Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
14 Nov 2025 00:52
Centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
13 Nov 2025 23:38
Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump
13 Nov 2025 22:41
Moldavia-Italia 0-2
13 Nov 2025 22:06
++ Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti ++
13 Nov 2025 22:18
Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti
13 Nov 2025 21:34
Alla Cop30 la guerra dell'agenda, stallo sulle emissioni
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
E' il monito della targa collocata questa mattina all'ingresso della "Grotta dell'Elefante Bianco" a Ponte Subiolo di Valstagna. Un intervento congiunto di Soccorso Speleosub, Vigili del Fuoco e Carabinieri
Pubblicato il 22-03-2009
Visto 7.974 volte
“Altri subacquei hanno perso la loro vita in questa cavità”.
E' il monito - scritto in italiano e in inglese - della targa che questa mattina è stata posta all'ingresso della Grotta sommersa dell' “Elefante Bianco” a Ponte Subiolo di Valstagna: cavità carsica allagata tra le più visitate d'Europa ma anche tra le più rischiose, senza le opportune precauzioni.
Dal 1971 ben otto spelosub hanno perso la vita nei suoi anfratti, l'ultimo - un sub della Repubblica Ceca - nel gennaio dell'anno scorso.
Il responsabile del Soccorso Speleologico del Veneto Giuseppe Minciotti consegna la targa che sarà collocata all'ingresso della grotta sommersa
L'iniziativa è stata promossa da Regione e Prefettura, in accordo col Soccorso Speleologico del Veneto, Carabinieri, Federazione Speleologica Veneta, Vigili del Fuoco, Comune di Valstagna, Soccorso 118 e Provincia.
Le istituzioni coinvolte hanno anche stilato una nuova procedura di regolarizzazione delle immersioni, indicata in due lingue in un cartello all'ingresso del sentiero.
Per collocare la targa sono scesi in grotta tre sub specializzati: uno del Soccorso Spelosub del Veneto e due della Squadra Sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Vicenza, uno dei quali successivamente ha dato il cambio a uno spelosub dell'Arma dei carabinieri. “Le particolari caratteristiche della Grotta dell'Elefante Bianco - ha spiegato il responsabile del Soccorso Speleologico del Veneto Giuseppe Minciotti - consigliano immersioni in gruppi di non più di tre persone alla volta.”
Un altro componente del Soccorso Spelologico è rimasto per tutto il tempo in “stand-by” nelle acque esterne del laghetto di Ponte Subiolo, pronto a intervenire in eventuale caso di emergenza.
La “Grotta dell'Elefante Bianco” attende ora i suoi prossimi esploratori con un chiaro avvertimento a prestare la massima attenzione.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 9.849 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.809 volte






