Ultimora
16 Jul 2025 20:36
Si va verso un nuovo vertice di centrodestra lunedì
16 Jul 2025 16:10
The Who, parte da Padova il tour d'addio mondiale
16 Jul 2025 16:01
Figlio muore dopo inseguimento, il padre trovato morto
16 Jul 2025 15:53
Che Spettacolo!, Fondazione Ente Spettacolo-Rcs insieme al Lido
16 Jul 2025 15:47
Dona il rene al marito, prima le asportano un tumore con robot
16 Jul 2025 14:56
Lavoro, Veneto in crescita ma serve prudenza
17 Jul 2025 08:32
Massiccio raid di droni ucraini sulla Russia, 'abbattuti 122'
17 Jul 2025 07:57
PRIME PAGINE | Urbanistica di Milano nella bufera, chiesti sei arresti
16 Jul 2025 18:56
Lo spettacolo esce dalla pandemia, nel 2024 boom di jazz e teatro
16 Jul 2025 15:31
Giornata mondiale emoji, ogni giorno ne vengono inviate 10 miliardi
16 Jul 2025 18:33
The Bear porta i fan nella casa di Frank Lloyd Wright
16 Jul 2025 20:01
Nel Museo della moda a Firenze entrano 40 abiti del '900
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Parole nel caos
Altri luoghi e incontri della poesia: un evento patrocinato biblioteca di Valstagna e curato da Alessandro Cocco e Giorgio Cavalli
Pubblicato il 14-09-2010
Visto 3.914 volte
Dalla volontà di diventare un punto di riferimento importante per la poesia locale e nazionale nasce a Valstagna il ciclo di incontri “Parole nel caos”: una rassegna che vede protagonisti poeti e persone che desiderano utilizzare il linguaggio poetico per fare chiarezza nel caos che domina il nostro tempo. La poesia che diventa dunque impegno civile e sociale, pronta a farsi strumento per discutere gli eventi della storia, impegnata nel dare forma e voce alle ingiustizie, disponibile all’apertura e al confronto.
Il programma degli incontri, che avranno luogo a Carpanè nelle sale di Palazzo Guarnieri, è arricchito dalla presenza di una mostra artistica ubicata all’ultimo piano del palazzo che espone opere di Graziella Da Gioz, Enrico Stropparo, Vittore Tasca, Pino Guzzonato e Ampelio Zappalorto.

opera di Graziella Da Gioz, particolare
Gli appuntamenti della rassegna:
giovedì 16 settembre incontro con Luciano Cecchinel. Attraverso “Le voci di Bardiaga”, raccolta edita da Il Ponte del Sale. Il poeta trevigiano indaga il misterioso ritrovamento di alcuni resti umani nella spelonca del Boral situata nel versante settentrionale delle Prealpi Trevigiane. Precedendo le commemorazioni del 24 Settembre, nel corso della serata sarà proposto il ricordo di Pompeo Meneghin, noto ceramista e animatore culturale bassanese, la cui sorella, Zaira, partecipò da protagonista alla Resistenza
venerdì 22 ottobre incontro con Maria Grazia Calandrone e Alessandra Pellizzari che con le raccolte “Sulla bocca di tutti” edita da Crocetti e, in anteprima, gli inediti “Mutamenti 2006-2009”, condurranno la serata con letture di testi poetici inerenti i più vari aspetti della violenza e in particolare quella contro le donne, una testimonianza della parte femminile che ci abita e della "nuda vita"
venerdì 12 novembre Roberto Cogo e Stefania Bortoli indagheranno la parola poetica, quella che sgorga da una pluralità di voci, uniche e relazionali, che risuonano l'una con l'altra. In sala l’intreccio di parole di Cogo che proporrà letture tratte da “Io cane” edito da L’Arcolaio e della Bortoli che leggerà dei testi inediti
venerdì 19 novembre Pierluigi Cappello, vincitore del Premio Viareggio Repaci con la raccolta “Mandate a dire all’Imperatore” edita da Crocetti, e l’editore e poeta Dino Azzalin autore della plaquette “Guardie ai fuochi” ed. del Laboratorio, dialogheranno sui temi “Che cosa può dire la poesia oggi? Che cosa sa dire la poesia oggi?”
Il 17 luglio
- 17-07-2024Io Vagabondo
- 17-07-2024Notizia bomba
- 17-07-2024Green Pass
- 17-07-2023Indovina chi non viene a cena
- 17-07-2023Note in calce
- 17-07-2021La Giustizia secondo Matteo
- 17-07-2020Mille giorni da Leon
- 17-07-2020Pane al pane
- 17-07-2017Cipriano Forever
- 17-07-2017Quando la coppia scoppia
- 17-07-2013Raffaele Grazia: “Lascio la politica”
- 17-07-2013Gas radon, Finco: “Via al Piano regionale di risanamento”
- 17-07-2012Finco e Donazzan: “Allibiti per la discesa “solista” di Cimatti a Venezia”
- 17-07-2012Il Tribunale di Bassano approda in laguna
- 17-07-2012Centro Unicomm. Un'altra Bassano: “La giunta comunale decide da sola”
- 17-07-2012FLI Bassano: “Impegno contro tutte le mafie nel ricordo di Borsellino”
- 17-07-2010Caldo, è ancora emergenza
- 17-07-2010Ecco Lionora e Oldrada 2010
- 17-07-2010Bretella Bassano-Cittadella: Mussolente attacca Tezze