Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Interviste

A tu per tu con Paolo Ruffilli

Ospite a Marostica della rassegna di incontri con l'autore "Pillole di Letteratura" Ruffilli compie un viaggio nelle stanze della scrittura

Pubblicato il 29-11-2010
Visto 4.531 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Paolo Ruffilli www.paoloruffilli.it/ è stato il secondo ospite della rassegna di incontri con l’autore “Pillole di Letteratura”, un ciclo di appuntamenti organizzati presso la biblioteca civica di Marostica dall’Associazione culturale La fucina letteraria e presentati dal professor Gianni Giolo. L’autore è originario Forlì, ha insegnato e abita a Treviso ed è considerato una delle voci più importanti della poesia italiana contemporanea. Ruffilli oltre che poeta è narratore e saggista, traduttore, consulente editoriale, direttore de Le Edizioni del Leone e collabora attivamente con alcuni quotidiani. Ha ottenuto per la sua opera molti riconoscimenti prestigiosi, due fra tutti nel 1987 l’American Poetry Prize per la raccolta “Piccola Colazione” edita da Garzanti e nel 1990 il Premio Montale, con “Diario di Normandia”, Edizioni Amadeus. A Marostica ha presentato una raccolta di racconti intitolata “Preparativi per la partenza” e poi “Le stanze del cielo”, spunti efficaci per parlare della vita narrata e indagata dalla scrittura.

Quale buio, quale vuoto indaga la camera oscura della poesia?

Paolo Ruffilli


La poesia è uno scandaglio nelle profondità più oscure, nei risvolti più segreti, e riesce a rendere intelligibili le parti meno leggibili del nostro io, della coscienza autentica. Non a caso la poesia si fonda sulla messa in scacco di ogni difesa che normalmente usiamo per nasconderci e mascherarci. La poesia vera è quella che svela e rivela, che toglie le maschere, che fa emergere la verità pronunciandola attraverso le parole (parole necessarie e sufficienti, che sono “quelle” e non possono che essere “quelle”). Perché, oltre ogni apparenza, la verità non è nelle cose ma nel linguaggio.

Lei ha affermato in una recente intervista che la poesia non è mai poesia in senso "collettivo". La dimensione individuale, la scelta di un linguaggio che per canoni intrinseci non è comunicazione diretta, comprensibile, immediata, che nega a priori il numero degli “accessi”, a suo parere sono elementi che costituiscono un limite nel mondo odierno o che rappresentano una risorsa preziosa, una sorta di guscio protettivo tale da consentire di intraprendere viaggi immuni dalle mode, dalla contraffazione delle retoriche?

È ciò che ci riguarda individualmente più in profondità che ha valenza collettiva ed universale, e non viceversa. In questo senso, la voce individuale che viene dal più profondo è la garanzia dell’autenticità. È la parola di quello che chiamiamo pratica esoterica, cioè ricerca dell’identità e delle ragioni assolute. Una parola che non può che essere individuale e che non ha niente a che fare con l’individualismo. È una parola che, come si può ben capire, necessita di una conquista personale. E dunque che non può venire da prediche o indottrinamenti o plagi di qualsiasi tipo, mode comprese.

La funzione del poeta è anche quella di interpretare il proprio tempo. Si è conclusa recentemente nel bassanese una rassegna di poesia intitolata “Parole nel caos”, una serie di incontri che ha visto protagonisti poeti e persone che utilizzano il linguaggio poetico per fare chiarezza nel caos che domina il nostro tempo. Poesia dunque che diventa impegno civile e sociale, pronta a farsi strumento per discutere gli eventi della storia, impegnata nel dare forma e voce alle ingiustizie, disponibile all’apertura e al confronto. Lei ha pubblicato di recente per la Marsilio “La gioia e il lutto” dove si parla della morte di un giovane causata dall’Aids. Mettere in torsione la lingua e la parola può servire a comprendere meglio? A “elaborare” per disporre la vita ad una “assimilazione”?

