Ultimora
20 Oct 2025 14:28
Covid: incremento lieve dei positivi e di ricoveri in Veneto
20 Oct 2025 14:27
Unabomber: Zornitta, "adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
20 Oct 2025 13:20
Biennale Musica, consegnato Leone alla carriera a Meredith Monk
20 Oct 2025 13:14
'What a Wonderful World', il 24 e 25 ottobre
20 Oct 2025 12:53
Firmata intesa tra Regione Veneto e Minas Gerais (Brasile)
20 Oct 2025 16:21
Fiorello in smart working, debutto al telefono
20 Oct 2025 16:01
Sinner dice no alla Davis, Volandri: 'Non ha dato la disponibilità'
20 Oct 2025 15:41
++ Sinner no alla Davis, Volandri 'non ha dato disponibilità' ++
20 Oct 2025 15:10
++ Mattarella,a Bruxelles come a casa, è la capitale d'Europa ++
20 Oct 2025 14:53
Il caso Unabomber. Zornitta: "Adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 14:37
++ Assalto pullman, indagini su appartenenti a estrema destra ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Libri: in arrivo il meno 19%
In arrivo gli sgravi fiscali applicati all'acquisto di libri. Le Librerie cittadine si stanno organizzando per attivare le misure preposte
Pubblicato il 19-12-2013
Visto 2.778 volte
Sono in arrivo gli sgravi fiscali da applicare all’acquisto di libri. Una strenna natalizia che sarà gradita ai lettori, e le Librerie cittadine si stanno già organizzando per attivare le misure preposte. Secondo quanto riportato sul sito del Governo governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=74104, il provvedimento è stato preso per favorire la diffusione della lettura dei libri cartacei – sono esclusi dal provvedimento gli e-book.
La detrazione fiscale è del 19%, da applicare alle spese sostenute nel corso dell’anno solare per l’acquisto di libri muniti di codice Isbn per un importo massimo di 2000 euro, di cui 1000 euro per i libri scolastici e universitari e altri 1000 euro per tutte le altre pubblicazioni.
Il provvedimento, che sarà valido per un triennio, è stato annunciato dal ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Massimo Bray, che ha affermato: «Questa iniziativa ha un importante valore storico e simbolico che insieme al Piano della lettura si inserisce in un progetto strategico di diffusione dei libri, fondamentale per la formazione dei cittadini e per il rilancio della cultura». La precisazione “insieme al Piano della lettura” fa ben sperare, perché un’attenzione destinata solo al libro come prodotto sposterebbe l’azione su altri campi collocati altrove rispetto al territorio culturale.

Lì le statistiche rivelano che l’e-commerce è passato dal 3% a oltre il 12% in meno di un quinquennio, e che le vendite in negozio sono crollate rispetto agli anni passati (si parla di un calo che va dal 79% al 72%). La diffusione, anche per la sua praticità, dell’acquisto online è un fattore determinante per questi cambiamenti di rotta, Ibs e Amazon insegnano.
È una novità che accanto agli sgravi per l’acquisto dei libri scolastici, un acquisto obbligato, venga finalmente considerato quello opzionale, che si rivolge all’intero mondo dei libri, come destinatario di un’agevolazione che vuol tradursi – lo afferma nei suoi propositi – in un invito alla lettura. Se son rose…
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"