Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Classica, mon amour

L'incontro serale di “Resistere”, venerdì 14 giugno ha ospitato al Castello degli Ezzelini Ramin Bahrami e Beatrice Venezi

Pubblicato il 15-06-2019
Visto 1.310 volte

Venerdì 14 giugno, l’incontro serale della rassegna “Resistere”, organizzata dalla libreria Palazzo Roberti in collaborazione con il Comune, ha ospitato al Castello degli Ezzelini Ramin Bahrami con Beatrice Venezi, in una conversazione condotta dal critico e saggista Armando Torno dedicata alla passione per la musica.
Torno ha subito informato il pubblico che Ramin tradotto significa “musico”, e che quindi il destino del celebre pianista iraniano era già segnato, ma sicuramente era scritto anche il suo amore per Johann Sebastian Bach, genio del mondo della musica la cui grandezza era meno annunciata — il suo cognome tradotto significa “ruscello”: meglio “oceano”, ebbe a dire Beethoven.
Sulla vastità e la pregnanza dell’amore per la musica è del tutto in accordo Beatrice Venezi, giovane direttore d’orchestra (che non ama il frac e che sa usare senza remore vane i social), pianista e compositrice che ha ottenuto brillanti risultati in questo mondo tanto declinato al maschile già in giovane età — ma in questo nulla di nuovo, non in un campo dell’arte tanto spesso dominato dallo slancio vitale. «Esistono bravi direttori d’orchestra e direttori d’orchestra meno bravi, come esiste della buona musica e c’è della musica meno bella, mi piacerebbe che le distinzioni fossero solo queste», ha affermato Beatrice Venezi dal palco, e nel suo libro da poco pubblicato per la Utet intitolato Allegro con fuoco accanto al racconto di come, avvicinandola in tutti i suoi volti, si possa innamorarsi della musica, c’è anche una narrazione di come sia necessario sfatare alcuni stereotipi molto vivi anche in questo pianeta speciale senza confini, denso di storia e di fascino.

Ramin Bahrami, Armando Torno e Beatrice Venezi, al Castello degli Ezzelini

Ramin Bahrami ha affermato che la peculiarità dell’arte di tutte le arti è la bellezza irresistibile, insieme alla capacità di arrivare a tutti e di esprimere, di costituire, un linguaggio universale. Un dialogo che abbraccia, che non allontana, dunque, questo frutto dell’espressione umana di cui Beatrice Venezi sottolinea l’aspirazione alla perfezione.
Nel corso dell’appuntamento, il pubblico di “Resistere” ha avuto modo di immergersi per qualche minuto in questa bellezza e nella perfezione a cui anela ascoltando Bahrami suonare al pianoforte due brani, tra i quali il Preludio dal “Clavicembalo ben Temperato”, di J. S. Bach, brano volato anche nello spazio a bordo del Voyager I, nel 1977, a sottolineare il tratto che va oltre l’umano, e le dimensioni terrene che lo incatenano, di certa musica prodotta da uomini-dei come Bach e Mozart. Bahrami ha voluto narrarne il fascino pure nelle vesti di scrittore, rivolgendosi in alcune pubblicazioni anche ai bambini.
A Beatrice Venezi, Armando Torno ha chiesto di raccontare il suo interesse per l’opera di Puccini, nato come lei a Lucca, maestro che fu notoriamente un “dongiovanni” e che ha conquistato anche il cuore del giovane direttore. Venezi, al termine dell’incontro, ha parlato con entusiasmo dei suoi progetti e del lavoro che attualmente sta intraprendendo sull’opera di Ottorino Respighi.
“Resistere”: per Ramin Bahrami e Beatrice Venezi ha a che fare con la resilienza, e con l’impegno nel diffondere un linguaggio bellissimo come quello della musica, che consente di dialogare senza confini, che salva la vita.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.023 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.726 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.837 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.995 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.976 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.948 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.851 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.756 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.665 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.233 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.021 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.023 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.902 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.117 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.061 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.972 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.824 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.784 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili