Ultimora
8 Jul 2025 10:06
Urtato da un'auto, ciclista muore nel canale
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
8 Jul 2025 10:05
Cina: 'Nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore'
8 Jul 2025 09:39
++ Cina, 'nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore' ++
7 Jul 2025 18:25
Camera al festival di Arles con la mostra su Letizia Battaglia
8 Jul 2025 09:52
Fonte, ripresi a Doha i colloqui per una tregua a Gaza
8 Jul 2025 09:47
Ladri nella villa di Valentino, guardia spara e li mette in fuga
8 Jul 2025 09:40
Sciopero dei treni in corso, disagi fino a domani alle 18
Redazione
Bassanonet.it
Ritorna Radici
Al via la seconda edizione del festival dell’economia circolare
Pubblicato il 08-03-2022
Visto 7.116 volte
È ritornato - con un upgrade - “Radici Future 2030”, il festival della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’etica d’impresa. La seconda edizione del festival ideato dal Raggruppamento bassanese di Confindustria supera infatti i confini cittadini e diventa di rango provinciale. L’edizione di quest’anno ha preso il via lo scorso 3 marzo con il Progetto Education, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado: quattro sessioni formative online sui principi dell’economia circolare e della biomimetica e poi “salto” in azienda per co-progettare prototipi di modelli di business circolari. Il percorso di “Radici Future 2030” porterà i ragazzi bassanesi e vicentini sul binario dell’economia tracciata dai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Come scrivono gli organizzatori: «La sfida rimane quella di creare una rete territoriale tra scuole, aziende, istituzioni e cittadini per ispirare, incentivare e avviare progetti di valore attorno ai temi di sostenibilità, economia circolare ed etica d’impresa». Argomenti che si spera non vengano stritolati dal ricongelamento del mondo in diversi blocchi contrapposti, magari proprio con l’energia al centro della nuova frattura tra Occidente e Oriente, in grado di buttare in avanti nel tempo tutte le priorità per le politiche di sostenibilità ambientale.

Introduzione dell'edizione 2021 (Villa Rezzonico)
«Certamente l’esperienza della prima edizione di Radici Future, con la qualità e la partecipazione che ha raccolto nel Bassanese, meritava di essere condivisa anche con le ragazze e i ragazzi delle altre scuole della provincia. Il tema è importantissimo, viene trattato con razionalità e pragmaticità, coinvolgendo i ragazzi affinché possano essere protagonisti del cambiamento e non soggetti passivi delle decisioni altrui», dice commentando la nuova edizione Lara Bisin, vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega al Capitale Umano. Dopo l’estate, a cavallo tra i mesi di settembre e ottobre, sarà il turno del Progetto Urban, un esperimento per ripensare gli spazi urbani secondo criteri sostenibili e inclusivi. Dal 27 al 30 settembre torneranno le serate culturali con la presenza di ospiti di caratura nazionale che dialogheranno con la cittadinanza sui temi della sostenibilità dei nostri sistemi produttivi. Oltre a Villa Rezzonico quest’anno sarà anche la città di Vicenza il teatro della contaminazione culturale di Radici Future.
«Il coinvolgimento di scuole, aziende, istituzioni e cittadini si è rivelato vincente, e proprio da questa base si riparte per sviluppare i temi della sostenibilità e dell’economia circolare, ampliando gli orizzonti e mettendo in campo azioni sempre più concrete e calate nella nostra realtà», spiega Andrea Visentin, presidente del Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza.
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia