proprio territorio e della propria città. Noi siamo arrivati come giunta quattro anni fa e abbiamo trovato una situazione di una città che era un po' in degrado. Abbiamo voluto riprenderla e rilanciarla. E questa secondo me va sempre presa come una delle massime ambizioni della pubblica amministrazione.”
Infine, sottolineando che “il Ponte di Genova nasce da una grande tragedia mentre quello di Bassano da un lavoro durato anni, per tutt'altre motivazioni e esigenze” ho evidenziato alla mia interlocutrice che “lei ha parlato comunque, per entrambi i casi totalmente opposti, di ripartenza”. “Sì, innanzitutto un ponte collega - è stata la risposta di Simonetta Cenci -. E conseguentemente il fatto che ci sia la mancanza di un ponte e la mancanza di un collegamento non dà unità. In entrambi i casi, il ponte è un senso di unione. Poi siamo in un momento in cui dobbiamo ripartire e quindi la ripartenza post-Covid e post-tragedia sicuramente è una ripartenza sulla quale tutti noi dobbiamo mettere le nostre massime ambizioni.”
Non ho avuto voglia di spiegare all'assessore genovese, per non fare la figura del giornalista saputello, che in realtà durante tutti gli anni del lungo restauro del Ponte di Bassano - fatta eccezione per i temporanei periodi di chiusura - il collegamento tra le due sponde opposte c'è sempre stato e quindi la sua analogia non calzava con la realtà.
Ma non era il caso: il bon ton consiglia di non mettere a disagio gli ospiti, soprattutto se considerati ospiti speciali come in questa occasione.
Il “collegamento” tra il nostro Ponte Vecchio e il Ponte/Viadotto sopra il torrente Polcevera non è stato evocato solamente a parole. Il percorso della mostra al Museo Civico di Bassano si conclude infatti con un pannello fotografico con didascalie, che vedete immortalato qui sotto, riguardante il Ponte Morandi prima e dopo il disastro e il nuovo Ponte San Giorgio in costruzione e quindi in esercizio. Genova a merenda.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.314 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.556 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.308 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.256 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.879 volte

