Ultimora
27 Jan 2023 09:22
Ricerche in val Badia per scialpinista disperso da ieri
25 Jan 2023 14:46
Laura Pausini, 30 anni di carriera, live a Venezia e a Siviglia
25 Jan 2023 14:18
Un lupo nel centro di Verona, vigili del fuoco lo salvano
25 Jan 2023 14:52
Un lupo nel centro di Verona, i vigili del fuoco lo salvano
25 Jan 2023 17:07
Due valanghe sulle Dolomiti, una donna coinvolta
25 Jan 2023 12:53
Comunali: Rucco si ricandida a sindaco di Vicenza
27 Jan 2023 09:28
Covid: in discesa Rt (0,73), incidenza (65) e ricoveri
27 Jan 2023 09:31
Vincenzo Mollica compie 70 anni e Fiorello lo festeggia
27 Jan 2023 09:06
Giorno della Memoria, al Quirinale la commemorazione con Mattarella
27 Jan 2023 07:37
Calcio: Ronaldo fuori dalla Supercoppa araba, Al-Nassr ko con Al Ittihad
26 Jan 2023 23:25
Usa: afroamericano ucciso a Memphis, Biden invita alla calma
26 Jan 2023 21:18
Mercato: Bournemouth chiede Zaniolo, lui pensa al Milan
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I teatri? Vi.Vi.
Presentate al Teatro Comunale di Vicenza la ripresa operativa delle attività dei teatri, la programmazione e le proposte di abbonamento vantaggiose della rete Teatri Vi.Vi.
Pubblicato il 16-12-2021
Visto 3.521 volte
Sono state presentate oggi, giovedì 16 dicembre, al Teatro Comunale di Vicenza la ripresa operativa delle attività dei teatri dopo l’interruzione per la pandemia e le novità della programmazione con il tradizionale abbonamento itinerante che consente agli spettatori di vedere spettacoli in teatri diversi a condizioni molto vantaggiose.
Compie 10 anni la rete Teatri Vi.Vi. ed è un gioco di squadra quello che emerge da questo progetto che concretizza la possibilità per la provincia e il territorio di tornare a essere un palcoscenico diffuso, con i teatri come luogo identitario in cui cittadini possano riconoscere istanze culturali, sociali e di ripartenza per tutta la comunità, in cui sentirsi partecipi e protagonisti. Dieci anni che hanno generato un patrimonio immateriale vastissimo — quello delle arti dello spettacolo — che ha convocato in questi anni negli otto teatri della Rete oltre un milione di spettatori e i protagonisti dello spettacolo nazionale e internazionale.
La Rete riunisce la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in qualità di capofila, il Ciclo spettacoli Classici del Teatro Olimpico del Comune di Vicenza, Operaestate Festival e il Teatro Remondini del Comune di Bassano del Grappa, il Teatro Comunale di Lonigo, la Fondazione Teatro Civico di Schio del Comune di Schio, il Teatro Comunale di Thiene e il Teatro Mattarello del Comune di Arzignano, il Comune di Montecchio Maggiore con il suo storico Teatro Sant’Antonio (attualmente in ristrutturazione) e il Comune di Noventa Vicentina con il Teatro Modernissimo. La rete si avvale stabilmente della partecipazione del Circuito Regionale multidisciplinare Arteven, è sostenuta dalla Regione del Veneto e dalla Fondazione Banca Popolare di Marostica-Volksbank, da sempre punto di riferimento per le attività culturali del territorio della provincia.

da Giusto la fine del mondo in scena l'8 febbraio al Teatro Remondini
Teatri Vi.Vi. offre l’immagine di un teatro vitale, nonostante i momenti durissimi appena trascorsi e che ancora stiamo vivendo, mette a frutto un’alleanza che si nutre della partecipazione attiva del pubblico, che spazia seguendo i suoi gusti personali tra proposte teatrali che appartengono a una pluralità di linguaggi, dal teatro di tradizione alle voci del contemporaneo, dai classici rivisitati al teatro popolare.
La programmazione 2021/2022, con la sua stagione diffusa che dal mese scorso si protrarrà fino ad aprile 2022, è presente sul sito www.teatrivivi.it, dove si può consultare in modo cronologico il cartellone comune ed è riportato il programma artistico di tutti i teatri coinvolti: è possibile per gli spettatori, a soli 30 euro, la creazione di un abbonamento personalizzato composto di 3 spettacoli in scena in teatri diversi, scegliendo i titoli tra i 21 messi a disposizione (3 per ciascun teatro della rete).
Gli abbonamenti saranno in vendita da giovedì 16 dicembre alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (tel. 0444.324442, biglietteria@tcvi.it, aperta previo appuntamento obbligatorio dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 18.15) e anche online, sul sito del Teatro Comunale di Vicenza: www.tcvi.it.
Il 27 gennaio
- 27-01-2022Parole Parole
- 27-01-2022La carica dei 500
- 27-01-2021Oggi facciamo le divisioni
- 27-01-2020C'era una volta in Veneto
- 27-01-2019Sgarbi Canoviani
- 27-01-2018Abbi tura di te
- 27-01-2018Morte da cani
- 27-01-2017Urban Students
- 27-01-2017Girano le pale
- 27-01-2015Voto a perdere
- 27-01-2014Correzione con beffa
- 27-01-2014Banche in Comune
- 27-01-2014Forza Nuova in corteo a Bassano
- 27-01-2013La lezione di Rommel
- 27-01-2013Lorenzato: “Alcuni dei “Padroni del Veneto” abitano a Romano”
- 27-01-2012L'ultima Adunata
- 27-01-2012ZTL. Cimatti: “Nessuno può vantare diritti di veto”
- 27-01-2012I parcheggi danno i numeri
- 27-01-2012Rosà: prime manovre elettorali
- 27-01-2012Plastica o secco? Questo è il dilemma
- 27-01-2011Donazzan: “Battisti, non invierò nessuna lettera alle scuole”
- 27-01-2011Magro, ma non abbastanza
- 27-01-2011Discariche ad acqua aperta
- 27-01-2011La mia Africa
- 27-01-2010Torri di Portoghesi: lettera aperta di Cimatti
- 27-01-2009Bassano celebra il giorno della memoria
- 27-01-2009Torri di Portoghesi: presentato il ricorso al Tar