Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Che cosa si può fare per il centro storico?
Nuovi stimoli per il cuore di Bassano: l'architetto Carmine Abate propone il Piano della C.A.PA.CI.TTA'. Con un elenco di idee e di possibili soluzioni per i cittadini, per l'Amministrazione comunale e per gli operatori economici
Pubblicato il 06-04-2013
Visto 4.867 volte
Compitino per il fine settimana: leggetevi bene il contenuto di questo articolo, perché racchiude una miriade di spunti concreti per dare corpo al dibattito - ma anche all'attuazione di iniziative fattibili da mettere in pratica solo a volerlo - su uno dei grandi temi cittadini del momento: la rinascita del centro storico di Bassano del Grappa.
A dare il suo personale contributo alla ricerca delle soluzioni dei problemi del “cuore della città” è l'architetto Carmine Abate, nome noto dell'associazionismo bassanese, che lancia una sua interessante proposta: si chiama Piano della C.A.PA.CI.TTA', acronimo di Coinvolgimento Attivo e PArtecipazione CIvica della ciTTA'.
Il Piano si rivolge alle tre componenti protagoniste della vita del centro: i cittadini, l'Amministrazione comunale e gli operatori economici.

Foto Loris Fostari - archivio Bassanonet
Per ciascuna componente. l'arch. Abate elenca una serie di atti - ma anche di comportamenti, nella fattispecie per i cittadini - da prendere seriamente in considerazione per riportare il centro storico sulla rampa di lancio.
Eccezion fatta per alcune misure proposte all'Amministrazione, di non semplice e immediata attuabilità (esempio: “realizzazione di un nuovo parcheggio interrato (foro Boario) e nuova piazza per mercato ed eventi”), il Piano della C.A.PA.CI.TTA' si presenta come un agile vademecum di idee la cui sollecita realizzazione, anche solo in parte, non sarebbe certamente impossibile.
Pubblichiamo dunque di seguito la lista delle proposte del professionista cittadino, da anni impegnato sui temi della partecipazione attiva ai problemi della città.
Buona lettura, e soprattutto buone riflessioni.
COMUNICATO
CHE COSA SI PUO’ FARE PER IL CENTRO STORICO?
Il Piano della C.A.PA.CI.TTA' : Coinvolgimento Attivo e PArtecipazione CIvica della ciTTA’
Per i CITTADINI
La città è un bene comune, e per questo devono essere garantiti gli interessi collettivi
Riaffermazione della tutela dell’identità culturale e dell’integrità fisica della città
Partecipazione dei cittadini e delle associazioni a tutte le scelte importanti che modificano la città
Minimo etico di convivenza civica: regole alla base della convivenza civile e rispetto per gli altri e per il bene comune
Educazione partecipata: famiglia, scuola, posto di lavoro, ecc... diventano la palestra quotidiana del nostro vivere insieme, e come in ogni palestra gli esercizi non possono essere abbandonati per lungo tempo!
Declinare la convivenza civile in tutti quegli atti, talvolta anche banali o apparentemente insignificanti, di cui è fatta una giornata: il rispetto dell'ambiente urbano
Pulizia dei corsi d’acqua, pulizia dei muri, giornate per il sociale
Per l’AMMINISTRAZIONE
Dimezzamento della imposta Tarsu
Possibilità di esporre alcune merci fuori dai negozi per 50-60 cm
Parcheggi di cintura gratuiti per i primi 90 min
Autobus Pollicino a costo ridotto (50 cent / 1 euro) dai parcheggi alle piazze ogni 10/15 min (handicap, fasce deb)
Servizio Pollicino realizzato dai Taxisti in associazione/consorzio + comune
Piano parcheggi con pollicino = + piccoli parcheggi (anche in aree private ma aperte di uso rapido max 30 min)
Realizzazione di servizi igienici pubblici adeguati (maschi e femmine)
Realizzazione di un nuovo parcheggio interrato (foro Boario) e nuova piazza x mercato ed eventi
Percorsi ciclabili veri, sicuri e protetti dai quartieri al centro storico (aperto alle bici senza limitazioni di transito)
Rinnovo dei mercati rionali di quartiere
Togliere le auto dall’area del castello
Realizzazione di alcuni punti “verdi” fissi nel centro con piccoli giardini, alberi, panchine
Incentivi e agevolazioni sul rinnovo delle facciate degli edifici prospicienti le vie
Corsia preferenziale amministrativa con riduzioni di costi burocratici per le attività per i procedimenti di autorizzazioni, cartellonistica, ecc
Per gli OPERATORI ECONOMICI
I commercianti (e non) di ogni strada si accordano per realizzare un evento a valenza culturale (ogni 4 mesi a rotazione x 2/3 strade)
Utilizzo dei volontari (giovani e studenti) per attivare a rotazione una rete di servizi di accoglienza (almeno 4 punti in zone strategiche x informazioni turistico-culturali)
Sconti per i clienti nei negozi che aderiscono alle varie iniziative e % sconto sui prezzi per realizzare gli eventi scelti
Istituzione delle feste medievali (nei cortili del castello) con esposizione di artigianato e prodotti del posto (luglio)
Realizzare nei cortili del castello un mercato periodico (della ceramica? dell’antiquariato? dei mobili? dell’incisione?)
Bassano città fiorita con incentivi per balconi e fiori (adottare una aiuola!)
Negozi aperti durante i giorni festivi (a rotazione adesione delle varie categorie e per tipologie di merci)
Cartellonistica fissa con punti fotografici di scorci-icona della città, con percorsi da segnalare anche attraverso dépliant da distribuire;
Strategie integrate e metodiche di marketing per allungare il tempo di permanenza del turismo in città: recupero degli anniversari storici per legare eventi di marketing ad eventi culturali
Bassano del Grappa, 6 aprile 2013
Carmine Abate
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra