Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

The Tree of Life

Arriva anche nei cinema di Bassano la Palma d'oro a Cannes

Pubblicato il 26-06-2011
Visto 3.191 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ci sono diversi modi per interpretare un film controverso come The tree of life. Il vincitore a Cannes non è di certo di facile visione, si discosta decisamente dai film che Hollywood sforna o dalla narrativa classica. Ma il suo successo non è dovuto solo alla fama di regista-genio di Terrence Malick (ultima intervista nel 1973, 5 film in 40 anni) perché L’albero della vita è una piccola perla, uno di quei film che ti fanno uscire dalla sala e guardare il mondo in modo diverso.
Esagerato? Non del tutto. La vera forza del film sta nella sua poeticità, nella sua forza espressiva. La fotografia è veramente spettacolare e solo per questa meriterebbe di essere visto in sala.

Ma passiamo alla trama. Il film cerca di raccontare il superamento della morte di un figlio, l’elaborazione del lutto di genitori e fratello (interpretato in età adulta da Sean Penn), non svelando mai cosa gli sia accaduto. Tornando indietro nel tempo si ripercorre quindi l’infanzia e la storia di questa tipica ma allo stesso tempo anomala famiglia americana. Nel profondo conservatorismo degli anni ’50 Brad Pitt è un padre severo e punitivo che cerca in tutti i modi di avere fama e successo. I suoi figli vivono le loro avventure condizionati dai suoi scatti d’ira, dai suoi insegnamenti mentre la figura più riuscita, quella della madre, Jessica Chastain, solare, materna, amica cerca di proteggerli.
La storia, raccontata in tanti piccoli tranche de vie di anni, è però inframezzata da immagini spettacolari, ere geologiche lontane, la natura nel suo splendore, Dio, forse. Lunghi monologhi, lunghi silenzi, un ritmo fluente ma spezzato. Visioni oniriche e simboliche, parole pesanti e significative, ricordi che segnano e formano. Ecco perché The tree of life è così difficile ma così bello. La sua forza torna a risiedere nelle immagini, nelle inquadrature in quello che è l’essenza del cinema: l’occhio e il suo movimento.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.622 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.729 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.259 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.190 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.865 volte

    6

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.614 volte

    7

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.378 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.351 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.206 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.283 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.178 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.622 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.850 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.164 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.064 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.037 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.015 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.915 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.729 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.728 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili