Ultimora
25 Mar 2025 21:20
Collisione camion-furgone, due morti e due feriti
25 Mar 2025 20:11
Finint-Ardian, accordo per acquisto controllante Save Spa
25 Mar 2025 18:57
Milano-Cortina: Sindaco, bob passo fondamentale
25 Mar 2025 18:00
Leonardo è premium partner di Milano Cortina 2026
25 Mar 2025 16:36
Matrimonio al convento, Michieletto al Musiktheater di Vienna
25 Mar 2025 16:09
Salvini, 'spero anche i russi a Milano-Cortina 2026'
25 Mar 2025 19:38
L'uomo Pino e l'artista Daniele nel docu di Lettieri
25 Mar 2025 19:24
Stefano Accorsi, oggi proteggiamo troppo i nostri figli
25 Mar 2025 19:01
Brescia, la provincia dei laghi tra Garda, d’Iseo e d'Idro
25 Mar 2025 19:12
Keira Knightley compie 40 anni, 'Sembra fantastico!'
26 Mar 2025 06:53
Ferito un uomo a colpi di pistola in centro a Milano
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Rita Pelusio nei panni di Eva, al Vivaldi
Esordio questa sera, sabato 12 novembre, per la nuova stagione teatrale dell’Auditorium Vivaldi di Cassola
Pubblicato il 12-11-2022
Visto 4.412 volte
Esordio questa sera, sabato 12 novembre, per la nuova stagione dell’Auditorium Vivaldi di Cassola. Diretta anche per il prossimo triennio da Fondazione Aida, istituzione teatrale scaligera già da otto anni ente gestore di questo spazio in stretta sinergia con l’amministrazione comunale, la nuova rassegna culturale ha in programma otto proposte che spaziano tra prosa e musica.
Tre le sezioni in cui si suddivide il cartellone: “Stand up”, che propone la formula della commedia "in piedi" con artisti di rilievo nazionale e nomi noti del settore dello spettacolo, come Rita Pelusio, in scena questa sera in Eva, diario di una costola, ispirata a Il diario di Eva, di Mark Twain; poi, il 2 dicembre, Dario Vergassola sarà interprete del monologo Manovale e Gentiluomo; sabato 21 gennaio sarà la volta de L’Ornano Furioso, il nuovo spettacolo di Antonio Ornano; infine il 18 febbraio andrà in scena, dopo una settimana di residenza presso il Vivaldi, lo spettacolo Simply the best! di e con Marta Zoboli realizzato con la collaborazione di Sandra Bonzi e Marta Dalla Via.
Una mini-sezione, “Cogito ergo sum”, prevede la presentazione di due titoli di prosa che affrontano tematiche di rilevanza sociale: sabato 18 marzo, in occasione della Settimana della Legalità e a più di trent'anni dalla strage di Via D’Amelio, andrà in scena Borsellino, spettacolo firmato da Teatro Bresci di e con Giacomo Rossetto. Lo spettacolo è vincitore del Premio Grotte della Gurfa per il Teatro d’impegno Civile/Regione Sicilia, è stato selezionato al Torino Fringe Festival 2019 e ha il patrocinato da Avviso Pubblico. Il 22 aprile, in occasione dell’Earth Day – Giornata della Terra, è in cartellone L’ultima primavera silenziosa, tratto dal libro omonimo di Rachel Carson, pietra miliare dell'ambientalismo.

Rita Pelusio
La sezione “Musica” prevede la partecipazione oramai consolidata negli anni della Bassano Bluespiritual Band, una realtà del territorio che il 15 aprile presenterà Respect!, e poi un evento speciale il 1 aprile con gli Akka, gruppo europeo di tributo dedicato alla musica degli Abba, in occasione dei 50 anni dall’uscita del loro primo album che porta il titolo Ring Ring.
