Ultimora
11 Jul 2025 11:10
Perdita cloro in una piscina di Vicenza, 6 bimbi intossicati
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 10:33
Traffico da bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio
11 Jul 2025 10:30
Incidenti sul lavoro, due feriti gravi nel Trevigiano
11 Jul 2025 10:29
Striscione contro la Polizia scoperto nel centro di Padova
11 Jul 2025 12:30
Mondiale per club, Collina promuove la bodycam degli arbitri
11 Jul 2025 12:21
Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale
11 Jul 2025 12:10
Kaufmann estradato in Italia, arrivato a Roma dalla Grecia
11 Jul 2025 12:11
Cremlino: 'Un contingente europeo è inaccettabile'
11 Jul 2025 12:03
Travolta e uccisa dal suv: la manager 'a disposizione dei pm'
11 Jul 2025 11:48
'Teheran minaccia di morte la Nobel per la pace Mohammadi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Parole nel caos
Altri luoghi e incontri della poesia: un evento patrocinato biblioteca di Valstagna e curato da Alessandro Cocco e Giorgio Cavalli
Pubblicato il 14-09-2010
Visto 3.903 volte
Dalla volontà di diventare un punto di riferimento importante per la poesia locale e nazionale nasce a Valstagna il ciclo di incontri “Parole nel caos”: una rassegna che vede protagonisti poeti e persone che desiderano utilizzare il linguaggio poetico per fare chiarezza nel caos che domina il nostro tempo. La poesia che diventa dunque impegno civile e sociale, pronta a farsi strumento per discutere gli eventi della storia, impegnata nel dare forma e voce alle ingiustizie, disponibile all’apertura e al confronto.
Il programma degli incontri, che avranno luogo a Carpanè nelle sale di Palazzo Guarnieri, è arricchito dalla presenza di una mostra artistica ubicata all’ultimo piano del palazzo che espone opere di Graziella Da Gioz, Enrico Stropparo, Vittore Tasca, Pino Guzzonato e Ampelio Zappalorto.

opera di Graziella Da Gioz, particolare
Gli appuntamenti della rassegna:
giovedì 16 settembre incontro con Luciano Cecchinel. Attraverso “Le voci di Bardiaga”, raccolta edita da Il Ponte del Sale. Il poeta trevigiano indaga il misterioso ritrovamento di alcuni resti umani nella spelonca del Boral situata nel versante settentrionale delle Prealpi Trevigiane. Precedendo le commemorazioni del 24 Settembre, nel corso della serata sarà proposto il ricordo di Pompeo Meneghin, noto ceramista e animatore culturale bassanese, la cui sorella, Zaira, partecipò da protagonista alla Resistenza
venerdì 22 ottobre incontro con Maria Grazia Calandrone e Alessandra Pellizzari che con le raccolte “Sulla bocca di tutti” edita da Crocetti e, in anteprima, gli inediti “Mutamenti 2006-2009”, condurranno la serata con letture di testi poetici inerenti i più vari aspetti della violenza e in particolare quella contro le donne, una testimonianza della parte femminile che ci abita e della "nuda vita"
venerdì 12 novembre Roberto Cogo e Stefania Bortoli indagheranno la parola poetica, quella che sgorga da una pluralità di voci, uniche e relazionali, che risuonano l'una con l'altra. In sala l’intreccio di parole di Cogo che proporrà letture tratte da “Io cane” edito da L’Arcolaio e della Bortoli che leggerà dei testi inediti
venerdì 19 novembre Pierluigi Cappello, vincitore del Premio Viareggio Repaci con la raccolta “Mandate a dire all’Imperatore” edita da Crocetti, e l’editore e poeta Dino Azzalin autore della plaquette “Guardie ai fuochi” ed. del Laboratorio, dialogheranno sui temi “Che cosa può dire la poesia oggi? Che cosa sa dire la poesia oggi?”
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)