Ultimora
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
24 Nov 2025 16:51
Prudenza nel comitato di Stefani dopo i primi exit poll
24 Nov 2025 16:44
Affluenza in forte in tutte e tre le regioni al voto
24 Nov 2025 16:44
Regionali: affluenza in Veneto crolla al 44,6%
24 Nov 2025 16:08
Taruffi (Pd), alternativa c'è, la partita per il 2027 è aperta
24 Nov 2025 16:06
Operatrice sanitaria porta 2 etti di droga in carcere, arrestata
24 Nov 2025 17:26
I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento'
24 Nov 2025 15:48
L'allenamento per la mente e il corpo frena il declino cognitivo
24 Nov 2025 13:46
Scambio di foto e video, iPhone e Android ora si "parlano"
24 Nov 2025 16:09
Elezioni regionali: il centrosinistra avanti in Puglia e Campania. Il centrodestra verso la vittoria
24 Nov 2025 15:53
Pivetti: 'Siti sessisti? Poveracci, uomini emancipatevi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I teatri? Vi.Vi.
Presentate al Teatro Comunale di Vicenza la ripresa operativa delle attività dei teatri, la programmazione e le proposte di abbonamento vantaggiose della rete Teatri Vi.Vi.
Pubblicato il 16-12-2021
Visto 4.270 volte
Sono state presentate oggi, giovedì 16 dicembre, al Teatro Comunale di Vicenza la ripresa operativa delle attività dei teatri dopo l’interruzione per la pandemia e le novità della programmazione con il tradizionale abbonamento itinerante che consente agli spettatori di vedere spettacoli in teatri diversi a condizioni molto vantaggiose.
Compie 10 anni la rete Teatri Vi.Vi. ed è un gioco di squadra quello che emerge da questo progetto che concretizza la possibilità per la provincia e il territorio di tornare a essere un palcoscenico diffuso, con i teatri come luogo identitario in cui cittadini possano riconoscere istanze culturali, sociali e di ripartenza per tutta la comunità, in cui sentirsi partecipi e protagonisti. Dieci anni che hanno generato un patrimonio immateriale vastissimo — quello delle arti dello spettacolo — che ha convocato in questi anni negli otto teatri della Rete oltre un milione di spettatori e i protagonisti dello spettacolo nazionale e internazionale.
La Rete riunisce la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in qualità di capofila, il Ciclo spettacoli Classici del Teatro Olimpico del Comune di Vicenza, Operaestate Festival e il Teatro Remondini del Comune di Bassano del Grappa, il Teatro Comunale di Lonigo, la Fondazione Teatro Civico di Schio del Comune di Schio, il Teatro Comunale di Thiene e il Teatro Mattarello del Comune di Arzignano, il Comune di Montecchio Maggiore con il suo storico Teatro Sant’Antonio (attualmente in ristrutturazione) e il Comune di Noventa Vicentina con il Teatro Modernissimo. La rete si avvale stabilmente della partecipazione del Circuito Regionale multidisciplinare Arteven, è sostenuta dalla Regione del Veneto e dalla Fondazione Banca Popolare di Marostica-Volksbank, da sempre punto di riferimento per le attività culturali del territorio della provincia.
da Giusto la fine del mondo in scena l'8 febbraio al Teatro Remondini
Teatri Vi.Vi. offre l’immagine di un teatro vitale, nonostante i momenti durissimi appena trascorsi e che ancora stiamo vivendo, mette a frutto un’alleanza che si nutre della partecipazione attiva del pubblico, che spazia seguendo i suoi gusti personali tra proposte teatrali che appartengono a una pluralità di linguaggi, dal teatro di tradizione alle voci del contemporaneo, dai classici rivisitati al teatro popolare.
La programmazione 2021/2022, con la sua stagione diffusa che dal mese scorso si protrarrà fino ad aprile 2022, è presente sul sito www.teatrivivi.it, dove si può consultare in modo cronologico il cartellone comune ed è riportato il programma artistico di tutti i teatri coinvolti: è possibile per gli spettatori, a soli 30 euro, la creazione di un abbonamento personalizzato composto di 3 spettacoli in scena in teatri diversi, scegliendo i titoli tra i 21 messi a disposizione (3 per ciascun teatro della rete).
Gli abbonamenti saranno in vendita da giovedì 16 dicembre alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (tel. 0444.324442, biglietteria@tcvi.it, aperta previo appuntamento obbligatorio dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 18.15) e anche online, sul sito del Teatro Comunale di Vicenza: www.tcvi.it.
Il 24 novembre
- 24-11-2024Targato Cremona
- 24-11-2023Area Fratelli
- 24-11-2023Attesi al varco
- 24-11-2023Il Ponte di Broccolyn
- 24-11-2022Born To Be Wild
- 24-11-2021Figli di un’Ulss minore
- 24-11-2019Il silenzio dei governanti
- 24-11-2017La vita a colori
- 24-11-2017Santa Cara
- 24-11-2015Colpo di teatro
- 24-11-2013Venite, acquistiamo
- 24-11-2013PG? Parcheggio Gratis
- 24-11-2012“Fermare il Declino” sbarca a Bassano
- 24-11-2011Ceramica. L'appello di Zonin: “Non abbiamo più decoratori”
- 24-11-2011Piazza SemiLibertà
- 24-11-2011Parcheggio “tutto gratis” per le feste
- 24-11-2010Etra, stop all'“usa e getta”
- 24-11-20092009, odissea col telefono
- 24-11-2009E' già assalto al “Grifone”
- 24-11-2009Il “Grifone” spicca il volo
- 24-11-2009Franco Paterno: “Bassano ci ha dato molto e merita un centro commerciale”
- 24-11-2008Il motore ha preso il volo
- 24-11-2008Pinocchio e i diritti dei bambini
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 13.195 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.256 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.164 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.765 volte
