Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Mostre

Quando volavano gli Spitfire

Al MAT di Solagna, dal 27 novembre, una mostra fotografica di Loris Fostari. Immortalate le “leggende volanti” che hanno fatto la storia dell'aviazione bellica

Pubblicato il 13-11-2010
Visto 4.453 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il pallino per la fotografia ce l'ha da sempre, unito dal grande amore per la storia dell'aviazione. Loris Fostari, fotografo di Solagna, ha cercato la sintesi di queste due passioni, ha fatto un giro all'estero la scorsa estate ed è rientrato a casa con una eccezionale photogallery che rievoca alcuni tra i principali momenti del volo bellico del secolo scorso.
Il risultato finale della spedizione fotografica è la mostra “Quando volavano gli Spitfire - Leggende volanti degli anni '40 o giù di lì” che dal 27 novembre all11 dicembre prossimi sarà allestita, a ingresso libero, nei locali del MAT - Associazione Culturale “Bartolomeo Ferracina” in Riviera Secco a Solagna.
L'esposizione propone una cinquantina di scatti dell'autore che ritraggono aerei leggendari utilizzati in parte durante in secondo conflitto mondiale ed in parte durante la guerra in Corea.

Foto Loris Fostari

Nelle immagini si vedranno in volo la famosa “fortezza volante” B17, esemplare tra l'altro utilizzato nelle riprese del film Memphis Belle, il bombardiere B25 "Mitchell", i leggendari caccia Mustang e Spitfire ed il terribile ME109 tedesco.
Non mancheranno alcuni velivoli dell'aviazione della Marina americana quali lo Skyraider ed il Corsair. Ritratti inoltre anche alcuni militari dell'esercito americano con uniformi della seconda guerra mondiale, oltre a piloti, ufficiali e personale di terra inglese e americano.
La mostra di Fostari darà anche occasione di vedere una coppia di “wingwalker”, due simpatiche ragazze che camminano sulle ali di due biplani Boeing Stearman d'epoca, naturalmente in volo, sponsorizzati da Breitling.
L'esposizione sarà inaugurata sabato 27 novembre alle ore 17.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.476 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.005 volte

3

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.895 volte

4

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.404 volte

5

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.394 volte

6

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.299 volte

7

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.232 volte

8

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 8.555 volte

9

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 8.282 volte

10

Musica

10-08-2025

Modalità lettura 4 - n.10

Visto 3.775 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.343 volte

2

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.528 volte

3

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.476 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.289 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.104 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.206 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 12.847 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.745 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.147 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.088 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili