Ultimora
6 Jul 2022 11:51
La storia dei 90 anni della Mostra del Cinema a Venezia
6 Jul 2022 11:46
Marmolada: Zaia, impegno morale restituire corpi dispersi
6 Jul 2022 10:53
Marmolada: Fugatti, in montagna bandiere rosse come al mare
6 Jul 2022 10:10
Marmolada: Zaia, impegno morale restituire corpi dispersi
6 Jul 2022 09:20
Covid: Veneto,10.745 nuovi casi e 5 vittime in 24 ore
6 Jul 2022 09:17
Covid: Veneto,10.745 nuovi casi e 5 vittime in 24 ore
6 Jul 2022 12:29
Eurocamera boccia risoluzione rigetto, passa la tassonomia
6 Jul 2022 11:53
Mercato digitale cresce del 5,3%, 75,3 miliardi di euro
6 Jul 2022 11:52
Hacker russi pubblicano i dati degli 007 militari ucraini
6 Jul 2022 11:48
Invalsi: si arrestano gli effetti della pandemia sulla scuola
6 Jul 2022 11:38
Invalsi: si arrestano gli effetti della pandemia sulla scuola
6 Jul 2022 11:32
Opec: morto il segretario generale Muhammad Barkindo
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Gassificatore. Schneck: “Chiediamo ad Arpav un parere più approfondito”
Il Comitato No Gassificatore protesta davanti aila sede della Provincia e viene ricevuto dal presidente, che afferma: “Rifiuti pericolosi in un'area fortemente antropizzata, serve un'analisi del caso specifico”
Pubblicato il 09-05-2012
Visto 2.879 volte
“Non si trattano rifiuti pericolosi in un sito fortemente antropizzato e, perlopiù, senza una reale esigenza.”
E’ questo, in sintesi, il pensiero del presidente della Provincia Attilio Schneck in merito al progetto dell’impianto del gassificatore a Cassola. Condiviso dalla giunta provinciale, l’ha ufficializzato ai rappresentanti del Comitato No Gassificatore che ieri mattina hanno manifestato davanti al portone di Palazzo Nievo a Vicenza: in tutto un centinaio di persone, “armate” di fischietti, trombe e tamburi e “scortate” da un’ingente presenza di forze dell’ordine.
Arrivate al palazzo della Provincia hanno chiesto un incontro con il presidente, in quel momento occupato in una seduta di giunta provinciale, per chiarire la situazione della Provincia alla luce del parere favorevole di Arpav che però riguarda non tanto l’impianto in sé quanto la sua indispensabilità nel territorio regionale.

Il presidente della Provincia Attilio Schneck
Il presidente Schneck ha ricevuto in sala giunta una rappresentanza del Comitato, ma ha anche voluto scendere e incontrare i manifestanti, accompagnato dal vicepresidente Dino Secco e dagli assessori Morena Martini e Marcello Spigolon.
“Abbiamo pronta una lettera per Arpav - ha chiarito Schneck - dove chiediamo di valutare la questione in maniera più approfondita. Il parere ricevuto richiama in generale la necessità di impianti di trattamento rifiuti, ma qui c’è bisogno di una analisi del caso specifico, considerando che l’impianto di Cassola andrebbe a trattare anche rifiuti pericolosi. In un’area, peraltro, fortemente antropizzata.”
“Il Veneto - ha aggiunto il presidente della Provincia - ha davvero bisogno di questo impianto? E’ questa la domanda a cui è necessario rispondere. Così come è necessario che la Regione elabori in maniera seria e ragionata un Piano di Gestione dei Rifiuti dove la tutela del territorio e dei cittadini viene messa al primo posto.”
Per ora, quindi, la decisione del consiglio provinciale in merito all’impianto di gassificazione di Cassola è rimandata, in attesa di un nuovo parere di Arpav più articolato.
Il 06 luglio
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi