Ultimora
18 Oct 2025 10:59
Vaccino antinfluenzale, 6.261 dosi nelle farmacie del Veneto
18 Oct 2025 10:59
Cgia, crescono prestiti a imprese, in 9 mesi 5,5 miliardi in più
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
18 Oct 2025 11:14
Ningbo Open: Paolini sconfitta in semifinale. Stasera Sinner-Alcaraz al Six Kings Slam
18 Oct 2025 11:01
Bocelli canta per Trump nello Studio Ovale
18 Oct 2025 10:56
Il Papa: 'L'usura è peccato grave, rende schiave le persone'
18 Oct 2025 09:58
Le IA puntano ad accontentare chi le interroga, non a essere accurate
18 Oct 2025 10:34
Cellule, spore e insetti nelle 20 migliori foto del 'micromondo'
18 Oct 2025 10:28
MotoGP: Australia, Bezzecchi si prende la gara sprint
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tra amore e Storia, a Istanbul
Lunedì 26 e martedì 27 febbraio, al Teatro Remondini, quinto appuntamento della stagione. In scena, Maddalena Crippa
Pubblicato il 24-02-2024
Visto 4.456 volte
Doppio appuntamento, lunedì 26 e martedì 27 febbraio, per la stagione teatrale della Città di Bassano, realizzata in collaborazione con Arteven.
Al Teatro Remondini è in cartellone Un sogno a Istanbul, liberamente tratto dal romanzo La Cotogna di Istanbul, di Paolo Rumiz, nell’adattamento firmato da Alberto Bassetti, una produzione di La Contrada Teatro Stabile di Trieste/Arca Azzurra.
Diretto da Alessio Pizzech, lo spettacolo vedrà impegnati in scena Maddalena Crippa, tra le maggiori interpreti del teatro italiano, con tre uomini: Maximilian Nisi, Mario Incudine e Adriano Giraldi. La pièce in rappresentazione racconta la storia d’amore tra Max e Maša (Maximilian von Altenberg, ingegnere austriaco e la misteriosa Maša Dizdarević) liaison ambientata nel pieno del conflitto balcanico degli Anni Novanta che si intreccia alla grande Storia dell’Europa.

da Un sogno a Istanbul, al Teatro Remondini (foto Barbara Rigon)
I protagonisti sono anche testimoni di un racconto che è la metafora degli sconfinamenti, della possibilità di incontrare e di costruire storie. «Cerco in questo spettacolo di restituire un racconto scenico che le nuove generazioni condividano perché la memoria del sangue versato non sia dimenticata e perché un’Europa sempre più indifferente si accorga delle proprie macerie dell’anima», ha spiegato il regista livornese.
La compagnia incontrerà il pubblico lunedì 26 febbraio, alle ore 18.30 al Ridotto del Remondini. L’appuntamento rientra nel progetto "Abbecedario", realizzato in collaborazione con Color Cooperativa, che prevede un percorso di avvicinamento ai linguaggi della scena dedicato agli studenti delle scuole superiori del territorio.
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.
Per informazioni e prenotazioni: ufficio teatro tel. 0424519819-042425421.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"