Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 08:51
++ 1 maggio:Meloni,oltre 1 milione di posti di lavoro creati ++
1 May 2025 09:00
Primo maggio, sindacati in piazza. Meloni: 'Oltre 1 milione di posti di lavoro creati'
1 May 2025 08:52
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
1 May 2025 08:32
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
1 May 2025 08:26
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
1 May 2025 08:14
Inferno di fiamme a Gerusalemme, si lotta ancora contro gli incendi
Boom di iscrizioni per il Premio Marostica Città di Fiabe, il concorso di letteratura per l’infanzia e la preadolescenza, promosso e fortemente rinnovato dall’Assessorato alla Cultura del Comune.A venti giorni dalla scadenza del bando per la presentazione delle opere (23 aprile), si contano più di un centinaio di partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia e suddivisi nelle tre categorie: poesie e filastrocche; fiabe, favole e racconti fantastici; racconti realistici.
Il Premio si conferma quindi uno dei concorsi letterari più prestigiosi della scena italiana, trampolino di lancio per promettenti scrittori e interessante laboratorio in tema di letteratura per l’infanzia.
Dedicato alla poetessa e scrittrice marosticense Arpalice Cuman Pertile (1876-1958), il concorso vanta 27 anni di storia. Una giuria di esperti, costituita da nomi importanti del mondo letterario, affiancherà la giuria del territorio, chiamata a valutare le opere: le docenti universitarie di Letteratura per l’infanzia Donatella Lombello, (presidente) e Marnie Campagnaro (vicepresidente), la scrittrice Beatrice Masini, l’editore Ermanno Detti, la poetessa Maria Giuseppina Quarenghi. Presidente onorario sarà Alessandro Quasimodo, figlio dell’illustre Premio Nobel. Inoltre, una speciale “giuria dei bambini”, composta dagli alunni delle scuole primarie di primo e secondo grado, sarà chiamata a decretare il proprio vincitore.
Il concorso, a tema libero, è per testi inediti in lingua italiana, rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Per i vincitori di ogni sezione è previsto un premio di 1.000 euro e la pubblicazione dell’opera nella speciale raccolta dedicata al concorso. Per partecipare c’è tempo appunto fino al 23 aprile. Informazioni, bando e iscrizioni su www.marosticacittadifiabe.it .
Il 01 maggio
- 01-05-2024Avevo una casetta piccolina in Canadà
- 01-05-2024Giulia Fitzgerald Kennedy
- 01-05-2023Plaza de Votos
- 01-05-2023Primo omaggio
- 01-05-2020Masquerade
- 01-05-2018Sul Ponte sventola
- 01-05-2018Vietata l'afflizione
- 01-05-2015Corradin x 8
- 01-05-2015Cittadini da manuale
- 01-05-2014Fratelli d'Italia, Cultura s'è desta
- 01-05-2013Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
- 01-05-2012Movimento 5 Stelle: “A Rosà siamo l'unica vera novità politica”
- 01-05-2012Ros@' replica sui volantini anonimi: “Completa estraneità ai fatti menzionati”
- 01-05-2012Continuità e Rinnovamento: serata pro-Bordignon con Bitonci e Giorgetti
- 01-05-2011La visita mancata di Papa Wojtyla a Bassano
- 01-05-2010Rosà è ufficialmente candidata al titolo città europea dello sport
- 01-05-2009Alpini 2009: le penne nere nuovamente su Bassanonet