Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 17:44
La strage di Monreale, il gip convalida il fermo del 19enne accusato degli omicidi
30 Apr 2025 17:10
++ Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case' ++
30 Apr 2025 15:29
Mattarella riceve le Associazioni Combattentistiche per gli 80 anni della Liberazione
30 Apr 2025 16:59
Il toto-Papa, chi sono i cardinali in pole per succedere a Bergoglio
30 Apr 2025 13:31
Google porta in Italia l'IA che trasforma il testo in podcast
30 Apr 2025 16:14
Autovelox, è braccio di ferro tra ministero e Comuni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La storia curiosa della scienza
Debuttano giovedì 22 settembre gli Incontri senza censura della libreria La Bassanese. Inaugura la rassegna autunnale Flavio Oreglio
Pubblicato il 22-09-2011
Visto 2.479 volte
Giovedì 22 settembre debutta il nuovo palinsesto autunnale “Incontri senza censura”, organizzato dalla libreria La Bassanese e l’omonima associazione culturale. Sarà Flavio Oreglio a inaugurare il ciclo di sette serate dedicate all’approfondimento del tema del futuro. Nel corso dell’incontro legato al tour “Sulle spalle dei giganti” che sta girando nei più famosi teatri italiani verrà presentato il suo ultimo libro edito da Salani dal titolo Storia curiosa della scienza – la radici pagane dell’Europa. Il “poeta catartico” di Zelig, attore, musicista, divulgatore e ora scrittore nel suo volume parla dell’evoluzione del pensiero e della conoscenza, e poi del ruolo importante della curiosità come motore della crescita umana; propone un’indagine divertente, perciò seria, del cammino a tappe della conoscenza, di come dal mito si sia giunti all’osservazione scientifica della natura; l’analisi ripercorre la storia dell’origine della scrittura, della medicina, della filosofia ed elogia le idee straordinarie che hanno costituito l’alba del pensiero occidentale, quelle che provengono dai grandi pensatori del passato come Pitagora, Socrate a Platone e Aristotele. Dopo l’impegno culturale sfociato nel progetto “Siamo una massa di ignoranti, parliamone”, Oreglio rinnova la sua sfida: “Ritengo che far capire con il sorriso possa essere uno strumento di comunicazione formidabile non necessariamente legato al puro e semplice spettacolo di intrattenimento”. Nel libro rilancia il j’accuse alla scuola italiana, che spesso trascura alcuni passaggi fondamentali della storia della scienza e della filosofia, “Trovo assolutamente volgare e maligno che gli studenti conoscano le gesta di Napoleone e non sappiano nulla di Socrate, Talete, Aristotele…, le guerre e gli intrighi vengono studiati nei minimi particolari, mentre la cultura e le grandi conquiste dell’uomo restano per lo più sullo sfondo”, e all’alleanza tra Impero e Chiesa che ha fatto sprofondare per secoli il mondo culturale dell’Occidente nel buio dell’Inquisizione. Nel corso della serata moderata da Marco Bernardi, ideatore degli incontri, si guarderà anche ai temi dell’attualità, poiché la richiesta, il focus della rassegna, è quella di far tesoro delle esperienze, delle riflessioni a più voci e del passato guardando al futuro: Oreglio ricorda che in Grecia nel corso dell’egemonia ateniese nell’età di Pericle, la Lega di Delo ha tolto risorse alla guerra per investire in cultura, il paragone con l’oggi è sotto gli occhi di tutti, ed è avvilente. L’incontro ha inizio alle ore 20.45, è consigliata la prenotazione.

Flavio Oreglio
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole