Ultimora
15 Oct 2025 12:55
Ovs apre in India, nuovo store a New Delhi
15 Oct 2025 12:53
Esplosione nel Veronese, Procura contesta reato strage
15 Oct 2025 11:20
A Padova camera ardente e funerali dei 3 carabinieri uccisi
15 Oct 2025 07:20
Finanza Biella, caporalato in appalti pubblici in 8 regioni
14 Oct 2025 20:52
Esplosione nel veronese, Milo Manara omaggia i Carabinieri
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
15 Oct 2025 13:18
I nodi della fase due, il difficile puzzle di Trump
15 Oct 2025 13:18
Grecia, domani il voto in parlamento sulla giornata lavorativa di 13 ore
15 Oct 2025 12:52
Esplosione nel Veronese, la Procura contesta il reato di strage
15 Oct 2025 12:41
Esplosione nel veronese, proseguono le operazioni di messa in sicurezza
15 Oct 2025 12:39
Iene nella città fantasma, è il Wildlife Photographer of the Year
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Quattro giorni sul senso dell’ospitare
Al via dal 27 maggio a Vicenza la 6^ edizione del Festival Biblico, gli appuntamenti bassanesi
Pubblicato il 22-05-2010
Visto 2.737 volte
Dal 27 al 30 maggio a Vicenza e in molti centri del territorio, tra i quali Bassano, torna la 6^ edizione del Festival Biblico. Il calendario della manifestazione è fitto di appuntamenti: lectio magistralis, concerti, convegni, esposizioni, percorsi di riflessione e di condivisione. Gad Lerner, Enzo Bianchi, Ilvo Diamanti, Stefano Zamagni, DionigiTettamanzi, Erri De Luca, Noa, Ernesto Olivero, Antonio Mazzi, Luigi Ciotti, sono solo alcuni dei protagonisti che daranno vita alla rassegna dove fede e cultura saranno in dialogo nella convinzione che aprire, leggere, ascoltare e conoscere le Sacre Scritture ebraico-cristiane generi un arricchimento importante per l’uomo contemporaneo in viaggio nella modernità liquida. Tema del Festival è quest’anno "L’ospitalità delle Scritture”, un focus quanto mai attuale e affascinante. L’argomento verrà esaminato attraverso quattro percorsi:
“Ospiti della Parola” dedicato alla teologia, alla Bibbia, alla spiritualità, a condurre questo viaggio di ri-scoperta della Sacre Scritture saranno teologi, biblisti ed interpreti del Testo sacro attraverso conferenze, approfondimenti, lectio magistralis; “Ospiti in Scena” una serie di appuntamenti che propongono concerti, teatro, performance dove la voce dell’uomo, protagonista quotidiana delle relazioni, si mescolerà all’espressività di strumenti e suoni, da sempre mezzi di comunicazione e pace tra i popoli, si andrà dalla musica etnica dei Paesi lontani a quella barocca e classica per coro e orchestra, dal recital in memoria di Alda Merini, già ospite del Festival Biblico, all’ascolto di voci di attori, attrici e cantanti; “Ospiti del Paese”, incontri che affrontano temi legati a problemi della società, della politica, dell’attualità, il Festival Biblico vuole interrogarsi sull’ospitalità di un Paese inteso come luogo del vivere aperto a tutti, ma anche come spazio fisico e giuridico, dalla piccola città alla grande nazione. Quali confini o quali regole, dunque, per l’ospitalità? “Ospiti in Famiglia”, appuntamenti dedicati a giochi, laboratori, intrattenimento con il coinvolgimento di bambini e famiglie, un settore centrale nel calendario del Festival Biblico, con eventi attesi e spazi partecipati non solo dai più piccoli, ma anche dagli adulti che vivono e operano a diversi livelli con l’universo infanzia; infine “Ospiti della Terra”, una serie di incontri dedicati all’arte, alla storia, alla natura: archeologia, iconografia e storia, ma anche arte culinaria e mostre pittoriche a vario tema,
Gli appuntamenti bassanesi:

Noa
venerdì 28 maggio
ore 16.30 presso la Chiesa di Ognissanti alla Fondazione Pirani-Cremona “L'avete fatto a me (Mt 25,40) Accogliere l'altro è accogliere il Signore”, conferenza di Dario Vivian a commento del dipinto "Le sette opere di misericordia corporale", la grande tela seicentesca collocata nella Chiesetta del Santo Spirito
ore 17 alla Libreria di Palazzo Roberti incontro con l'autore Direttore di Famiglia Cristiana Antonio Sciortino per la presentazione di “Anche voi foste stranieri”
ore 20.30 in Sala Martinovich, Centro Giovanile “Né stranieri, né ospiti (Ef 2,19)” incontro con il biblista Luca Mazzinghi
sabato 29 maggio
ore 18.30 alla Libreria di Palazzo Roberti “In cerca dell'anima. Dialogo sull'Italia che ha smarrito se stessa” edito da Piemme, incontro con l'autore Franco Scaglia presentato da Renato Tomasi
ore 21 in Sala Martinovich “Welcome” Proiezione del film di Philippe Lioret (2009)
domenica 30 maggio
ore 17 al Ridotto del Teatro Remondini “Toc toc, i burattini raccontano una storia di ospitalità” spettacolo per ragazzi e famiglie a cura di Calalatela, testi e regia di Franca Perini
ore 21 in Sala Martinovich “Welcome” Proiezione del film di Philippe Lioret (2009)
Il 15 ottobre
- 15-10-2024La Banda Tassotti
- 15-10-2024Il Gabinetto occupato
- 15-10-2024Conti separati
- 15-10-2023Cirino acceso
- 15-10-2023L’altra metà del palco
- 15-10-2022Alice in Canovaland
- 15-10-2022Canova in Buona Parte
- 15-10-2020Quando la misura è colma
- 15-10-2020La collina dei topi
- 15-10-2019Generazione SPRAY
- 15-10-2016Partenza a razzo
- 15-10-2015A loro insaputa
- 15-10-2015Missili Patriot
- 15-10-2014Bassano, tavola rotonda “+cibo -spreco”
- 15-10-2014Ponte Vagabondo
- 15-10-2014Ebola: “Pronto Soccorso e 118 preallertati”
- 15-10-2013The Final Countdown
- 15-10-2013Ladri ancora in azione: rubati monili e 200 litri di gasolio
- 15-10-2011Donazzan: "Draghi si vergogni"
- 15-10-2011Gli indignati di Bassano
- 15-10-2011Gran parata per il centro socio-sanitario
- 15-10-2010La Pedemontana? Sarà “verde”
- 15-10-2010“Cercasi Robin Hood disperatamente!!!”