Per gli spettacoli rivolti a bambini e ragazzi, fiore all’occhiello di Fondazione Aida, è stata allestita una programmazione con cinque titoli: un omaggio a Gianni Rodari con la compagnia sarda “La botte e il cilindro” il 18 dicembre; un appuntamento con la drammaturgia originale a opera di Pino Costalunga con Storie incartate per principesse ribelli il 29 gennaio; un classico come Peter Pan in scena il 12 febbraio, proposto in una particolare versione a cura di Febo Teatro; infine Il Canto Magico della Foresta della compagnia di Gorizia Artisti Associati. La stagione per le famiglie si chiuderà il 19 marzo con il concerto teatrale, Fiabe in concerto, ispirato alla magia creata da Walt Disney.
Per le scuole, è prevista la realizzazione di una proposta, articolata in altri cinque spettacoli, che guardano ai temi dell’integrazione, della memoria storica, della diversità, degli stereotipi di genere, della crescita, dell’amicizia, attraverso la partecipazione consapevole degli studenti nel processo di sviluppo e l’incontro con i linguaggi artistici del teatro e della narrazione. Evento speciale per il Natale, con un musical di Fondazione Aida che non è stato possibile realizzare la scorsa stagione, per le restrizioni ancora in vigore. Nell’ambito del progetto sBULLOniamoci, un percorso di sensibilizzazione, contrasto al bullismo e a ogni forma di discriminazione attraverso il potenziamento dell’inclusione, ci saranno due spettacoli gratuiti, il 10 marzo Non superare le dosi consigliate, che parla di disturbi alimentari, dell’immagine e della discriminazione che passa attraverso il corpo, liberamente tratto dall’omonimo libro di Costanza Rizzacasa D’Orsogna, e inoltre Viola e il Blu, il 16 marzo, tratto dall’omonimo primo racconto di Matteo Bussola per ragazzi, di cui ha scritto anche la drammaturgia insieme a Paola Barbato.
Confermato anche per quest’anno, in primavera, il Festival della Creatività, giunto alla quinta edizione. In questa stagione, l’Auditorium Vivaldi ospiterà due incontri aperti al pubblico: il 13 maggio con ospite Alessia Gazzola, il 20 maggio con Toni Capuozzo. A differenza delle precedenti edizioni degli “Incontri con l’Autore”, l’iniziativa si terrà all’aperto nel giardino dell’Auditorium, affiliata alla campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”.
In continuità con gli anni scorsi, anche quest’anno e per le successive annualità sarà attivo un laboratorio teatrale condotto da Pippo Gentile, attore, regista professionista e fondatore della compagnia Ullallà Teatro.
I biglietti sono in vendita online sul sito www.fondazioneaida.it (a prezzo ridotto per i residenti di Cassola e gli iscritti alle Associazioni del territorio). La biglietteria aprirà un'ora prima dell’inizio dell’evento e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30. Per informazioni: tel. 3478226461-045 8001471/045 595284.
Il 26 marzo
- 26-03-2024Giro di taglio
- 26-03-2024Missili Patriot
- 26-03-2022Spin-off
- 26-03-2022Questione di cuore
- 26-03-2021Pavimento lento
- 26-03-2021Il Sommo svarione
- 26-03-2021L'accerchiato
- 26-03-2020Senza rete
- 26-03-2018Grappa e vinci
- 26-03-2016Focus sulla città
- 26-03-2016Avanti Popolo
- 26-03-2014Candidati...al palcoscenico
- 26-03-2014Donazzan raccoglie firme a Bassano “per difendere i Carabinieri”
- 26-03-2014La sponda della discordia
- 26-03-2014A scuola di educazione stradale
- 26-03-2013Consiglio comunale, maggioranza spaccata
- 26-03-2012Anche Bassanonet va “Back to Africa”
- 26-03-2012Beppe Grillo irrompe a Rosà (via Skype)
- 26-03-2012“Dialogando”, primo appuntamento
- 26-03-2012Come trasformare le idee in business
- 26-03-2011Et voilà, l'asparago
- 26-03-2011Sotto la pelle del colore
- 26-03-2011Bassano il 27 marzo è la Città dei Ragazzi
- 26-03-2010Social noir
- 26-03-2010Rete Veneta diffida Bassanonet
- 26-03-2009Via Ferracina chiusa per due mesi e mezzo