Ultimora
26 Apr 2025 16:14
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
26 Apr 2025 14:39
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
26 Apr 2025 14:23
A Vicenza nuovo raid dei No Vax, contro la sede del Pd
26 Apr 2025 14:15
Incidenti sul lavoro:15 morti in primi due mesi 2025,79 nel 2024
26 Apr 2025 12:50
Cade da tetto di casa, morto uomo nel Vicentino
26 Apr 2025 10:46
Treviso-Ostiglia Festival eventi su 80 chilometri (1-4 maggio)
27 Apr 2025 07:40
Centinaia di fedeli a Santa Maria Maggiore per l'omaggio al Papa
27 Apr 2025 07:53
Quel flash che è subito storia
27 Apr 2025 07:33
Macchina sulla folla a un festival a Vancouver, diversi morti
27 Apr 2025 07:08
Il pre-Conclave entra nel vivo, decisive le congregazioni
27 Apr 2025 00:43
Calcio:morto a 84 anni Jair, protagonista 'Grande Inter' Herrera
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pioggia sui Musei
Di soldi, s'intende. Dalla Regione Veneto un doppio contributo per 1 milione e 406.000 euro destinato a Palazzo Sturm e al Museo Civico. Lo annuncia, cum magno gaudio, l'Amministrazione comunale di Bassano
Pubblicato il 22-04-2015
Visto 2.760 volte
Piove sui Musei Civici di Bassano del Grappa. Ed è una pioggia, anzi uno scroscio di denaro: 1 milione e 406.000 euro complessivi, per la precisione.
A tanto ammonta il doppio contributo stanziato dalla giunta regionale del Veneto e destinato al Comune per i lavori di completamento, conservazione e restauro di Palazzo Sturm, sede del Museo della Ceramica e del Museo Remondini (1 milione) e per il progetto di valorizzazione del Museo Biblioteca Archivio e l'adeguamento degli spazi interni (406.000).
Lo annuncia, cum magno gaudio, l'Amministrazione comunale di Bassano che in una nota trasmessa in redazione sottolinea: “La Regione del Veneto ha premiato con importanti somme la progettualità del Comune di Bassano del Grappa, finanziando due operazioni destinate a valorizzare e potenziare le due principali strutture culturali cittadine.”

Per Palazzo Sturm 1 milione destinato all'adeguamento dell'edificio soprattutto dal punto di vista impiantistico (fonte immagine: museibassano.it)
“Siamo molto soddisfatti delle notizie che ci giungono da Venezia - commenta il sindaco Riccardo Poletto - che testimoniano la bontà delle nostre scelte e la professionalità della nostra struttura. I due contributi destinati agli edifici museali ci permetteranno di intervenire in opere di completamento e miglioramento in grado di valorizzare al massimo due prestigiose sedi culturali e di migliorarne i servizi.”
Per Palazzo Sturm, la giunta comunale aveva approvato nello scorso mese di dicembre un progetto di adeguamento dell’edificio soprattutto dal punto di vista impiantistico, con l’adeguamento, tra gli altri, dell’impianto elettrico, termoidraulico e del gruppo elettrogeno, nonché il restauro e il completamento dei piani quarto e quinto, la compartimentazione dei locali caratterizzati da carichi di incendio elevati, opere di difesa fluviale e altro ancora.
Un costo complessivo quantificato in 1.450.000 euro, per il quale era stato richiesto un contributo esattamente pari alla cifra stanziata dalla giunta regionale.
Per il Museo Civico l’attenzione era stata invece dedicata alla fornitura di arredi per la nuova sezione permanente dedicata alla storia della città, all’allestimento della sala Scarmoncin - anche nella prospettiva di un prossimo trasferimento dello IAT -, alla creazione di una sala adibita all’infanzia e alla fornitura di altre strutture, anche tecnologiche e multimediali. “Un progetto complessivo strategico - rileva il comunicato del Comune - ai fini della valorizzazione del Museo Civico quale polo culturale della città e del suo territorio, anche nell’ottica di una futura gestione aggregata dei servizi culturali. In questo caso il costo stimato del progetto è di 580.000 euro e alla Regione ne erano stati richiesti 406.000.
“Operare in un’ottica non solo cittadina, ma territoriale è una scelta vincente - evidenzia ancora Poletto - ed è proprio in questi termini che abbiamo ragionato in questi come in altri progetti, che sono al vaglio della Regione e per i quali attendiamo fiduciosi sostegno per la loro realizzazione.”
Ergo, riassumendo: dalla Regione Veneto 1 milione per il Ponte degli Alpini, che si aggiunge ai 700mila euro precedentemente stanziati dalla giunta Zaia; la compartecipazione di spesa per il restauro del Tempio Ossario (inclusa nei 4 milioni finanziati dal Governo alla Regione per il ripristino dei Sacrari della Grande Guerra); la riapertura della Caserma Montegrappa, con l'ex Palazzina Comando affidata alla gestione degli Alpini. Ora si aggiunge il quasi milione e mezzo per i Musei Civici.
Benedetta sia la fine legislatura!
Il 27 aprile
- 27-04-2024Parola di Pfinco
- 27-04-2023PoveraItalia.it
- 27-04-2022Veni, Vidi, Body
- 27-04-2022Naturalmente Brocchi
- 27-04-2021Divide et Impera
- 27-04-2021Roberto di Canossa
- 27-04-2020Pentola a pressione
- 27-04-2019Viva l'Italia
- 27-04-2019Sputacaso
- 27-04-2019All Stars
- 27-04-2018The End
- 27-04-2018Il Museo Cinico
- 27-04-2018Il Canale di Suez
- 27-04-2018Addio Giuseppe Nardini
- 27-04-2017Categoricamente Sì
- 27-04-2017Poletto: “Solidaretà alla CGIL”
- 27-04-2015Canilli (B.d.G.): “No all'apertura il 1° maggio del Grifone”
- 27-04-2015Tempio Ossario, conclusi i lavori di monitoraggio
- 27-04-2015Ladri e ricettatori, arrestati due moldavi
- 27-04-2014In aula col replicante
- 27-04-2012Gassificatore: la parola alla Pyromex
- 27-04-2011Bassano: cancellato il tributo consortile
- 27-04-2011Bassano, nasce il “Living Lab”
- 27-04-2011Viaggio all’Aquila, città fantasma
- 27-04-2010Steda Spa, la grande sfida di “Cividale 3”
- 27-04-2010Io no spik Inglish
- 27-04-2010Metropark: la storia infinita