Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Rita Pelusio nei panni di Eva, al Vivaldi
Esordio questa sera, sabato 12 novembre, per la nuova stagione teatrale dell’Auditorium Vivaldi di Cassola
Pubblicato il 12-11-2022
Visto 4.437 volte
Esordio questa sera, sabato 12 novembre, per la nuova stagione dell’Auditorium Vivaldi di Cassola. Diretta anche per il prossimo triennio da Fondazione Aida, istituzione teatrale scaligera già da otto anni ente gestore di questo spazio in stretta sinergia con l’amministrazione comunale, la nuova rassegna culturale ha in programma otto proposte che spaziano tra prosa e musica.
Tre le sezioni in cui si suddivide il cartellone: “Stand up”, che propone la formula della commedia "in piedi" con artisti di rilievo nazionale e nomi noti del settore dello spettacolo, come Rita Pelusio, in scena questa sera in Eva, diario di una costola, ispirata a Il diario di Eva, di Mark Twain; poi, il 2 dicembre, Dario Vergassola sarà interprete del monologo Manovale e Gentiluomo; sabato 21 gennaio sarà la volta de L’Ornano Furioso, il nuovo spettacolo di Antonio Ornano; infine il 18 febbraio andrà in scena, dopo una settimana di residenza presso il Vivaldi, lo spettacolo Simply the best! di e con Marta Zoboli realizzato con la collaborazione di Sandra Bonzi e Marta Dalla Via.
Una mini-sezione, “Cogito ergo sum”, prevede la presentazione di due titoli di prosa che affrontano tematiche di rilevanza sociale: sabato 18 marzo, in occasione della Settimana della Legalità e a più di trent'anni dalla strage di Via D’Amelio, andrà in scena Borsellino, spettacolo firmato da Teatro Bresci di e con Giacomo Rossetto. Lo spettacolo è vincitore del Premio Grotte della Gurfa per il Teatro d’impegno Civile/Regione Sicilia, è stato selezionato al Torino Fringe Festival 2019 e ha il patrocinato da Avviso Pubblico. Il 22 aprile, in occasione dell’Earth Day – Giornata della Terra, è in cartellone L’ultima primavera silenziosa, tratto dal libro omonimo di Rachel Carson, pietra miliare dell'ambientalismo.

Rita Pelusio
La sezione “Musica” prevede la partecipazione oramai consolidata negli anni della Bassano Bluespiritual Band, una realtà del territorio che il 15 aprile presenterà Respect!, e poi un evento speciale il 1 aprile con gli Akka, gruppo europeo di tributo dedicato alla musica degli Abba, in occasione dei 50 anni dall’uscita del loro primo album che porta il titolo Ring Ring.
Per gli spettacoli rivolti a bambini e ragazzi, fiore all’occhiello di Fondazione Aida, è stata allestita una programmazione con cinque titoli: un omaggio a Gianni Rodari con la compagnia sarda “La botte e il cilindro” il 18 dicembre; un appuntamento con la drammaturgia originale a opera di Pino Costalunga con Storie incartate per principesse ribelli il 29 gennaio; un classico come Peter Pan in scena il 12 febbraio, proposto in una particolare versione a cura di Febo Teatro; infine Il Canto Magico della Foresta della compagnia di Gorizia Artisti Associati. La stagione per le famiglie si chiuderà il 19 marzo con il concerto teatrale, Fiabe in concerto, ispirato alla magia creata da Walt Disney.
Per le scuole, è prevista la realizzazione di una proposta, articolata in altri cinque spettacoli, che guardano ai temi dell’integrazione, della memoria storica, della diversità, degli stereotipi di genere, della crescita, dell’amicizia, attraverso la partecipazione consapevole degli studenti nel processo di sviluppo e l’incontro con i linguaggi artistici del teatro e della narrazione. Evento speciale per il Natale, con un musical di Fondazione Aida che non è stato possibile realizzare la scorsa stagione, per le restrizioni ancora in vigore. Nell’ambito del progetto sBULLOniamoci, un percorso di sensibilizzazione, contrasto al bullismo e a ogni forma di discriminazione attraverso il potenziamento dell’inclusione, ci saranno due spettacoli gratuiti, il 10 marzo Non superare le dosi consigliate, che parla di disturbi alimentari, dell’immagine e della discriminazione che passa attraverso il corpo, liberamente tratto dall’omonimo libro di Costanza Rizzacasa D’Orsogna, e inoltre Viola e il Blu, il 16 marzo, tratto dall’omonimo primo racconto di Matteo Bussola per ragazzi, di cui ha scritto anche la drammaturgia insieme a Paola Barbato.
Confermato anche per quest’anno, in primavera, il Festival della Creatività, giunto alla quinta edizione. In questa stagione, l’Auditorium Vivaldi ospiterà due incontri aperti al pubblico: il 13 maggio con ospite Alessia Gazzola, il 20 maggio con Toni Capuozzo. A differenza delle precedenti edizioni degli “Incontri con l’Autore”, l’iniziativa si terrà all’aperto nel giardino dell’Auditorium, affiliata alla campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”.
In continuità con gli anni scorsi, anche quest’anno e per le successive annualità sarà attivo un laboratorio teatrale condotto da Pippo Gentile, attore, regista professionista e fondatore della compagnia Ullallà Teatro.
I biglietti sono in vendita online sul sito www.fondazioneaida.it (a prezzo ridotto per i residenti di Cassola e gli iscritti alle Associazioni del territorio). La biglietteria aprirà un'ora prima dell’inizio dell’evento e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30. Per informazioni: tel. 3478226461-045 8001471/045 595284.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole