Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Marchio d'Aria

Proprio un anno fa il lancio ufficiale del progetto per il Marchio d'Area “Territori del Brenta” annunciato dall'IPA “Pedemontana del Brenta”. Che tuttavia, dopo un anno, non ha ancora superato i confini del territorio di Bla Bla Land

Pubblicato il 28-08-2017
Visto 3.007 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Eppur si muove. Fino a poco tempo fa, per scorgere reali segni di vita nel progetto del Tavolo di Marketing Territoriale, primo passo vero la costituzione del Marchio d'Area, bisognava usare il cannocchiale di Galileo. Ma da settembre, a quanto pare, si passerà finalmente alla prima fase effettivamente operativa e i lavori entreranno nel vivo.”
Così iniziava, testualmente, un nostro articolo dedicato al progetto “Territori del Brenta”, il primo e finora unico tentativo sorto nel nostro territorio allo scopo di elevarne l'attrattività in chiave turistica. Il tutto attraverso un percorso condiviso tra i cosiddetti “portatori d'interesse” privati e gli enti pubblici, finalizzato per l'appunto alla costituzione del Marchio d'Area: un brand territoriale sotto il cui ombrello andrebbero coordinate e sviluppate tutte le strategie per valorizzarne le eccellenze e l'identità quali elementi di richiamo per nuovi flussi di visitatori.
Occhio alla data di quell'articolo: 25 agosto 2016. Lo avevamo scritto, cioè, proprio un anno fa. Un anno e tre giorni, per l'esattezza. E non a caso: proprio in quella data, infatti, l'IPA (Intesa Programmatica d'Area) “Pedemontana del Brenta” - che comprende le Amministrazioni comunali del comprensorio - aveva diffuso un comunicato stampa con il quale annunciava ufficialmente l'avvio del percorso operativo del progetto di marketing territoriale promosso dall'associazione “Territori del Brenta”. Primo passo dell'operazione, una serie di incontri e workshop sul tema “Fare turismo nell'area Pedemontana del Brenta”. “Un vero e proprio “cantiere turistico” - affermava il comunicato dell'IPA - per coinvolgere gli operatori economici, culturali e turistici e definire una strategia comune per mettere in rete e comunicare le risorse che il territorio già possiede, elevandone l’attrattività e la competitività.”

Fonte immagine: liamontalti.it

Oltre a tre incontri pubblici erano stati organizzati anche due laboratori di progettazione partecipata “per approfondire le principali tematiche e sviluppare gli indirizzi strategici per l’attività futura”.
Apparentemente, era l'inizio del definitivo decollo del progetto che reca con se la dichiarata intenzione di promuovere i “Territori del Brenta” a comprensorio turistico marchiato e riconosciuto. Ma a parte quegli incontri per addetti ai lavori, da allora ben poco è stato concretamente ed effettivamente realizzato.
L'ultimo articolo da noi dedicato al progetto Marchio d'Area risale al 27 aprile di quest'anno, in occasione del convegno “Fare Turismo” a Villa Giusti del Giardino in città, sempre su iniziativa dell'associazione culturale “Territori del Brenta” in collaborazione con l'IPA “Pedemontana del Brenta”. In quella occasione i rappresentanti delle categorie economiche locali - tirati per la giacca dal conduttore Paolo Massobrio e di fatto all'unanimità - avevano aderito al progetto dichiarandone persino l'urgenza.
“Questo è il momento importante - affermava il presidente mandamentale di Confcommercio Bassano Paolo Lunardi - in cui spingere sull'acceleratore.”
Il sindaco di Cismon del Grappa e presidente dell'Unione Montana del Brenta Luca Ferazzoli, intervenendo a nome dell'IPA, aveva anche tracciato una road map delle cose da fare: costituire il direttivo del Marchio d'Area, istituire l'Agenzia per l'Attrattività del Territorio, decidere quale forma giuridica dare e quali risorse mettere in campo.
Tante proposte sul tavolo e tante teste da mettere d'accordo. Soprattutto sul tema “risorse”.
Ne avete più sentito parlare? Un anno è trascorso dal lancio ufficiale dell'iniziativa e un altro anno è passato senza che l'ambizioso e non semplice progetto abbia superato i confini del territorio di Bla Bla Land. Attendiamo, ovviamente, di essere smentiti dai fatti nell'imminente e prossimo futuro.
Nel frattempo, il nostro timore - in mancanza ancora di un palese interesse diffuso del territorio circa la sua possibile nuova “veste” di identità e attrattività turistica - è che gli sforzi messi finora in campo si perdano tutti in un Marchio d'Aria.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.493 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.032 volte

3

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.904 volte

4

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 9.473 volte

5

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.428 volte

6

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.404 volte

7

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.315 volte

8

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.243 volte

9

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.237 volte

10

Musica

10-08-2025

Modalità lettura 4 - n.10

Visto 3.780 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.408 volte

2

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.557 volte

3

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.493 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.297 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.105 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.209 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 12.878 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.749 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.153 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.089 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili