Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
29 Aug 2025 21:50
29 Aug 2025 19:01
29 Aug 2025 16:27
29 Aug 2025 15:06
29 Aug 2025 14:06
29 Aug 2025 13:48
30 Aug 2025 00:56
29 Aug 2025 23:17
29 Aug 2025 22:47
29 Aug 2025 21:41
29 Aug 2025 21:34
29 Aug 2025 21:25
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 05-07-2023
Visto 4.222 volte
Serata inaugurale questa sera, mercoledì 5 luglio, a partire dalle ore 21.30, per l'edizione 2023 di Operaestate Festival con una spettacolare parata in centro storico con gli artisti della compagnia francese Remua Ménage.
Fantasia, arte, favola e magia saranno protagonisti da giovedì 6 luglio anche del Minifest, la rassegna di spettacoli dedicata ai piccoli spettatori (a partire dai 3 anni) e alle loro famiglie, promossa dalla Città di Bassano del Grappa e dai Comuni aderenti al progetto: Cassola, Lusiana Conco, Mussolente, Nove, Pove del Grappa, Riese Pio X, Rosà e Rossano Veneto.
Sono 24 gli spettacoli in programma al Minifest, inseriti in un ricco calendario che prevede anche laboratori creativi dedicati al circo.
da Streghe, in scena a Rosà
Novità di quest’anno è il fine settimana (15 e 16 luglio) di spettacoli internazionali, protagonisti la compagnia italiana Zaches Teatro (Cappuccetto Rosso nel bosco, 15/7 alle ore 11 e alle 17.30 al Giardino Parolini, in prima nazionale), la compagnia olandese MAAS Theater en Dans, che proporrà un divertente musical per bambini, la compagnia belga XL Production e la compagnia francese Une Autre Carmen.
Il Minifestival aprirà nella piazza della chiesa di San Pietro di Rosà, alle 20.45, con Streghe, ispirato al celebre romanzo di Roal Dahl, spettacolo d'attore con pupazzi presentato da Accademia Perduta/Progetto g.g.
Altri classici sono stati ispiratori di Jim e il Pirata, di Pandemonium Teatro, in scena il 10 luglio a Cassola, dedicato a "L‘isola del tesoro", e Il libro della Giungla, il 13 luglio a Rosà; poi Il mago di Oz, presentato da Anà-Theama Teatro a San Giuseppe di Cassola e tre appuntamenti dedicati all'opera di Italo Calvino. Chiuderà il cartellone a Mussolente il 2 settembre Il drago dalle sette teste, di Teatro dell'Orsa.
Nel mezzo, tanti spettacoli che riporteranno in scena personaggi di fiabe e favole celebri: da Hansel e Gretel a Barbablù, da Dora, la pesciolina d’oro a Cappuccetto Rosso.
Spazio inoltre alla comicità, alla giocoleria e alle sorprendenti arti del circo, cui sono dedicati i laboratori nei quartieri di Bassano: si comincerà con uno spettacolo al Quartiere Marchesane, l’11 luglio, intitolato Cometa, di Cometa Circus; il 18 luglio, al Quartiere XXV Aprile è in programma Hop Hop, di Simone Romanò; il 22 agosto in Quartiere San Vito andrà in scena il commovente Gustavo la vita, di Andrea Farnetani; a concludere gli appuntamenti nei quartieri a Sant’Eusebio il 29 agosto sarà il Duo Padella con About.
Altro tema importante legato all'attualità rappresentato in cartellone sarà il rispetto della natura, a cura di Dimitri Canessa e exvUoto Teatro.
Oltre al Minifest, tornano in questa edizione 2023 anche gli appuntamenti con R-Estate in Giardino, il programma di laboratori e incontri a cura di Color Cooperativa Sociale al Chioschetto Mariposa del Giardino Parolini, con la biblioteca itinerante di Marlene. Storie a pedali, iniziativa a cura della Biblioteca civica di Bassano.
Gli appuntamenti con il circo contemporaneo sono fissati dal 7 al 17 settembre, al Parco Ragazzi del ’99.
Gli spettacoli del Minifest si confermano a tariffa "family friendly" (biglietti a 2.50 euro per i bambini e 4.50 euro per gli adulti), è possibile acquistare i biglietti online sul sito del festival, alla biglietteria in Via Vendramini 35 o direttamente nei luoghi di spettacolo, da 45 minuti prima dell’orario di inizio.
Per dettagli e approfondimenti sugli spettacoli: www.operaestate.it.