Le parole, in un certo loro uso, servono a mettere in luce e a far chiarezza, e non solo le parole della poesia. Ma la poesia ha un modo suo di portare alla luce ciò che sta nell’ombra o addirittura nel buio. E lo fa sempre, quando è davvero poesia, indipendentemente da ciò di cui parla, facendo “suonare” quel che dice attraverso la musica. La poesia, in questo senso, è sempre “impegnata” e lo è anche quando non agita questioni sociali o temi storici. Qualsiasi argomento è buono per la poesia. Perché la poesia è esistenzialmente radicale, cioè risale dall’abisso di un’esistenza.

Molte sue raccolte sono state tradotte e pubblicate all’estero. È possibile una traduzione della poesia? Quando si legge in lingua non originale è spesso bypassato senza indignazione il tradimento del chiaroscurale, la fedeltà al testo e alle intenzioni è una promessa pressoché impossibile da mantenere

La poesia, come accennavo, è musica. Dunque, il problema della traduzione non riguarda tanto i significati ma la musica. Una traduzione letterale senza musica è l’assassinio della poesia. L’operazione del tradurre è certamente non facile, ma non è impossibile. Si tratta di sapere come procedere, ricostituendo la musica. Perché è la musica che dà valore ai significati. Nei confronti dei miei traduttori, ho sempre insistito su questo e li ho sempre spinti a ricostituire una musica nelle loro lingue anche a costo di tradimenti. È quello che faccio io stesso quando traduco poeti stranieri in italiano.

Lei è anche consulente editoriale e dirige la collana di poesia delle Edizioni del Leone a Venezia: cosa pensa della diffusione dei libri di poesia autoprodotti? Gli e-book oggi ad esempio permettono corse in fuga e appollaiamenti virtuali tra le bancarelle del mercato: si tratta di vie lecite per sfuggire ai meccanismi complessi di un’editoria forse distratta o è in ballo il rischio della diffusione di prodotti solo ben confezionati, perline colorate di autoterapia, più che gioiellini di poesia?

Dipende, naturalmente. Tutto è relativo e una maggiore libertà di “pubblicazione” non è necessariamente un fatto positivo, soprattutto per gli autori e per la loro poesia. Perché la poesia, come pratica esoterica, è un attraversamento arduo e duro. Necessità di molte lotte, di molti ostacoli da superare (sono le difficoltà che uno incontra, paradossalmente, ad aiutarlo a cercare la soluzione vincente che poi diventa generale ed universale). C’è una poesia che conta e vale per chi la scrive e va benissimo appunto come autoterapia, ma può non contare e valere per gli altri, i possibili lettori.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Cronaca

    26-08-2025

    Fermo restando

    Visto 9.667 volte

    2

    Politica

    27-08-2025

    Robe da matti

    Visto 9.573 volte

    3

    Politica

    27-08-2025

    Paolo…Rossi

    Visto 8.932 volte

    4

    Attualità

    28-08-2025

    Codice Rosà

    Visto 7.882 volte

    5

    Attualità

    28-08-2025

    Gli sphigati

    Visto 7.818 volte

    6

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 6.234 volte

    7

    Attualità

    29-08-2025

    Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

    Visto 5.449 volte

    8

    Imprese

    28-08-2025

    Oro, ma non benon

    Visto 5.027 volte

    9

    Interviste

    25-08-2025

    Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

    Visto 3.686 volte

    10

    Musica

    26-08-2025

    All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

    Visto 3.588 volte

    1

    Attualità

    06-08-2025

    Gran Dinale

    Visto 18.106 volte

    2

    Politica

    11-08-2025

    Castellexit

    Visto 17.104 volte

    3

    Attualità

    07-08-2025

    L’Ultimo Imperatore

    Visto 15.974 volte

    4

    Attualità

    08-08-2025

    Pieve del 5Grappa

    Visto 15.067 volte

    5

    Attualità

    01-08-2025

    Come ti Mozzo il cinema

    Visto 14.656 volte

    6

    Politica

    18-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 13.764 volte

    7

    Cronaca

    06-08-2025

    Attenzione: fragile

    Visto 13.558 volte

    8

    Attualità

    01-08-2025

    La Corazzata Mozzemkin

    Visto 12.461 volte

    9

    Attualità

    13-08-2025

    Casino Municipale

    Visto 11.633 volte

    10

    Attualità

    07-08-2025

    Via col veto

    Visto 11.267 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili