Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Quando volavano gli Spitfire
Al MAT di Solagna, dal 27 novembre, una mostra fotografica di Loris Fostari. Immortalate le “leggende volanti” che hanno fatto la storia dell'aviazione bellica
Pubblicato il 13-11-2010
Visto 4.376 volte
Il pallino per la fotografia ce l'ha da sempre, unito dal grande amore per la storia dell'aviazione. Loris Fostari, fotografo di Solagna, ha cercato la sintesi di queste due passioni, ha fatto un giro all'estero la scorsa estate ed è rientrato a casa con una eccezionale photogallery che rievoca alcuni tra i principali momenti del volo bellico del secolo scorso.
Il risultato finale della spedizione fotografica è la mostra “Quando volavano gli Spitfire - Leggende volanti degli anni '40 o giù di lì” che dal 27 novembre all11 dicembre prossimi sarà allestita, a ingresso libero, nei locali del MAT - Associazione Culturale “Bartolomeo Ferracina” in Riviera Secco a Solagna.
L'esposizione propone una cinquantina di scatti dell'autore che ritraggono aerei leggendari utilizzati in parte durante in secondo conflitto mondiale ed in parte durante la guerra in Corea.

Foto Loris Fostari
Nelle immagini si vedranno in volo la famosa “fortezza volante” B17, esemplare tra l'altro utilizzato nelle riprese del film Memphis Belle, il bombardiere B25 "Mitchell", i leggendari caccia Mustang e Spitfire ed il terribile ME109 tedesco.
Non mancheranno alcuni velivoli dell'aviazione della Marina americana quali lo Skyraider ed il Corsair. Ritratti inoltre anche alcuni militari dell'esercito americano con uniformi della seconda guerra mondiale, oltre a piloti, ufficiali e personale di terra inglese e americano.
La mostra di Fostari darà anche occasione di vedere una coppia di “wingwalker”, due simpatiche ragazze che camminano sulle ali di due biplani Boeing Stearman d'epoca, naturalmente in volo, sponsorizzati da Breitling.
L'esposizione sarà inaugurata sabato 27 novembre alle ore 17.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole