Ultimora
16 Oct 2025 11:08
Congresso Forense si apre con omaggio a carabinieri morti
16 Oct 2025 10:11
Mattarella ai funerali di Stato dei tre carabinieri a Padova
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
16 Oct 2025 12:12
Aggredisce operatrice sanitaria, arrestato Vildoza
16 Oct 2025 12:06
Femminicidio a Milano: interrogato Soncin, muto davanti al gip
16 Oct 2025 12:12
Nestlé taglierà 16.000 posti nei prossimi 2 anni
16 Oct 2025 11:52
Mattarella: 'L'obiettivo di un mondo senza fame ancora da attuare'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La storia curiosa della scienza
Debuttano giovedì 22 settembre gli Incontri senza censura della libreria La Bassanese. Inaugura la rassegna autunnale Flavio Oreglio
Pubblicato il 22-09-2011
Visto 2.536 volte
Giovedì 22 settembre debutta il nuovo palinsesto autunnale “Incontri senza censura”, organizzato dalla libreria La Bassanese e l’omonima associazione culturale. Sarà Flavio Oreglio a inaugurare il ciclo di sette serate dedicate all’approfondimento del tema del futuro. Nel corso dell’incontro legato al tour “Sulle spalle dei giganti” che sta girando nei più famosi teatri italiani verrà presentato il suo ultimo libro edito da Salani dal titolo Storia curiosa della scienza – la radici pagane dell’Europa. Il “poeta catartico” di Zelig, attore, musicista, divulgatore e ora scrittore nel suo volume parla dell’evoluzione del pensiero e della conoscenza, e poi del ruolo importante della curiosità come motore della crescita umana; propone un’indagine divertente, perciò seria, del cammino a tappe della conoscenza, di come dal mito si sia giunti all’osservazione scientifica della natura; l’analisi ripercorre la storia dell’origine della scrittura, della medicina, della filosofia ed elogia le idee straordinarie che hanno costituito l’alba del pensiero occidentale, quelle che provengono dai grandi pensatori del passato come Pitagora, Socrate a Platone e Aristotele. Dopo l’impegno culturale sfociato nel progetto “Siamo una massa di ignoranti, parliamone”, Oreglio rinnova la sua sfida: “Ritengo che far capire con il sorriso possa essere uno strumento di comunicazione formidabile non necessariamente legato al puro e semplice spettacolo di intrattenimento”. Nel libro rilancia il j’accuse alla scuola italiana, che spesso trascura alcuni passaggi fondamentali della storia della scienza e della filosofia, “Trovo assolutamente volgare e maligno che gli studenti conoscano le gesta di Napoleone e non sappiano nulla di Socrate, Talete, Aristotele…, le guerre e gli intrighi vengono studiati nei minimi particolari, mentre la cultura e le grandi conquiste dell’uomo restano per lo più sullo sfondo”, e all’alleanza tra Impero e Chiesa che ha fatto sprofondare per secoli il mondo culturale dell’Occidente nel buio dell’Inquisizione. Nel corso della serata moderata da Marco Bernardi, ideatore degli incontri, si guarderà anche ai temi dell’attualità, poiché la richiesta, il focus della rassegna, è quella di far tesoro delle esperienze, delle riflessioni a più voci e del passato guardando al futuro: Oreglio ricorda che in Grecia nel corso dell’egemonia ateniese nell’età di Pericle, la Lega di Delo ha tolto risorse alla guerra per investire in cultura, il paragone con l’oggi è sotto gli occhi di tutti, ed è avvilente. L’incontro ha inizio alle ore 20.45, è consigliata la prenotazione.

Flavio Oreglio
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci