Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Quando volavano gli Spitfire
Al MAT di Solagna, dal 27 novembre, una mostra fotografica di Loris Fostari. Immortalate le “leggende volanti” che hanno fatto la storia dell'aviazione bellica
Pubblicato il 13-11-2010
Visto 4.425 volte
Il pallino per la fotografia ce l'ha da sempre, unito dal grande amore per la storia dell'aviazione. Loris Fostari, fotografo di Solagna, ha cercato la sintesi di queste due passioni, ha fatto un giro all'estero la scorsa estate ed è rientrato a casa con una eccezionale photogallery che rievoca alcuni tra i principali momenti del volo bellico del secolo scorso.
Il risultato finale della spedizione fotografica è la mostra “Quando volavano gli Spitfire - Leggende volanti degli anni '40 o giù di lì” che dal 27 novembre all11 dicembre prossimi sarà allestita, a ingresso libero, nei locali del MAT - Associazione Culturale “Bartolomeo Ferracina” in Riviera Secco a Solagna.
L'esposizione propone una cinquantina di scatti dell'autore che ritraggono aerei leggendari utilizzati in parte durante in secondo conflitto mondiale ed in parte durante la guerra in Corea.

Foto Loris Fostari
Nelle immagini si vedranno in volo la famosa “fortezza volante” B17, esemplare tra l'altro utilizzato nelle riprese del film Memphis Belle, il bombardiere B25 "Mitchell", i leggendari caccia Mustang e Spitfire ed il terribile ME109 tedesco.
Non mancheranno alcuni velivoli dell'aviazione della Marina americana quali lo Skyraider ed il Corsair. Ritratti inoltre anche alcuni militari dell'esercito americano con uniformi della seconda guerra mondiale, oltre a piloti, ufficiali e personale di terra inglese e americano.
La mostra di Fostari darà anche occasione di vedere una coppia di “wingwalker”, due simpatiche ragazze che camminano sulle ali di due biplani Boeing Stearman d'epoca, naturalmente in volo, sponsorizzati da Breitling.
L'esposizione sarà inaugurata sabato 27 novembre alle ore 17.
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo