Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 21:42
Si continua a morire sul lavoro, deceduti altri tre operai
17 Oct 2025 20:57
Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino
17 Oct 2025 20:36
Sciopero alla Fenice, l'orchestra scende in campo
17 Oct 2025 20:42
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
17 Oct 2025 19:42
Donald Trump ha accolto Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'attimo fuggente di Venezia
Il bassanese Roberto Zerbini, socio dell'Ezzelino Fotoclub, conquista la foto di copertina del prestigioso calendario del “Duca d'Aosta”. Con un'immagine, insolita e suggestiva, della Festa del Redentore
Pubblicato il 10-01-2011
Visto 4.296 volte
Per gli appassionati di fotografia, esiste da sempre una sfida eterna: e si chiama Venezia. Che è la città più fotogenica e più fotografata del mondo, ma proprio per questo la meno facile da fotografare. Perché esistono, in realtà, tante e infinite Venezie a seconda del momento della giornata, delle condizioni del tempo, della stagione dell'anno e - ve lo assicuro - anche dello stato d'animo di chi si perde, anche volutamente, tra le sue calli, i suoi ponti e i suoi campielli.
E la difficoltà sta proprio nella capacità di “cogliere l'attimo” della città senza scattare una foto ovvia, prevedibile, banale o che rappresenti un qualcosa che sia già stato immortalato milioni di altre volte. Ma è una sfida che vale la pena di affrontare: perché permette, attraverso l'obiettivo, di scoprire e di evocare magiche sensazioni difficilmente sperimentabili altrove.
E' quanto accaduto al dott. Roberto Zerbini, bassanese, socio dell'Ezzelino Fotoclub, che l'anno scorso si è trovato a Venezia in uno dei momenti più tradizionali, e insieme più fantasmagorici, della vita della città lagunare: la Festa del Redentore.

La foto di copertina del calendario 2011 del "Duca d'Aosta", scattata da Roberto Zerbini
Festa votiva e popolare, nata nei secoli passati per celebrare la fine di una tremenda epidemia di peste, e che oggi - ogni terzo sabato di luglio - richiama una folla immensa di turisti per il grande spettacolo dei fuochi artificiali, contornati da centinaia di barche e festose luminarie.
Ma non è questo - che rappresenta appunto l'ovvio e il prevedibile - che ha attirato l'attenzione del fotografo bassanese. Che ha preferito invece scattare un'immagine notturna della Chiesa del Redentore, illuminata, raggiunta dal ponte votivo di barche che collega Venezia all'isola della Giudecca in occasione della festa.
E il ponte e l'isola, nell'immagine, sembrano quasi sospesi nel silenzio delle prime luci del giorno tra l'oscurità e i riflessi del canale della Giudecca e il potente chiaroscuro del cielo contornato di nubi.
La foto in questione, molto insolita e suggestiva, non è passata inosservata: è stata infatti prescelta per la copertina del calendario dell'azienda veneziana di alta moda “Al Duca d'Aosta”, realizzato a tiratura limitata (5000 copie per i clienti selezionati) e distribuito nelle sei boutiques di Venezia, Mestre, Padova, Verona, Treviso e Udine.
Il prestigioso e patinato calendario, che nel 2011 celebra il suo trentennale, è stato realizzato da otto autori dell'Associazione Culturale Fotografica "Incontri a Nord Est".
Per Zerbini, padovano di nascita ma da 30 anni residente a Bassano dove svolge l'attività di consulente per la sicurezza sul lavoro e tematiche ambientali, si tratta di una grande e meritata soddisfazione.
“Ho scattato la foto, all'ultima festa del Redentore, non per uno scopo particolare ma per la mia passione fotografica - ci dice Roberto Zerbini -. Quando poi, successivamente, è venuta fuori la proposta del calendario fotografico del ”Duca d'Aosta” ho mandato alcuni miei scatti. Poiché il tema del calendario è Venezia, essendo il committente un'azienda veneziana, ho pensato alla mia foto del ponte votivo del Redentore, che viene allestito solo in quella occasione ed è quindi molto particolare per la città”
“Per il calendario - spiega ancora l'autore - erano richieste foto in bianco e nero con qualche dettaglio a colori, e quindi la mia foto mi sembrava adatta allo scopo.
E non solo è stata scelta, assieme a un'altra mia foto della Regata Storica, ma è diventata addirittura la foto di copertina. E' una soddisfazione non da poco, viste le copertine precedenti del calendario che portano la firma di autori come Fulvio Roiter, e cioè fotografi di fama mondiale.”
Un risultato di prestigio anche per la bacheca dell'Ezzelino Fotoclub, l'associazione fotografica di Romano d'Ezzelino da anni in prima fila a livello nazionale, grazie ai riconoscimenti dei suoi soci, nell'arte di “disegnare con la luce”.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"