Ultimora
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 10:08
Gli artigiani a Milano sono il triplo dei dipendenti Stellantis
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
E' il monito della targa collocata questa mattina all'ingresso della "Grotta dell'Elefante Bianco" a Ponte Subiolo di Valstagna. Un intervento congiunto di Soccorso Speleosub, Vigili del Fuoco e Carabinieri
Pubblicato il 22-03-2009
Visto 7.830 volte
“Altri subacquei hanno perso la loro vita in questa cavità”.
E' il monito - scritto in italiano e in inglese - della targa che questa mattina è stata posta all'ingresso della Grotta sommersa dell' “Elefante Bianco” a Ponte Subiolo di Valstagna: cavità carsica allagata tra le più visitate d'Europa ma anche tra le più rischiose, senza le opportune precauzioni.
Dal 1971 ben otto spelosub hanno perso la vita nei suoi anfratti, l'ultimo - un sub della Repubblica Ceca - nel gennaio dell'anno scorso.

Il responsabile del Soccorso Speleologico del Veneto Giuseppe Minciotti consegna la targa che sarà collocata all'ingresso della grotta sommersa
L'iniziativa è stata promossa da Regione e Prefettura, in accordo col Soccorso Speleologico del Veneto, Carabinieri, Federazione Speleologica Veneta, Vigili del Fuoco, Comune di Valstagna, Soccorso 118 e Provincia.
Le istituzioni coinvolte hanno anche stilato una nuova procedura di regolarizzazione delle immersioni, indicata in due lingue in un cartello all'ingresso del sentiero.
Per collocare la targa sono scesi in grotta tre sub specializzati: uno del Soccorso Spelosub del Veneto e due della Squadra Sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Vicenza, uno dei quali successivamente ha dato il cambio a uno spelosub dell'Arma dei carabinieri. “Le particolari caratteristiche della Grotta dell'Elefante Bianco - ha spiegato il responsabile del Soccorso Speleologico del Veneto Giuseppe Minciotti - consigliano immersioni in gruppi di non più di tre persone alla volta.”
Un altro componente del Soccorso Spelologico è rimasto per tutto il tempo in “stand-by” nelle acque esterne del laghetto di Ponte Subiolo, pronto a intervenire in eventuale caso di emergenza.
La “Grotta dell'Elefante Bianco” attende ora i suoi prossimi esploratori con un chiaro avvertimento a prestare la massima attenzione.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani