Ultimora
1 Apr 2023 11:56
Gruppo parkour inglese 'rivendica' tuffo e salti a Venezia
1 Apr 2023 10:06
Covid: Veneto, 476 nuovi contagi e 9 decessi in 24 ore
1 Apr 2023 09:58
Cgia, sprechi e burocrazia costano oltre 225 miliardi l'anno
1 Apr 2023 08:55
Alpinista di Vicenza morto per una valanga in Norvegia
1 Apr 2023 07:50
Vinitaly: Zìmē sbarca a OperaWine con Amarone Valpolicella
31 Mar 2023 20:10
Seminudi ragazzi e ragazze fanno il bagno in canale Venezia
1 Apr 2023 12:13
Pasqua, è caro-voli, da Roma a Catania 369 euro
1 Apr 2023 12:02
Morta Ada d'Adamo, nella dozzina del Premio Strega 2023
1 Apr 2023 12:02
Metropolita monastero Kiev, 'ucraini mi hanno arrestato'
1 Apr 2023 11:52
Papa Francesco ha lasciato l'ospedale
1 Apr 2023 11:51
Gentiloni:'sul Pnrr margini per rinegoziare, Ue flessibile'
1 Apr 2023 11:42
Romania concede domiciliari a influencer Andrew Tate e fratello
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Torna la voce umana dei Classici
Giovedì 22 settembre su il sipario per l'edizione 2022 degli Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza. Otto i titoli in cartellone
Pubblicato il 17-09-2022
Visto 3.736 volte
Giovedì 22 settembre, prenderà il via il 75° ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, intitolato “Domani nella battaglia pensa a me”, diretto dallo scrittore e regista Giancarlo Marinelli.
In cartellone ci sono otto produzioni teatrali, di cui cinque saranno proposti in prima nazionale, che andranno in scena al Teatro Olimpico e in alcune sedi storiche e monumentali della Città di Vicenza (la Basilica Palladiana, Palazzo Thiene e il suo Caveau, il Giardino del Teatro Olimpico, Villa Lattes). Il titolo della rassegna, tra le più longeve della tradizione teatrale italiana, è un verso del Riccardo III di Shakespeare, ma anche il titolo di un romanzo del 1994 dello scrittore spagnolo Javier Marías, scomparso nei giorni scorsi.
Il ciclo aprirà con Assassinio nella Cattedrale, dramma di Thomas Stearns Eliot mai rappresentato prima al Teatro Olimpico, diretto da Guglielmo Ferro, uno spettacolo ABC Produzioni in collaborazione con il Teatro Quirino di Roma. Protagonisti saranno Moni Ovadia e Marianella Bargilli (repliche dello spettacolo sono in programma venerdì 23 e sabato 24 settembre). Domenica 25 settembre e domenica 2 ottobre, alle ore 18, è in cartellone Romeo e Giulietta, liberamente tratto da William Shakespeare e interpretato dai giovani attori di Tema Cultura Academy. Giovedì 29, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre ancora al centro i giovani, attori diplomati alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, il gruppo PEM Potenziali Evocati Multimediali, che interpreteranno Prometeo, dal testo di Eschilo, spettacolo di cui regia e drammaturgia sono di Gabriele Vacis.

da Romeo e Giulietta, di Tema Cultura Academy
Da martedì 4 a domenica 9 ottobre, all’interno della sezione Off, Villa Lattes ospiterà una produzione del Teatro dei Borgia Filottete dimenticato, tratto dal testo di Sofocle, parole di Fabrizio Sinisi, con Daniele Nuccetelli, progetto e regia di Gianpiero Alighiero Borgia. Sempre all’interno della sezione Off è Milk Wood, dal testo del grande poeta gallese Dylan Thomas, un reading teatrale e poetico progettato per i siti patrimonio dell’Unesco nel Veneto, una co-produzione Ciclo dei Classici e Arteven, che andrà in scena in luoghi simbolo di Vicenza giovedì 6 ottobre, partendo dalla Basilica Palladiana, proseguendo per Palazzo Thiene e il Giardino del Teatro Olimpico, con una recita alle ore 19 e poi alle 20, protagonisti gli attori Emilio Solfrizzi, Giorgio Marchesi e Jane Alexander, chiamati a interpretare i versi di Dylan Thomas.
Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 ottobre, al Teatro Olimpico tornerà Histoire du Soldat: musica di Igor Stravinskij, libretto di Charles Ferdinand Ramuz, nella versione di Giancarlo Marinelli che firma anche la regia, con Drusilla Foer, André De La Roche e Beatrice Venezi come direttore d’orchestra, multivisione di Francesco Lopergolo, una produzione del Ciclo Classici in collaborazione con Savà Produzioni Creative.
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre, all’Olimpico andrà in scena La Voix Humaine, di Jean Cocteau, con Sophie Duez nel ruolo che è stato di Anna Magnani, Anna Proclemer, Sophia Loren, Tilda Swinton, per la regia di Giancarlo Marinelli, multivisione di Francesco Lopergolo; una produzione Enfi Teatro e Teatro Ghione di Roma (recitazione in lingua originale, in francese, con i titoli in italiano).
L’ultimo spettacolo della storica rassegna vicentina sarà Assassinio nella Cattedrale a Vicenza. Oratorio per Cacciafronte, in programma domenica 16 ottobre alle ore 15.30 e alle 18.30 nella sede del Caveau di Palazzo Thiene. Si tratta di un reading teatrale inserito nella sezione Off che sarà condotto da Antonio Stefani, parteciperanno alcuni giovani attori di Tema Cultura Academy.
Gli spettacoli, dove non diversamente segnalato, avranno inizio alle ore 21. Per informazioni e la vendita biglietti: www.classiciolimpicovicenza.it - tel. 0444 324442. Al Teatro Olimpico e nelle altre sedi degli spettacoli la biglietteria sarà aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Il 01 aprile
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte